Ha realizzato una nonna per la sua nipotina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11.00 Di P. Pierangelo Casella è il ritornello di un noto canto a Maria e noi, cantando con le labbra e con il cuore, percepiamo la sua.
Advertisements

Una folla sempre più grande giunge alla grotta ogni giorno, ma solo Bernardetta vede la «Signora». Il commissario di polizia la interroga e la prende.
Bernardette nacque a Lourdes il 7 Gennaio I suoi genitori gestivano un mulino che dopo qualche anno furono costretti a chiudere a causa di una.
La bambina battezzata con il nome di “Bernarda Maria”, il 9 gennaio 1844 a Lourdes, è stata chiamata per tutta la vita con il suo “diminutivo” Bernardetta.
Gesù nasce a Betlemme.
Gonxa Agnes Bojaxiu nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani. All’età di diciotto anni, mossa dal.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
11.00.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Terza parte Vangelo
Amiche per sempre AVANZAMENTO MANUALE.
San Francesco d’Assisi
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Pasqua di Resurrezione
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
San Francesco d'Assisi Assisi 1181/
11.00.
Gli aggettivi possessivi
PRIMA SETTIMANA: PASTORI, CUORE ATTENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
La Devozione di santa luisa all’immacolata concezione
Canto a Maria, popolare tedesca
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Canto a Maria, popolare tedesca
In una bella casa abitava un bambino,
Essa è costituita da tre parti.
“Un bicchiere di latte”
La Medaglia miracolosa
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
La mamma di Gesù.
Immagini del Libano (antica Fenicia)
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
La preghiera di tutti i giorni.
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Essa è costituita da tre parti.
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Dopo aver catturato Gesù,
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Passione di nostro Signore Forma breve - 1a Parte - Mc 15, 1/20
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Lourdes.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Musica: Hosanna di Dufay
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
Iconografia Arte Tradizione
Passione di nostro Signore Forma breve -1a Parte - Mc 15, 1/20
Un Papa di transizione ....
Anno C Domenica XVI 21 luglio 2019
DOMENICA 16 anno C “Sarò accanto a te” (5’42), della Passione di Bach secondo Marco, ci invita a riposare ai piedi di Gesù Monges de Sant Benet de.
Transcript della presentazione:

Ha realizzato una nonna per la sua nipotina

Santa Bernardette

Bernardette nacque a Lourdes il 7 Gennaio 1844. I suoi genitori gestivano un mulino che dopo qualche anno furono costretti a chiudere a causa di una grave crisi agricola.

La famiglia divenne poverissima e spesso mancava il cibo La famiglia divenne poverissima e spesso mancava il cibo. Bernardette cresceva esile e malaticcia e non frequentava la scuola. Era analfabeta, non conosceva il Catechismo e il Parroco non intendeva ammetterla alla Prima Comunione.

Però recitava ogni giorno il Rosario.

Per assicurarle un nutrimento regolare, Bernardette fu mandata a servizio dalla signora Maria, una conoscente della mamma.

Bernardette aiutava la signora Maria nelle faccende di casa e portava al pascolo le pecore.

La signora Maria cercò di insegnare a leggere e a scrivere a Bernardette, ma non ottenne alcun risultato.

Dopo che fu tornata a casa, andava spesso a raccogliere legna per il focolare in un luogo chiamato Massabielle, dove si trovava una grotta di solito usata come porcile.

Anche l’11 Febbraio 1858 Bernardette, con la sorella ed un’amica, andò a raccoglier legna a Massabielle. Mentre si toglieva calze e scarpe per attraversare un ruscello, sentì un gran vento. Sorpresa, si avvicinò alla grotta.

La grotta si riempì di luce e apparve una Signora vestita di bianco, con una fascia azzurra attorno alla vita.

La ragazzina narrò alla sorella e all’amica ciò che aveva visto, pregandole di star zitte. Bernardette cadde in ginocchio e, presa la sua coroncina, iniziò a recitare il Rosario. La Signora, prima di scomparire, pregò assieme a lei. La ragazzina confidò alla sorella e all’amica di aver visto una “Bella Signora” e le pregò di tacere .

Ma, giunte a casa, la sorella Antonia raccontò tutto alla mamma Ma, giunte a casa, la sorella Antonia raccontò tutto alla mamma. Presto la notizia si sparse in tutto il paese.

Il Parroco, che credeva poco a Bernardette, disse alla ragazza di domandare alla "Bella Signora" come si chiamasse.

Le apparizioni proseguirono nei giorni successivi Le apparizioni proseguirono nei giorni successivi. Bernardette trovò il coraggio di chiedere il suo nome alla “Bella Signora”. Questa le rispose con parole che la ragazza non comprese, ma che cercò di tenere a mente per riferirle al Parroco.

Terminata l'apparizione, Bernardette corse dal Parroco e gli riferì che la "Bella Signora" le aveva detto di chiamarsi "Immacolata Concezione"

Don Domenico rimase molto colpito; infatti egli ben sapeva che Bernardette non conosceva il significato di quelle parole

e capì che la Madre di Gesù, l’Immacolata, appariva veramente alla ragazza.

Maria fece scaturire dalla grotta un'acqua miracolosa e per ben 18 volte, fino all'estate di quell'anno, apparve a Bernardette.

Molti, tra guarigioni e conversioni, Uno dei primi ad essere miracolato fu un bambino colpito da una malattia inguaribile. Molti, tra guarigioni e conversioni, sono i miracoli avvenuti a Lourdes.

Nel 1866 Bernardette si ritirò nel Convento di Nevers dove divenne Suor Maria Bernarda. Visse ancora 13 anni e morì dopo molte sofferenze il 16 Aprile 1879.

Fu dichiarata Santa nel 1933. Il suo corpo, intatto, riposa nel Convento di Nevers.

Ogni anno si recano a Lourdes, in pellegrinaggio da tutto il mondo, cinque milioni di persone.