Mio NONNO era un CILIEGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ORIGINI DELLA MIA FAMIGLIA. LuciaBrunoRomildaGiovanniFilomenaGiuseppe Eridania Aldo Luigi Giancarlo SilvanaLinoRosina Antonio BrunoMichelaLuciano Pierina.
Advertisements

Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
Un giorno , quando guardando dalla finestra,
I BAMBINI CI GUARDANO. E NE SANNO PIU DEI GRANDI...
da un racconto popolare colombiano
Una lettura molto interessante.
Chi è Madre Teresa? scopriamolo insieme!.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
A Natale puoi… AVANZAMENTO MANUALE.
Una storia indimenticabile
E adesso ... ascoltami!.
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
Ottobre missionario 2017.
….IN COLLABORAZIONE CON LA GIRANDO-LIBRAIA CARLA COLUSSI
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
LA STORIA DI PEPE.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
FAVOLA IL GATTO ED IL TOPO.
Fiorin fiorello Canta Claudio Villa. Fiorin fiorello Canta Claudio Villa.
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
Benvenuti nel mondo delle storie!.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Un albero di Natale molto…particolare.
Pronomi relativi – esercizi
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
IL SEGRETO DI UN ….
Amore alla finestra.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Una storia in sette sedute…….
E per coloro che amo e apprezzo moltissimo.
San Nicola: il vero Santa Claus…
Lacrime di donna Cliccare qui.
La mia storia raccontata dai bambini della classe III della scuola DORO di Ferrara. Franck-Steave Koueni.
CONCORSO BEATO CAMILLO COSTANZO, MARTIRE CALABRESE
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
Il segreto della cipolla
La casa sull'albero.
L’APPARENZA La piccola, Poi la figlia dice, immediatamente,
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
Il Volto di Cristo.
Sementi Criação Ria Slides.
Piccole Donne Crescono
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
LA VITA CI INSEGNA.
Il segreto della cipolla
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Ascolta i pensieri.
È Natale! Chi se ne accorge?
Il sorriso del Natale Cliccare per avanzare.
Desidero in questo Natale creare un albero dentro al mio cuore,
Musica: Hosanna di Dufay
Conoscere il proprio docente
Un uomo anziano si era ammalato gravemente
Il mio natale Natale.
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
Il sorriso del Natale Cliccare per avanzare.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Paradiso o Inferno?.
Transcript della presentazione:

Mio NONNO era un CILIEGIO

scritta da Angela Nanetti e reinterpretata da me… «Mio nonno era un ciliegio», scritta da Angela Nanetti e reinterpretata da me…

I PROTAGONISTI SONO: Quattro nonni : Luigi e Antonietta, i nonni di città Ottaviano e Teodolinda, i nonni di campagna E Tonino il bambino Alfonsina e Oreste che erano le oche della nonna Teodolinda

«Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni, due nonni di città e due nonni di campagna.»

I nonni di campagna abitavano lontano… Li vedevo solo due volte al mese. La nonna Teodolinda amava le oche, curava il pollaio ed era una donna molto forte.

La nonna Teodolinda…. stava spesso seduta accanto a Felice, sulla sua sedia, perché era malata di cuore. Felice era il meraviglioso ciliegio del nonno Ottaviano.

Il nonno Ottaviano aveva piantato “Felice” quando era nata mia mamma che porta il nome di «Felicità», e da allora è diventato sempre più grande.

La nonna era ammalata di cuore e da quando si aggravò, passava le sue giornate al letto con la sua oca preferita “Alfonsina”

Un giorno morì, ma non me lo dissero subito perche ero troppo piccolo, mi raccontarono che era partita per un lungo viaggio, quando lo scoprì mi arrabbiai tantissimo. Al funerale il nonno Ottaviano mi prese per mano con Alfonsina in braccio.

Una volta andai a trovarlo, sembrava morto, stava sotto il ciliegio senza parlare. Quel giorno mi insegnò ad ASCOLTARE IL RESPIRO DEGLI ALBERI.

Passai due settimane con lui e furono fantastiche, mi portava nell’orto con “Alfonsina e i suoi piccoli” . La cosà più emozionante fù ”Salire sul CILIEGIO”

Per Natale andai a stare dal nonno. Aveva addobbato Felice!!!

Dopo le Vacanze di Natale, il nonno Ottaviano fece una sorpresa a Tonino e ai suoi compagni, e si vestì Da Babbo Natale Ai compagni di Tonino regalò un pacchetto, mentre a Tonino regalò l’oca Alfonsina. Il nonno Ottaviano passò la giornata raccontando a Tonino, ai suoi compagni e alla maestra delle storie

Se volete sapere come finisce la storia………… LEGGETE IL LIBRO……….. Giovanni Paternicò ID