ALESSIO TESI & ANTONIO AIELLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

ALESSIO TESI & ANTONIO AIELLO DOMINANZA SOCIALE E STRATEGIE DI POTERE IN CONTESTI SOCIALI DIFFERENZIATI PER MITI DI LEGITTIMAZIONE ALESSIO TESI & ANTONIO AIELLO Università of Pisa Dipartimento di Scienze Politiche XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale dell’AIP, Napoli, 22-24 settembre 2016

Dominanza Sociale e Potere Interpersonale “OVERVIEW” Il presente studio si focalizza sulla relazione tra Orientamento alla Dominanza Sociale (SDO) e l’uso/acquiescienza (IPI) verso particolare Strategie di Potere adottate da supervisori e subordinati in due diverse tipologie di contesti sociali (organizzativi) definiti incentivanti vs attenuatori di gerarchie sociali.

Dominanza Sociale La Teoria della Dominanza Sociale (SDT; Sidanius & Pratto, 1999): I gruppi superiori detengono il potere in termini di risorse, potere sociale e politico Gruppi superiori e subordinati concordano nel mantenere stabili le gerarchie sociali e la distribuzione ineguale di potere (“asymmetrical behavior hypothesis”). La SDO è un orientamento psicologico che si riferisce alla tendenza degli individui nel mantenere stabili le gerarchie sociali. All’interno della SDT il “potere” si configura come fattore chiave per comprendere gli aspetti che influenzano la motivazione a mantenere forme di dominanza-sottomissione nelle relazioni inter-gruppo.

Potere Interpersonale Il modello “Interpersonal Power Interaction Model” (IPIM, Pierro, French, Raven 2006) considera la scelta del potere secondo due prospettive: quella dell’agente d’influenza (supervisori) e quella del target del potere (subordinati). Il processo di influenza si dipana attraverso: la scelta di potere da usare da parte dall’agente di influenza o (supervisori). e la decisione ad acquiescere da parte del target dell’agente di influenza (subordinati)

Strategie di Potere (1/2) Raven (2004), nel modello IPIM, ha presentato una tassonomia contenente 11 differenti strategie di potere (o basi del potere) che sono state successivamente suddivise in due categorie più generali: tattiche “Harsh” e “Soft”. La dimensione Harsh-Soft si riferisce alle differenze, nei diversi gradi, nella libertà di decidere da parte del target di influenza su come acquiescere o meno alle strategie di potere usate dal proprio supervisore. SPEC

Strategie di potere (2/2) Harsh forms Lasciano una libertà limitata al target del potere (subordinati) nel decidere se acquiescere o meno (es. “tattiche” di potere della “fonte” basata sulla coercizione). Incentivano le gerarchie! Soft forms L’uso di queste forme di potere lascia al target differenti gradi di libertà nel decidere se acquiescere o meno alle richieste dell’agente di influenza (es. potere di informazione). Attenuano le gerarchie!

Ambienti incentivanti ed attenuatori di gerarchie sociali (HE vs HA). “Hierarchy-enhancing (HE)”: promuovono e sostengono le gerarchie e l’ineguaglianza (organizzazioni altamente competitive, es. “agenzia broker”) – agiscono miti di legittimazione “HE” “Hierarchy-attenuating (HA)”: tendono ad attenuare le gerarchie sociali promuovendo un’equa distribuzione del potere (es. cooperative sociali, enti umanitari) – agiscono miti di legittimazione “HA”

Obiettivi Ci si attende che sia supervisori sia subordinati con alti livelli di SDO si sincronizzino nell’uso delle strategie di potere harsh e nel contrasto delle strategie soft, per mantenere stabile l’assetto sociale e le gerarchie attraverso una diseguale distribuzione del potere. L’ipotesi del consenso ideologico nell’uso/acquiescienza verso strategie di potere harsh/contrasto strategie soft da parte di supervisori e subordinati è stata messa alla prova in due differenti contesti organizzativi (HE e HA).

STUDIO 1 Organizzazione HE METODO Partecipanti Hanno partecipato allo studio su base volontaria 285 impiegati (152 – 53.3% - donne); età media di 45 anni (S.D.= 9.20 ) di una compagnia finanziaria farmaceutica. Studio 1.1: 80 partecipanti che ricoprono un ruolo di supervisore. Studio 1.2: 205 partecipanti che ricoprono un ruolo di subordinato.

