Il modello relazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Progettazione logica: Il modello relazionale Eugenio Di Sciascio.
Advertisements

Corso di Informatica (Basi di Dati)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Relazionale Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi.
Relazioni Relazione : concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano.
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Il modello relazionale. Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: da teoria degli insiemi Tabella: rappresentazione grafica.
Il modello logico Il modello logico.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Progettazione di una base di dati relazionale
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Le operazioni relazionali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il Modello Relazionale
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Interrogazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
di Basi di Dati: Overview
Le operazioni relazionali (continua)
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 3
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Integrità referenziale
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Interrogazione di una base di dati relazionale
Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL
Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL
Interrogazione di una base di dati relazionale
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il modello relazionale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
A.A Architetture di data integration
Progettazione logica: Il modello relazionale
OBJECT ORIENTED DATABASE
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Dipendenze funzionali
Join, una difficoltà Impiegato Reparto Rossi A Neri B Bianchi Reparto
Progettazione di una base di dati
Selezione e Proiezione
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

Il modello relazionale

Il modello relazionale Basato sul concetto matematico di relazione: Dati n domini (non necessariamente distinti) D1, D2, … Dn una relazione r su D1, D2, … Dn è un sottoinsieme del prodotto cartesiano D1 x D2 x … x Dn Quindi ogni elemento di r è un’n-pla (d1, d2, … dn) con di  Di

Relazioni e tabelle Una relazione r su D1, D2, … Dn può essere rappresentata mediante una tabella le cui righe corrispondono agli elementi (n-ple) della relazione e le cui colonne corrispondono ai domini D1, D2, … Dn

Relazioni e tabelle La seguente è una relazione con due 4-ple su String,String,Integer,Real Paolo Rossi 2 26,5 Mario Bianchi 10 28,7

Relazioni e tabelle Problema: Come interpretare i dati nella tabella? Paolo Rossi 2 26,5 Mario Bianchi 10 28,7

Relazioni e tabelle Soluzione: Assegnare nomi alla tabella e alle colonne Studente Nome Cognome Es. sost. Media Paolo Rossi 2 26,5 Mario Bianchi 10 28,7

Relazioni e tabelle nome di relazione schema di relazione attributi Cognome Es. sost. Media Paolo Rossi 2 26,5 Mario Bianchi 10 28,7 Studente tuple istanza di relazione

Basi di dati relazionali Schema di base di dati relazionale: insieme R1, R2, …, Rn di schemi di relazione Base di dati relazionale con schema R1, R2, …, Rn: insieme r1, r2, …, rn dove ri è una istanza di relazione con schema Ri