Medioevo latino e origini delle lingue volgari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colonialismo.
Advertisements

Secolo doro dellimpero. Roma splendidi monumenti e strade tortuose Città con ricchezza lusso e confort (terme, bagni pubblici) Quartieri malsani con qualità
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
Le origini della lingua italiana
Italiano dei fumetti Helenka Steinerová Lukášek Hudec Palackého Univerzita Olomouc
OPEN DAY PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO STATALE " VITO VOLTERRA "
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
“ La parola Italia è un'espressione geografica…” (una qualificazione che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi.
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
La restaurazione e il congresso di Vienna Restaurazione: ritorno (parziale) all'ancien regime Congresso di Vienna: riunione delle 4 potenze che hanno vinto.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
La progettazione concettuale
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
Seleziona Bandi di mobilità
Proporzioni Nella giusta misura!.
LA POESIA COMICO- REALISTICA
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Cosa succede quando premi invio
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
“Integrare la didattica:
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
13/11/
Lo studio storico della cittÀ
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Droga party a casa di Gesù: "Paolo tu cosa hai portato
PERSONAS NOME: Nicole Orlando MOTTO: “Mai dire non ci riesco!”
Colore dei corpi opachi
Perché devo studiare Inglese
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Interpolazione e zero-padding
Storia della Lingua Italiana 2006
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO a.a. 2016/17
Droga party a casa di Gesù: "Paolo tu cosa hai portato
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
Le espressioni algebriche letterali
la formazione delle classi e della categorie
“Un giorno...”.
Droga party a casa di Gesù: "Paolo tu cosa hai portato
La Storia dell’arte.
IUS CULTURAE.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
INTRODUZIONE Il Medioevo.
e conservazione della quantità di moto
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Miti, fiabe, favole e leggende
Cartografia ecclesiastica
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 30 MARZO 2019
Progetto C.L.I.L..
Esamina il materiale da leggere
La forma impersonale Ioanna Tyrou
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Medioevo latino e origini delle lingue volgari MODULO 1 Medioevo latino e origini delle lingue volgari

L’immagine

Il problema Si può parlare di letteratura italiana? Che cosa studiamo? In che modo?

Le citazioni L’Europa sarebbe semplicemente un nome, un’<<espressione geografica>> ( come Metternich ebbe a dire dell’Italia ), se non vi si annettesse un significato storico. […] La storia delle grandi potenze di oggi o di ieri viene insegnata sulla basa delle ideologie e dei miti nazionali, artificiosamente isolati.

Ancora citazioni Solamente chi padroneggia tutte le epoche da Omero a Goethe può acquisire una visione globale della letteratura europea. Ma ciò non s’impara da alcun manuale, anche nel caso in cui ne esistesse uno simile. Può ottenere la cittadinanza dell’impero della letteratura europea solo chi abbia abitato molti anni in ciascuna delle sue provincie*, passando più volte dall’una all’altra. Può dirsi europeo solo chi è divenuto civis Romanus.

Tutte le citazioni sono tratte da E.R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, La Nuova Italia, 2000 ( prima edizione originale 1948 )