Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Pascal Stevino Torricelli
Fluidi.
Pressione in un fluido:
L'equilibrio nei fluidi
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Il principio di Pascal afferma che
Esci Struttura Il lavoro Io e la pressione è così articolato Definizione di pressione Pressione e forme e forme Sistemi idraulici Pressione e dislivelli.
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Alessandro Schiavone 1B CAT Giugno 2013
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Legge di Stevino Come si ricava.
Dinamica dei fluidi.
Solidi, liquidi e aeriformi
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
LA FORZA.
11. Gas e liquidi in equilibrio
BRACCIO MECCANICO CON SPINTA IDRAULICA
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Stati di aggregazione della materia
Piano inclinato.
Principio di Archimede
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Differenziale di una funzione
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Il cono.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Piramide.
MOD. 1: Grandezze e misure
Condizione di equilibrio
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Il cono.
F = forza esercitata dall’esterno
Termodinamica classica:
Piramide.
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj
Soluzione di problemi di qdm
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Le Soluzioni.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a qualunque altra superficie del liquido, comunque essa sia orientata P P P

Consideriamo un fluido in equilibrio idrostatico. Legge di Stevino Consideriamo un fluido in equilibrio idrostatico. Consideriamo un elemento di tale fluido di forma cilindrica. Estrapoliamo tale elemento di fluido dal fluido stesso e analizziamone l’equilibrio.

mg Sull’elemento di fluido agiranno: P1 A La forza peso dell’elemento stesso La forza dovuta alla pressione esercitata Sulla superficie in basso mg P2 A La forza dovuta alla pressione esercitata sulla Superficie in alto

Poiché l’elemento di fluido è in equilibrio, è possibile scrivere: mg +P1 A – P2 A =0 Raccogliendo a fattore «A» si ha: mg +(P1 – P2 ) A =0 Esprimendo adesso la massa come prodotto della densità del liquido per il volume si ha: dvg +(P1 – P2 ) A =0 Esprimendo il volume come prodotto dell’area di base del cilindretto per l’altezza si ha:

dAhg +(P1 – P2 ) A =0 Dividendo tutto per A e isolando la quantità P2 si ha: P2 = P1 +dgh La pressione esercitata da una colonna di liquido, varia, pertanto, linearmente con l’altezza della colonna stessa. Fissato il liquido, infatti, rimane fissato il valore della densità e la pressione dipende unicamente dall’altezza della colonna di liquido