Ruoli in campo / RECLAMI L’Assistenza (regole 144 / 163 RTI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento Tecnico Internazionale Principali modifiche alle Regole Tecniche approvate dal 49° Congresso della IAAF MOSCA - 7 agosto 2013 Gruppo Tecnico.
Advertisements

REGOLAMENTO INGRESSO ANTIMERIDIANO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE – INGRESSI - RITARDATI - USCITE ANTICIPATE IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Giovedì 24/03/2016 Ore Prove ufficiali Venerdì 25/03/2016 Ore Prove di tiro Ore Partenza gara Massa Campionato Italiano Assoluto.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 6 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
Il contratto di lavoro part-time
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
Pacchetto da 5 ingressi € 40,00 Pacchetto da 10 ingressi € 72,00
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
Linee guida corsi di formazione ECM
Regionale Piemonte Atletica Leggera
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Allestimento CronoinPista
Approvata Lega Atletica UISP n° 05-C
Sei bravo a………scuola calcio
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PREMI 1° ASSOLUTO MASCHILE Cesto + conf. 2 bottiglie
ATTIVITÀ COMPETITIVE MINITRAMPOLINO 2017
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
PROCEDURE ORDINARIE.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PISTA.
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
BILANCIO STAGIONE 2016/2017 COMITATO REGIONALE VENETO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
ATTIVITÀ COMPETITIVE MINITRAMPOLINO 2017
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
CAMPIONATO VOLLEY MASCHILE
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
GARA REGIONALE SCI DI FONDO “TROFEO GOCCIA DI CARNIA”
IL MEDICO.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
M I N I B O C C E F A S C I A "A" A n n o
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
LA STORIA DELL’ ATLETICA
Riflessioni su tutte le attività.
XII TROFEO YCSL Sabato 29 Settembre 2018 Regata per vela d’Altura
Convegno in Como, 18 maggio 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Compilazione del rapporto arbitrale
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE
Comunicare il servizio
NEWSROOM STRUCTURE.
I principali compiti del datore di lavoro
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Comunicare il servizio
LA STORIA DELL’ ATLETICA
18° MEMORIAL “Mauro Grosso” INVERSO 13 MAGGIO 2018
Regola 6: Gli altri Ufficiali di gara
GARA REGIONALE SCI DI FONDO «TROFEO GOCCIA DI CARNIA»
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
L’equipaggiamento dei calciatori
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Regola 7: La durata della gara
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Le strutture organizzative del
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
regionali di Pesistica
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

Ruoli in campo / RECLAMI L’Assistenza (regole 144 / 163 RTI) Corso per Istruttori di Atletica Leggera 2018 Ruoli in campo / RECLAMI L’Assistenza (regole 144 / 163 RTI) Presentazione a cura Simone PETRACCHI – GGG TOSCANA Commissione Nazionale UGN

Dove troviamo le informazioni ?? RTI – Regolamento Tecnico Internazionale Ed. 2018 Capitolo 5: Regole Tecniche http://www.fidal.it/upload/files/Federazione_documenti/2016/RTI%2020 18%20-%20stampa%20ufficiale.pdf Norme e Regolamenti italiani 2018 Approfondimenti/integrazioni al RTI validi per le competizioni italiane http://www.fidal.it/content/Norme-e-Regolamenti-2018/111218 Norme Attiività 2019 Norme e disposizioni per le gare italiane per il 2019 http://www.fidal.it/content/Norme-Attivit%C3%A0-2019/117867 Norme IAAF «IAAF Competitions Rules», amendments and Guidelines https://www.iaaf.org/about-iaaf/documents/technical

