L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Dal progetto della prof. Francesca Giani
Inquadramento Territoriale
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
I monumenti romani.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
ALEX PRESENTA I MONUMENTI STORICI DI ROMA
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
ARA PACIS e Piazza Augusto Imperatore Domenica 25 Febbraio 2007 Luigi Vaccaro Mario Aurilia ; Palazzo Chigi di Ariccia SABATO 24 Marzo.
1 3 dicembre un pascolo romano che apparteneva agli Etruschi e che divenne la proprietà dello Stato dopo loro espulsione. il parco è il luogo.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
ARTE ROMANA ETA’ IMPERIALE.
Corso di Storia Antica UD7 L’Impero Romano
Viaggio nell’Arte Romana
Scrittore italiano nato a Roma l'11 Novembre, 1963 Il fenomeno Moccia, si è diffuso in molte parti del mondo, in particolar modo a Roma.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
476 d.C. fine dell’ Impero d’ Occidente & inizio del Medioevo.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Visita d’istruzione classi 2^A AFM e 2^B AFM
L’impero di Augusto.
STORIA DELL’ARTE CLASSE 3 LES.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Cultural Review Subtitle.
Le origini di Roma Gli antichi storici romani fissarono in un anno corrispondente al nostro 753 a.C la data ufficiale della fondazione di Roma. Ogni grande.
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
La fine dell’impero d’occidente
13/01/13 L’ETÀ AUGUSTEA 1.
STORIA DELL’ARTE CLASSE 1.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
Arte etrusca.
L’arte romana Ana Knežević.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Il crollo dell’impero romano
ARTE ROMANA.
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Datazione e periodizzazione
Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida
Il crollo dell’impero romano
Mappa Concettuale 11/12/2002.
LA QUESTIONE DELLE FONTI
LA FORMAZIONE DEL CONSENSO NELL’ETA’ AUGUSTEA-
L’APOGEO DELL’IMPERO: IL II° SECOLO
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Il mito e l'epica classica
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
L’Età dei Flavii
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
RIFORME E IDEOLOGIA AUGUSTEA
INTRODUZIONE Il Medioevo.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Architettura romana. Dall’età repubblicana all’impero .
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
Roma ROMA.
Roma si situa.
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1

Monumenti principali dell’età imperiale … 2

Il Fòro romano e gli archi di trionfo Tito, Settimio Severo, Costantino 3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

L’ara pacis 13 – 9 a.C. 14

15

17

Interno 20

RILIEVO STORICO - CELEBRATIVO

Contenuti riquadri esterni lato scalinata Lupercale: gemelli Romolo e Remo allattati dalla lupa Enea che sacrifica ai Penati

Enea che sacrifica ai Penati 25

Lupercale

Contenuti riquadri esterni lato retro La Dea Roma seduta su un cumulo di armi La Terra tra i venti di terra e di mare

La Dea Roma seduta su un cumulo di armi

La Terra tra i venti di terra e di mare 29

I contenuti dei bassorilievi hanno come scopo la glorificazione del regno di Augusto come tempo di pace e prosperità. Eneide di Virgilio 31 – 19 a.C

Fregio esterno

Fregio esterno 32

Contenitore di Morpurgo

La struttura di Richard Meier 1999 – 2006 materiali: travertino, vetro, acciaio

39

40

43

La colonna Traiana 110 – 113 d.C. 44

45

La Colonna Traiana è un monumento FUNERARIO e CELEBRATIVO La Colonna Traiana è un monumento FUNERARIO e CELEBRATIVO. Rilievo storico – celebrativo (vedi Ara Pacis)

47

48

49

50

51

Il Colosseo 70 – 80 d.C. 52

53

54

Il Pantheon 118 – 128 d.C. 55

56

57

58

59

60

61

l’importanza della ritrattistica La scultura romana l’importanza della ritrattistica 62

63

64

65

66

67

68

69

Adlocutio 70

71

72