STUDIO 1: Strumenti valutativi “Social Dominance Orientation Scale” (adattamento Italiano di Aiello, Chirumbolo, Leone, Pratto, 2005); scala Likert 7 punti, α = .91 “Interpersonal Power Inventory” nelle due forme specifiche per supervisori e subordinati (adattamento Italiano di Pierro, Raven, & Kruglanski, 2004) per misurare l’uso di strategie di potere – harsh/soft – da parte dei supervisori e la compliance alle strategie di potere – harsh/soft – da parte dei subordinati. α (harsh) = .74; α (soft) = .78 Variabili socio-demografiche (Genere, Età, Livello di istruzione)

STUDIO 1 ORGANIZZAZIONE HE *p < .05. **p < .01. ***p < .0001. STUDIO 1: Risultati Quattro regressioni multiple per misurare l’associazione tra SDO e strategie di potere, controllando per le variabili socio-demografiche. STUDIO 1 ORGANIZZAZIONE HE Supervisori (N=80) Subordinati (N=205) Harsh R2 = 0,49 Soft R2 = 0,10 R2 = 0,43 R2 = 0,39 𝛽 SDO 0,45*** -0,26 0,13* 0,06 Harsh tactics - 0,27 0,62*** Soft tactics 0,15 0,57*** Genere 0,03 -0,06 0,01 Età 0,00 0,19 -0,07 Livello di istruzione 0,34** -0,24 -0,20** 0,15** *p < .05. **p < .01. ***p < .0001.

STUDIO 2: Organizzazione HA Partecipanti Hanno partecipato allo studio su base volontaria 253 impiegati (193 sono donne) nel settore del welfare/organizzazioni umanitarie; età media 45 anni (S.D.= 9,19). 59 partecipanti ricoprivano un ruolo di supervisori. 194 partecipanti ricoprivano un ruolo di subordinati. Strumenti Sono stati utilizzati gli stessi strumenti descritti nello Studio 1: “Social Dominance Orientation Scale” (α = .80); “Interpersonal Power Inventory” (α, harsh = .72; α, soft = .75); “Socio-demografiche”.

STUDIO 2 ORGANIZZAZIONE HA *p < .05. **p < .01. ***p < .0001. Quattro regressioni multiple per misurare l’associazione tra SDO e strategie di potere, controllando per le variabili socio-demografiche. STUDIO 2: Risultati STUDIO 2 ORGANIZZAZIONE HA Supervisori (N=59) Subordinati (N=194) Harsh R2 = 0,64 Soft R2 = 0,30 R2 = 0,45 R2 = 0,31 𝛽 SDO 0,56*** -0,50** 0,36*** -0,15* Harsh tactics - 0,73*** 0,61*** Soft tactics 0,38*** 0,48*** Genere -0,28** 0,21 -0,08 0,00 Età -0,16 0,24 -0,06 Livello educativo 0,2* -0,21 -0,11* 0,04 *p < .05. **p < .01. ***p < .0001.

Conclusioni (1/2) I risultati sono coerenti con la SDT (Sidanius & Pratto, 1999), supervisori e subordinati (alti-SDO), di ambienti sia HE che HA si coordinano nell’uso/acquiescienza verso strategie di potere harsh (Aiello, Pratto & Pierro, 2013) e, solo nel caso specifico delle organizzazioni HA, anche opponendosi alle strategie soft: In un ambiente HE non si osserva un’opposizione a strategie soft in quanto queste strategie non sono “promosse” nell’ambiente, ne tantomeno adottate dai supervisori, di conseguenza risulta impossibile ai subordinati accondiscendervi. Supervisori e subordinati alti-SDO “reagiscono” verso un ambiente (HA) che tende a non incentivare le gerarchie (una sorta di “misfit” persona-ambiente) non solo promuovendo strategie harsh ma anche opponendosi a strategie soft. 1) Ambiente HE: supervisori non usano strategie soft, quindi subordinati non possono acquiescervi; 2) Misfit: Alti-SDO sup/sub e amviente HA, acquisisce particolare SALIENZA l’uso di strategie harsh e l’opposizione a soft

Conclusioni (2/2) I supervisori utilizzano prevalentemente strategie di potere harsh basandosi sulla loro posizione gerarchica, promuovendo diseguaglianze. I subordinati acquiescono per mantenere stabile l’assetto gerarchico (status-quo), attuando una sorta di self-debilitation, appoggiano cioè strategie di potere di tipo coercitivo rinunciando a gradi di libertà decisionale nel decidere se accondiscendere o meno al potere esercitato dall’agente di influenza (Sidanius & Pratto, 1999).

Limiti e prospettive future Risultati preliminari da corroborare (studi longitudinali) Bassa numerosità campionaria dei supervisori Applicazione di MIXED models, per confrontare i differenti livelli di “endorsment” delle strategie harsh/soft in supervisori e subordinati (alti-SDO) tra i differenti contesti organizzativi (HE vs HA).

Grazie per l’attenzione! Alessio Tesi alessio.tesi@sp.unipi.it Antonio Aiello antonio.aiello@unipi.it