In Toscana 60 minuti prima della gara. Fase della Gara Segreteria SIGMA / Gruppo Giudici Gare Atleta Tecnico Iscrizioni on-line / SIGMA (chiusura 24/48h prima) Preparazione delle gare e gestione del sistema informatizzato, a cura della Segreteria Tecnica (GGG/FIDAL). Un responsabile della società inserisce le iscrizioni dei propri atleti (regolarmente tesserati e con certificato medico non scaduto). Conferma Iscrizione (TIC) Gestita da Segreteria Tecnica (SIGMA), posizionata presso la segreteria. Conferma personalmente la propria presenza per le gare a cui è iscritto e ritira eventuali pettorali. In Toscana 60 minuti prima della gara. Per gli atleti di cui è responsabile, conferma le relative iscrizioni e ritira i pettorali. Call Room (ove prevista) La giuria controlla gli atleti, il pettorale, indumenti e oggetti personali. All’orario previsto si presenta in Call Room prima dell’ingresso in campo. Si assicura che l’atleta si presenti in orario in Call Room. Gara La giuria competente gestisce la gara, dal riscaldamento alla prove, rispondendo ad eventuali reclami in I^ istanza (in forma orale) Nel rispetto delle regole, dopo il riscaldamento e le prove, effettua il proprio gesto tecnico (corse o prove di concorsi). Nei termini previsti, può contestare una decisione della giuria. Supporta l’atleta durante le fasi delle gara, in genere dalle tribune o dal campo (dove consentito) nei limiti previsti dalla regola 144. Post-Gara La Segreteria Tecnica registra e pubblica on- line i risultati. La Giuria d’Appello risponde su eventuali reclami in 2^ istanza. Consultano i risultati pubblicati presso la Segreteria Tecnica e presentano al TIC eventuali reclami in 2^ istanza (in forma scritta e con pagamento tassa), in caso di decisione negativa ad un eventuale precedente reclamo in 1^ istanza. Gruppo Tecnico UGN

Ruoli apicali della manifestazione Delegato Tecnico > Aspetti tecnico-organizzativi Direttore di Gara > Aspetti gestionali/operativi Direttore di Riunione > Aspetti gestionali Si interfaccia verso «l’interno» della manifestazione (GGG) Direttore Tecnico > Verifica strutture e attrezzatura Arbitri / Giuria d’Appello > Aspetti decisionali Si interfaccia verso «l’esterno» della manifestazione (società, COL, Comitato Regionale / Area organizz.) Presente solo nelle manifestazioni TOP. interfaccia tra COL e GGG

Il Delegato Tecnico (reg. 112) Ha la responsabilità di garantire che tutte le disposizioni tecniche siano pienamente conformi alle regole del RTI Si integra con il Comitato Organizzatore Definisce, valuta e propone / approva le modifiche al programma orario delle gare (che generalmente nei campionati federali è predisposto dal Settore Organizzazione della Fidal); Controlla le iscrizioni ed ha il diritto di rifiutarle; Predispone serie e batterie, forma i gruppi per i concorsi; fissa le progressioni nei salti in elevazione e le assi di battuta nei salti in estensione; Presiede la Riunione Tecnica con le società (nei CdS).

L’ORARIO

Direttore di Riunione Responsabile regolare svolgimento manifestazione Gestione giurie e servizi giudici Stabilisce il piano di produzione e gestione dei fogli gara Controlla l’adempimento tempestivo delle incombenze affidate ai singoli servizi (camera appello antidoping, arbitri, segreteria, direzione tecnica, etc.) In assenza del Delegato Tecnico, assume tutte le sue funzioni tecnico-organizzative e svolge i medesimi compiti, opportunamente adeguati al livello della manifestazione E’ il regista della manifestazione

ORARIO ESPLOSO

Direttore Tecnico Verifica rispondenza degli attrezzi e di tutte le attrezzature alle regole IAAF Preparazione campo di gara Movimentazione attrezzi e attrezzature È colui che prepara il campo, verifica gli attrezzi, ammette quelli regolari e «boccia» quelli irregolari.

