27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OLOCAUSTO.
Advertisements

Il giorno della memoria
Le parole della Shoah.
« La giornata delle memoria »
« La giornata della memoria »
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Giornata della memoria il 27 Gennaio
La giornata della memoria è il 27 gennaio perché è l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.
La giornata della memoria
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio.
20. Il genocidio su scala industriale. La profezia autorealizzantesi  Ebrei  separati già da tempo dalla società  ritenuti responsabili della guerra.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
I Bambini e la Shoah Anno scolastico I.C. 2 «Rita Levi-Montalcini» S. Maria C.V. Classi V A/B Plesso S. Tammaro 1.
SAMI MODIANO.
PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Giornata della memoria
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
Avanzamento automatico
Diritto al pane e al sogno
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Un uomo venuto da molto lontano
Oltre la collina Oltre la collina.
Testo, musica e voce di Roberto Bignoli
LO STALINISMO.
“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giornata della memoria
OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano
IL SEGRETO DI UN ….
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Primo Levi.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Dacci il tuo pane.
LA SHOAH, quando, dove e perché
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
Auschwitz - Birkenau
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Audrey Hepburn beauty tips
GIORNATA DELLA MEMORIA
Daniela contrada – Primo Levi daniela contrada –
GIORNATA DELLA MEMORIA
Santa Maria del cammino
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Bernardo canale parola
Testimone dell’Olocausto
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
La Shoah.
Gino Bartali Un giusto italiano.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA Questo giorno è stato istituito il 20 Luglio del 2000 dal Parlamento Italiano, in ricordo delle vittime del Fascismo e dell’Olocausto e in onore di coloro che si sono sacrificati per aiutare gli altri. SHOAH: Termine ebraico per descrivere lo sterminio degli ebrei ad opera dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale

TESTIMONIANZE Le testimonianze sono dei testi scritti dai sopravvissuti. Essi raccontano la loro esperienza nei campi di concentramento, al fine di diffondere l’avvenimento e promuovere la pace nel mondo.

LILIANA SEGRE Liliana è stata deportata il 30 gennaio 1944 al campo di concentramento di Auschwitz.- Birkenau. Lei nel Gennaio 1945 affrontò la marcia della morte verso la Germania. Liliana fu rilasciata il 30 Aprile 1945 dal campo di Mal chow. “Lasciai per sempre la mano di mio padre,non l’avrei mai più rivisto, ma allora non potevo saperlo”

PRIMO LEVI Primo Levi fu un sopravvissuto diventato famoso per i suoi romanzi e le sue poesie sulla vita nei campi di concentramento. Egli venne deportato nel 1943 ad Auschwitz. Levi mori nell’Aprile del 1978.

Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerare se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome, Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi. Mediante che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpite nel vostro cuore. Primo Levi