Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
TEORIA CINETICA DEI GAS
Stati di aggregazione della materia
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Termodinamica.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Studia essenzialmente le trasformazioni dell’energia durante una reazione chimica e consente altresì di prevederne lo svolgimento. TERMOCHIMICA  Scambio.
P ERCHÉ DUE SOSTANZE REAGISCONO FRA DI LORO ? “Perchè hanno affinità chimica fra loro..” Ma come faccio a dirlo? Come stabilisco i prodotti? Occorre una.
Cenni di Termodinamica
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
“Nulla si crea nulla si distrugge, tutto si trasforma” A. Lavoisier M. C. Escher ( ). “Metamorfosi”
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Sistema + Ambiente = Universo
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi ~ 98% C, N, O, Ca, H, P,K, S ~70 % H2O La prima evidenza fossile.
13/11/
Processi spontanei Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo
Funzioni di Stato DU = Ufinale - Uiniziale
L’energia delle reazioni chimiche
TERMODINAMICA La termodinamica si occupa delle varie forme di energia e della loro interconversione durante una trasformazione chimica o fisica. L’energia.
L’energia delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
L’energia delle reazioni chimiche
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia libera di Gibbs, G
La reazione inversa non è spontanea !!
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica dell’equilibrio chimico
PON C1 Esperto prof. C. Formica
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
Boltzmann e Microstati
ENTROPIA.
Cenni di Termodinamica
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Esclude la variabile tempo! Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e due grandezze: entalpia H e entropia S 1. variazione di energia associata ad una trasformazione: Termochimica 1° principio entalpia H Chiuso Aperto Isolato Oggetto: sistema termodinamico cost nel tempo: Equilibrio Term. Var. nel tempo: Trasformazione Fisiche Chimiche Variabili di stato Funzioni di stato Stato termodinamico Reversibile Irreversibile Contenuto energetico: Eint = Epot + Ecin Eint è una funzione di stato

Come può cambiare Einterna di un sistema? Variando la massa (no per sistemi chiusi) Acquistando/cedendo «calore» Q Compiendo/subendo un «lavoro» W Come può cambiare Einterna di un sistema? Ma cos’è l’Energia interna di un sistema termodinamico? Capacità di cedere calore Capacità di compiere un lavoro modalità con cui un sistema può scambiare energia Esperienza di Joule e legge dell’equivalente meccanico della caloria W / Q = cost = J = 4,186 J cal-1 dimostrò l’equivalenza fra Q e W e rese possibile l’impiego di una stessa unità di misura per le varie forme di energia 1° Principio della Termodinamica Principio di conservazione dell’energia

E dell’universo è costante! (L’universo è un sistema isolato) Variazione di E di un sistema chiuso: 1° Principio Eint è una funzione di stato! Q e W non sono funzioni di stato ma dipendono dal percorso! ΔEint = Q + W Stato iniziale → Stato finale ΔEint = Ef – Ei < 0 Ef < Ei (il sistema cede calore/compie un lavoro) > 0 Ef > Ei (il sistema assorbe calore/subisce un lavoro) Come può avvenire una trasformazione? In modo Reversibile Attraverso infiniti stati intermedi di equilibrio, ciascuno definito dalle proprie variabili di stato, le stesse qualunque sia il verso della trasformazione (processo ideale). Nelle trasformazioni chimiche, le condizioni di reversibilità si verificano solo all’equilibrio In modo Irreversibile non avviene attraverso stati di equilibrio Nelle trasformazioni chimiche, fuori dall’equilibrio, evoluzione spontanea in un verso o in un altro per tendere a uno stato di equilibrio