Giuria (Giudice) di Appello Si occupa di tutti i reclami e di ogni questione le venga sottoposta durante la manifestazione Funzione di controllo per evitare ogni contestazione Non ha altra funzione operativa se non quella di rispondere ai reclami in seconda istanza.

L’Arbitro (reg. 125) Responsabile rispetto regole e deve decidere in merito a qualunque problema sorga durante la gara Controlla tutti i risultati finali e prende una decisione su eventuali controversie Decide su ogni reclamo o obiezione riguardante la conduzione della gara (in prima istanza!) Egli deve avere l’autorità di ammonire o escludere dalla competizione ogni atleta responsabile di comportamento antisportivo o improprio. Le ammonizioni devono essere comunicate mostrando all’atleta un cartellino giallo, le esclusioni mostrando un cartellino rosso. Attenzione!!!! I cartellini gialli si sommano!!! Le ammonizioni e le esclusioni devono essere riportate sui risultati della relativa gara. Quando le circostanze lo giustifichino, potrà escludere un atleta, senza che questo sia stato in precedenza ammonito. Nei casi in cui si verifichino circostanze tali da imporre di ripetere una gara ha facoltà di annullare la stessa o parte di essa decidendo sulla eventuale ripetizione. 12

I Reclami possono essere di due tipi: 1) circa il diritto (o meno) di un atleta a partecipare ad una gara. Devono essere presentati PRIMA dell’inizio della competizione al DELEGATO TECNICO o, se non previsto, alla Giuria/Giudice d’Appello Se la decisione del Delegato Tecnico non è accettata dal proponente, quest'ultimo può rivolgersi (in II^ istanza) alla Giuria d'Appello. Se non si addiviene ad una soluzione definitiva, l'atleta può essere ammesso “sub judice”.

2) Reclami riguardanti la gara stessa (risultato, svolgimento, squalifica, errori di misurazione, ecc.) - devono essere presentati: in I^ istanza: direttamente all’ARBITRO della giuria dall’atleta o un dirigente, verbalmente, subito o comunque entro 30’ dalla ufficializzazione del risultato ( affissione o annuncio risultato) in II^ istanza: (quando l’Arbitro respinge il ricorso): al GIUDICE/GIURIA D’APPELLO, in forma scritta, accompagnato dalla relativa tassa, entro 30’ dalla comunicazione della decisione dell’Arbitro.

Attenzione: Il reclamo scritto deve essere firmato dall’atleta o da qualcuno che agisca per suo conto o da un dirigente della società. Colui che presenta il reclamo (in 1^ o 2^ istanza) deve partecipare alla stessa gara o gareggiare in una manifestazione a punteggio (ex. CdS) , cioè deve essere parte interessata

Gare regionali (e provinciali) 50 € Gare nazionali 100 € Tasse reclamo : Gare regionali (e provinciali) 50 € Gare nazionali 100 € Gare internazionali 100 $ (o equivalenti) Se il reclamo viene respinto la somma versata verrà trattenuta. Se il reclamo viene accolto la somma sarà restituita al proponente.

Serie e batterie, questo mistero!

LE BASI - Batterie: sono previsti più turni di gara. Lo scopo delle batterie è far qualificare alla finale i migliori atleti. Gli atleti migliori gareggiano in batterie diverse (c.d. «teste di serie») - Serie: è previsto un unico turno di gara.

LE SERIE

R. 144/163-Assistenza agli Atleti

1 – Trattamento medico R. 144-Assistenza agli Atleti Ai fini della regola È PERMESSO Trattamento medico effettuato da personale medico predisposto dal Comitato Organizzatore anche all’interno della zona di gara; oppure all’esterno della zona di gara da parte del personale medico delle squadre partecipanti. In ogni caso l’intervento medico non può ritardare la gara o le prove degli atleti nell’ordine stabilito. Un atleta deve ritirarsi dalla gara se gli è ordinato dal Medico Ufficiale della manifestazione

2 - Fornire assistenza R. 144-Assistenza agli Atleti Ogni atleta che dà o riceve assistenza deve essere ammonito e, in caso di seconda ammonizione, squalificato; (inclusi i casi di segnalazione dei tempi intermedi e di rifornimento non autorizzato). In caso di squalifica, ogni prestazione realizzata fino a quel momento nello stesso turno di gara, non sarà ritenuta valida.

