Sansepolcro (Arezzo) 1413 - 1492 Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo) 1413 - 1492.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Advertisements

Piero della Francesca.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
Iconografia e Iconologia della Trinità
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
PIERO della FRANCESCA Anno scolastico 2014/2015
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
MUSEO CIVICO DI SAN SEPOLCRO
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Piero della Francesca pittore e matematico
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Soggetti biblici e cristiani
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
10 San Gregorio Nazianzeno.

La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
La Medaglia miracolosa
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Bernini e borromini.
NELLA SACRA SCRITTURA E NELL’ARTE Maria Vicari Pavia 24 Febbraio 2018
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
1431 (Isola di Carturo, Padova) – 1506 Mantova
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
LA PRIMA CROCIATA ( ).
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
PIERO DELLA FRANCESCA.
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Pontormo e rosso fiorentino
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
SAN GIOVANNI IN LATERANO
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Transcript della presentazione:

Sansepolcro (Arezzo) 1413 - 1492 Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo) 1413 - 1492

Vasari ce ne parla come uno studioso di “aritmetica e geometria” e scrive che si conservano: “ alcuni suoi scritti di cose di geometria e di prospettive, nelle quali non fu inferiore a niuno ne’ tempi suoi, né forse che sia stato in altri tempi giammai”: quindi lo celebra come studioso e trattatista

Il suo trattato più importante è De prospectiva pingendi ovvero “del dipingere in prospettiva”

Si occupa anche dello studio dei poliedri regolari e semiregolari e delle loro relazioni

Nel 1439 fu sicuramente a Firenze, poi fu a Rimini dove lavorò per il Tempio Malatestiano. Nel 1452 andò ad Arezzo dove affresca la Chiesa di San Francesco

Tra gli anni ‘50 e ‘70 lavora alla corte di Urbino per i Montefeltro, eseguendo opere importantissime.

1440 circa (National Gallery di Londra) Battesimo di Cristo 1440 circa (National Gallery di Londra)

Importanza della committenza fu commissionata per la Chiesa di Santa Maria della Pieve a S. Sepolcro dai monaci camaldolesi (benedettini di Camaldoli) per onorare il loro abate: l’umanista Ambrogio Traversari morto nel 1439 (l’anno prima)

Concilio di Ferrara e Firenze 1438 e 1439

Geometria del dipinto

Video sulla geometria del dipinto https://www. youtube. com/watch

Storie della Croce Arezzo, Chiesa di San Domenico 1452 – 1466 interruzione tra il 1458 e il 1459 per un soggiorno a Roma

Committente: famiglia Bacci di Arezzo TEMA: Storie della Croce riprese dai Vangeli apocrifi e dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine COMPOSIZIONE: 10 scene (8 riquadri e 2 lunette)

La morte di Adamo lunetta destra

Skopas, Pothos

L’incontro di Salomone con la regina di Saba riquadro grande parete destra

riquadro a destra della finestra, in basso Il sogno di Costantino riquadro a destra della finestra, in basso

Il ciclo è fortemente influenzato dagli avvenimenti storici del tempo di Piero: nel 1453 ci fu la conquista turca di Costantinopoli e il conseguente timore di un’avanzata turca in Italia. Si diffonde l’idea che sia necessario organizzare un’altra crociata per riconquistare e difendere i luoghi sacri (ultima 9° crociata 1291)

La flagellazione di Cristo 1459 circa

Sacra conversazione di Brera o Pala Montefeltro 1472 – 74 Milano, Pinacoteca di Brera

1472 anno fondamentale: 1. nasce il figlio Guidobaldo a gennaio 2 1472 anno fondamentale: 1. nasce il figlio Guidobaldo a gennaio 2. conquista di Volterra a giugno 3. muore la moglie Battista Sforza a luglio

Georges Seurat Parigi 1859 - 1891 39

Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte 1883 - 85 40

41

42