16 ottobre 2018 Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola "Rio de Janeiro" classe I sez.A a.s
Advertisements

Ho letto nel web le risposte di bimbi dai 3 agli 8 anni, alla domanda: “cos’è l’amore?” Sulla tenerezza e la profondità delle loro convinzioni non c’è.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
Giornata Mondiale Il 16 Ottobre ricorre la giornata mondiale dell' alimentazione istituita dalla FAO. La giornata mondiale ha lo scopo di sensalibilizzare.
11.00.
Momenti insieme che ci hanno arricchito
Lettera al "FRATELLO MAROCCHINO"
15.00.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
I BAMBINI CI GUARDANO. E NE SANNO PIU DEI GRANDI...
11.00.
10.00.
12.00.
Natale di speranza.
12.00.
... Prese il Pane....
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
DIRITTO AL PANE E AI SOGNI
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Diritto al pane e al sogno
9.00.
11.00.
In una notte come tante In una notte come tante.
TWEETS DI PAPA FRANCESCO P A C E.
Quando vado in vacanza, dormo sempre in ____________ a quattro stelle, mi piace il lusso!
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
13.00.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
13.00.
GUERRA.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
13.00.
Concorso Giornalisti nell’erba
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
«Va e fai anche tu lo stesso: sii benedizione per gli altri»
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
10.00.
10.00.
Un bambino pensando una preghiera,
9.00.
10.00.
Cos'è la santità?.
Chi sono i Santi?.
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
La Porta della Misericordia
11.00.
10.00.
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
10.00.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
SPRECO IN MENSA nei primi 10 giorni di ottobre
La Porta della Misericordia
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

16 ottobre 2018 Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, istituita dall’Onu nel 1981 per ricordare la fondazione della FAO che risale al 16 ottobre del 1945.

La Giornata ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione nel mondo.

Un mondo #FAmeZero entro il 2030 è possibile

Il pane il pane porta con sé memorie, valori simbolici, tradizioni che vanno oltre al semplice sfamare il corpo: il pane sfama anche lo spirito…

Che cosa rappresenta il pane per tutti i popoli? Il pane rappresenta il riscatto dalla fame…

Se io facessi il fornaio vorrei cuocere un pane così grande da sfamare Il pane (da "Filastrocche in cielo e in terra" di Gianni Rodari ed. Einaudi) Se io facessi il fornaio vorrei cuocere un pane così grande da sfamare tutta, tutta la gente che non ha da mangiare. Un pane più grande del sole, dorato, profumato come le viole. Un pane così verrebbero a mangiarlo dall’India al Chilì i poveri, i bambini, i vecchietti e gli uccellini. Sarà una data da studiare a memoria: un giorno senza fame! Il più bel giorno di tutta la storia. .

Cosa posso fare? Le parole di Papa Francesco: “Di fronte al grido di fame – ogni sorta di “fame” – di tanti fratelli e sorelle in ogni parte del mondo, non possiamo restare spettatori distaccati e tranquilli”. Non buttare mai il cibo avanzato. Si rifà o si dà a chi possa mangiarlo, a chi ha bisogno”.

Il pane che ti avanza appartiene a chi ha fame. Il mantello che tieni nell'armadio a chi sente freddo, le scarpe che si deteriorano nei tuoi palazzi sono di coloro che vanno scalzi, quel denaro che conservi gelosamente nello scrigno è di chi ne ha bisogno. Ecco che commetti tante ingiustizie quante sono le persone che potresti aiutare; noi riceviamo ma non diamo agli altri; tutti siamo i primi a tessere gli elogi della beneficienza ma priviamo i poveri del necessario schiavi liberati, non abbiamo pietà dei compagni di sventura; affamati diventati sazi, non degniamo di uno sguardo il misero; i nostri granai sono troppo piccoli per gli abbondanti raccolti, eppure non abbiamo compassione di quelli che giacciono nella miseria. (San Basilio)

IL PANE CHE VORREI…

LA NOSTRA PLATEA!

IL PANE: UN BENE PREZIOSO!