3 - Fornire assistenza R. 144-Assistenza agli Atleti Ai fini della regola E’ ASSISTENZA: Fare l’andatura da parte di persone non partecipanti alla corsa, da corridori o marciatori doppiati o in procinto di esserlo; (possibilità di squalifica senza precedente ammonizione) Il possesso ed uso nel luogo di gara di apparecchi vietati (registratori, radio, cd, ecc.); L’uso di espedienti sleali che consenta all’utilizzatore di ottenere un vantaggio che non avrebbe ottenuto altrimenti. Commissione Nazionale UGN

3 - Fornire assistenza R. 144-Assistenza agli Atleti Ai fini della regola E’ ASSISTENZA: Fornire consigli o altre forme di supporto da parte di qualsiasi addetto non coinvolto nella competizione o che, in quel momento, ricopra uno specifico ruolo (per esempio consigli tecnici, indicare il punto di stacco in una gara di salto in estensione, se non per evidenziare un fallo, tempi o distacchi in una corsa, ecc.). Il tecnico/dirigente o atleta che terrà un simile comportamento sarà prima ammonito, al ripetersi sarà espulso dal luogo di gara

3 - Fornire assistenza R. 144-Assistenza agli Atleti Ai fini della regola E’ ASSISTENZA: Ricevere un aiuto fisico da un altro atleta (diverso da recuperare la posizione eretta) che aiuti a progredire nella corsa

4 - Fornire assistenza R. 144-Assistenza agli Atleti Ai fini della regola NON È assistenza: (PERMESSO) Comunicazioni tra atleti e allenatori posti fuori dalla zona di gara; attenzione!!!!Se è presente una postazione per tecnici all’interno del campo di gara le restrizioni sono più pressanti b) Trattamento medico effettuato da personale medico nel rispetto della regola 144.1; c) Forme di protezione personale per scopi medici (bendaggi, cinture, ecc.), che l’Arbitro ed il medico hanno il diritto di verificare;

4 - Fornire assistenza R. 144-Assistenza agli Atleti Ai fini della regola NON È assistenza:(PERMESSO) d) Strumenti portati personalmente dagli atleti durante una corsa (cardiofrequenzimetri, sensori di andatura…), a patto che tali dispositivi non siano utilizzati per comunicare con altre persone; e) Visione da parte degli atleti partecipanti ai concorsi di immagini di precedenti prove, registrate da persone al di fuori della zona di gara. Il dispositivo di visualizzazione non deve essere portato in zona gara.

14 – Tempi intermedi R. 163 – La corsa I tempi intermedi possono venire annunciati o esposti mediante tabelloni. Tali tempi non devono venire comunicati in altra maniera, da persone che siano all’interno della zona gara, senza il consenso dell’Arbitro. L’Arbitro concederà il permesso se mancano i tabelloni segnatempo, ma solo se i tempi vengono forniti a tutti gli atleti in gara. Gli atleti che ricevono tempi intermedi in violazione di questa regola saranno considerati fruitori di assistenza ai sensi della Reg. 144.2.

15 – Distribuzione di acqua / spugnaggi R. 163 – La corsa 15 – Distribuzione di acqua / spugnaggi Gare in pista di 5.000 metri e oltre: Acqua e spugnaggi in relazione alle condizioni atmosferiche. Gare in pista sopra i 10.000 metri e oltre: Postazioni per rifornimenti, distribuzione di acqua e spugnaggi. I rifornimenti possono essere forniti dal Comitato Organizzatore o dall’atleta (personalizzati)