ΔEint = Q - P ΔV δW = - P dV Trasformazioni a V = cost: ΔEint = Q v se P = cost W = - P(V2 – V1) = - PΔV se T = cost δW = - RT/Vm dV W = -RT ln V2 / V1 Solo lavoro di tipo meccanico: (es. espansione isoterma di un gas ideale) δW = - P dV ΔEint = Q - P ΔV Trasformazioni a V = cost: ΔEint = Q v Calore scambiato a V cost ΔEint = Qp - P ΔV Trasformazioni a P = cost: dEint = δQp - d(PV) dEint + d(PV) = δQp d(Eint + PV) = δQp Entalpia H L’entalpia H è una funzione di stato! ΔH = Qp Calore scambiato a P cost

Entalpia Il H è proporzionale alla quantità di sostanza: H2O(g)  H2(g) + 1/2 O2(g) H = +241.8 kJ 2 H2O(g)  2 H2(g) + 1 O2(g) H = +483.6 kJ Entalpia Il H dipende dalla fase dei reagenti e dei prodotti: H2O(g)  H2(g) + 1/2 O2(g) H = +241.8 kJ H2O(l)  H2(g) + 1/2 O2(g) H = +285.8 kJ A pressione costante: ΔH = ΔE + PΔV Se il cambiamento di volume è molto piccolo (di solito per le fasi condensate): PΔV  0 ΔH  ΔE ΔH < 0 Hf – Hi < 0 Hf < Hi calore ceduto all’ambiente ESOTERMICA > 0 Hf – Hi > 0 Hf > Hi calore assorbito dall’ambiente ENDOTERMICA Equazione Termochimica CH4 (g) + 2 O2 (g) → CO2 (g) + 2 H2O(g) ΔH = - 802 kJ/mol CH4 (g) + 2 O2 (g) → CO2 (g) + 2 H2O(l) ΔH = - 890 kJ/mol ENTALPIA DI REAZIONE: ΔH = ∑ νi Hi dipende da: * Natura reagenti e prodotti (dal loro stato termodinamico, quindi dallo stato fisico) * Temperatura Inoltre H è definita a P cost, quindi dipende anche dalla pressione STATI di RIFERIMENTO EFFETTO TERMICO o CALORE DI REAZIONE: Q = │ΔH │

il ΔH totale è la somma dei ΔH dei singoli stadi Stati di riferimento per solidi e liquidi stato termodinamicamente stabile della specie PURA Stato standard a P = 1 atm (ad una certa T, specificata di volta in volta) per gas stato del gas ideale a P = 1 atm __ ΔHr°(25°C) entalpia molare standard di reazione Hf°(25°C): entalpia molare standard di formazione per le sostanze allo stato elementare = 0 per convenzione __ ΔHf°(25°C): entalpia molare standard di formazione del composto: variazione di entalpia relativa alla reazione di formazione di 1 mole di composto a partire dagli elementi che lo compongono, ciascuno nel proprio stato standard Hf° (CO2)? C(s, gr) + O2 (g) → CO2 (g) ΔHr° ≡ ΔHf° ΔHf° = H°f (CO2(g)) – H°f (C(s, gr)) – H°f (O2 (g)) = H°f (CO2(g)) = 0 = 0 ΔHcomb°(25°C): entalpia molare standard di combustione del composto: variazione di entalpia relativa alla reazione di combustione di 1 mole di composto Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il ΔH totale è la somma dei ΔH dei singoli stadi

Combustione del glucosio: La maggior parte dell’energia di cui abbiamo bisogno deriva dalla combustione di zuccheri e grassi. Carboidrati Combustione del glucosio: C6H12O6 (s) + 6 O2 (g)  6 CO2 (g) + 6 H2O (l) rH = -2816 kJ/mol L’energia e’ disponibile immediatamente Valore energetico medio = 17 kJ/g = 4 kcal/g Grassi Combustione della tristearina: C57H110O6 (s) + 163/2 O2 (g)  57 CO2 (g) + 55 H2O (l) rH = -37.8 x 104 kJ/mol I grassi sono il serbatoio energetico del corpo: insolubili in acqua Contenuto energetico medio = 38 kJ/g, circa il doppio dei carboidrati.