LATINO LEZIONE 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verbo: centro della frase
Advertisements

IL VERBO.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il Verbo Ha il compito di avviare il discorso indicando le azioni
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
I caratteri generali del verbo
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 5 Imperfetto; differenza tra passato prossimo e imperfetto.
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
Il verbo latino.
Verbi italiani ...un po` di esercizi.
Impariamo a distinguere…
Grammatica.
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Tecnico dei servizi socio-sanitari classe prima ITALIANO.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Comodus! Ho amato tuo padre!
12.Periodo ipotetico e proposizione condizionale
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
10. Proposizioni subordinate complementari (III)
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il verbo.
Il verbo.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Coordinazione e subordinazione
Le proposizioni subordinate
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
6. Subordinate sostantive o completive
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Il predicato.
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
Lingua latina Il verbo.
CLASSE PRIMA ITALIANO.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
Il verbo II.
I VERBI LATINI.
Il verbo I.
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
5. La proposizione subordinata caratteri generali
COMPLEMENTI DI LUOGO Indicano il luogo reale o figurato dove si
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Школа итальянского языка в Москве
Imperativo Italiano.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
La proposizione modale, strumentale e concessiva
L’imperativo.
1. Il periodo caratteri generali
Aggettivi dimostrativi
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
6. Subordinate sostantive o completive
LE PROPOSIZIONI INFINITIVE
LATINO LEZIONE 3.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
LATINO LEZIONE 1.
LA PERIFRASTICA PASSIVA La perifrastica passiva è un costrutto tipico della lingua latina che esprime l'idea di DOVERE o NECESSITA'. E' formato da gerundivo.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
IL VERBO.
La forma impersonale Ioanna Tyrou
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

LATINO LEZIONE 2

ESPRIME UN’AZIONE O UN MODO DI ESSERE dell’OGGETTO (il «NOME») IL VERBO = ESPRIME UN’AZIONE O UN MODO DI ESSERE dell’OGGETTO (il «NOME»)

FORNISCE 4 INFORMAZIONI PRINCIPALI: IL VERBO = FORNISCE 4 INFORMAZIONI PRINCIPALI: COME SI SVOLGE L’AZIONE = IL MODO QUANDO SI SVOLGE L’AZIONE = IL TEMPO CHI SVOLGE L’AZIONE = LA PERSONA IL PUNTO DI VISTA DELL’AZIONE = LA DIATESI

QUANTI MODI CONOSCE LA LINGUA ITALIANA? 1- IL MODO QUANTI MODI CONOSCE LA LINGUA ITALIANA? FINITI INFINITI danno informazioni sulla persona NON danno informazioni sulla persona Infinito Participio Gerundio Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo

danno informazioni sulla persona NON danno informazioni sulla persona 1- IL MODO E QUELLA LATINA? FINITI INFINITI danno informazioni sulla persona NON danno informazioni sulla persona Indicativo Congiuntivo Imperativo Infinito Participio Gerundio Gerundivo Supino

Concentriamoci su quelli studiati: 1- IL MODO Concentriamoci su quelli studiati: FINITI INDICATIVO: presenta l’azione come un fatto reale ES. «Luca mangia una mela» IMPERATIVO: presenta l’azione come un ordine ES. «Luca, mangia una mela!»

Concentriamoci su quelli studiati: 1- IL MODO Concentriamoci su quelli studiati: INFINITI INFINITO: esprime l’azione in modo generico, come se fosse un nome ES. «Fumare nuoce alla salute» PARTICIPIO: esprime l’azione come una qualità attribuita a un soggetto, come se fosse un aggettivo ES. «Il pavimento pulito»

SI DIVIDE IN TRE CATEGORIE PRINCIPALI: 2- IL TEMPO SI DIVIDE IN TRE CATEGORIE PRINCIPALI: PASSATO PRESENTE FUTURO

come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: 2- IL TEMPO come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: INDICATIVO PASSATO PRESENTE FUTURO IMPERFETTO PERFETTO PIUCHEPERFETTO PRESENTE FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTERIORE

come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: 2- IL TEMPO come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: IMPERATIVO PASSATO PRESENTE FUTURO PRESENTE FUTURO

come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: 2- IL TEMPO come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: INFINITO PASSATO PRESENTE FUTURO PERFETTO PRESENTE FUTURO

come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: 2- IL TEMPO come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: PARTICIPIO PASSATO PRESENTE FUTURO PERFETTO PRESENTE FUTURO

3- LA PERSONA A SECONDA DEL RAPPORTO TRA CHI COMPIE L’AZIONE E CHI PARLA, IL VERBO HA 3 PERSONE SINGOLARI E 3 PERSONE PLURALI: 1° SINGOLARE: «io» = chi parla coincide con chi compie l’azione 2° SINGOLARE: «tu» = chi compie l’azione è l’interlocutore di chi sta parlando 3° SINGOLARE: «lui/lei» = chi compie l’azione non partecipa al dialogo 1° PLURALE: «noi» = chi parla fa parte del gruppo di chi compie l’azione 2° PLURALE: «voi» = chi compie l’azione sono gli interlocutori di chi sta parlando 3° SINGOLARE: «loro» = quelli che compiono l’azione non partecipano al dialogo

INDIVIDUA IL PUNTO DI VISTA DA CUI VIENE OSSERVATA L’AZIONE 4- LA DIATESI INDIVIDUA IL PUNTO DI VISTA DA CUI VIENE OSSERVATA L’AZIONE ATTIVA L’azione è vista dal punto di vista di chi la COMPIE Es. Luca guarda Maria PASSIVA L’azione è vista dal punto di vista di chi la SUBISCE Es. Maria è guardata da Luca