MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

Cenni di Microscopia.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Introduzione alla CITOLOGIA
Metodi di osservazione dei microrganismi
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Lente di ingrandimento
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
FENOMENI INTERFERENZIALI
Come si studiano i viventi?
Le molecole formano strutture super-molecolari
SCIENZE NATURALI ED UMANE
Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell’Università e
Il Rivelatore Digitale
SEM Scanning Electron Microscope
Laboratorio di Metallografia
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Microscopio Elettronico a Scansione
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli S S canning E E lectron M M icroscopy.
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Il Microscopio elettronico a scansione
MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Il Microscopio elettronico a scansione
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Microscopi e tecniche microscopiche
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Ottica geometrica Specchi e lenti.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Struttura, Storia e Utilizzo
Le immagini digitalizzate
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Gli elettroni nell’atomo
Istituto comprensivo Trento 5
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
Immagini Digitali (parte 1)
Le onde elettromagnetiche
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
Gli elettroni nell’atomo
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
Microscopi e tecniche microscopiche
Misura dell’energia del fascio
Diffrazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Transcript della presentazione:

MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti

Caratteristiche tecniche Ingrandimento: aumento delle dimensioni apparenti dell’oggetto. Risoluzione: misura della chiarezza dell’immagine (minima distanza alla quale due punti possono essere distinti).

Microscopio ottico a trasmissione (LM: light microscope)

Schema ottico semplificato L’immagine ingrandita dall’obiettivo viene ulteriormente ingrandita dall’oculare.

Difetti ottici

Caratteristiche del LM Il microscopio ottico non può distinguere dettagli minori di 0,2 micron (i batteri più piccoli). Non si possono ottenere immagini ottiche delle strutture più piccole di questa dimensione (es. molte strutture interne delle cellule). Il massimo ingrandimento è 1000 X.

Microscopio elettronico a trasmissione (TEM)

Le lenti vengono sostituite da campi magnetici che deviano i fasci di elettroni.

Caratteristiche del TEM Potere risolutivo altissimo (0,2 nm), dell’ordine delle molecole. Fino a 1.000.000 X. Richiede sezioni sottilissime, colorate solitamente con metalli e mantenute sotto vuoto: artefatti inevitabili. Non si possono osservare strutture viventi, né in 3D.

Microscopio elettronico a scansione (SEM)

La superficie del campione è colpita da un fascio di elettroni che la esplora. Sono emessi elettroni secondari che vengono letti da un rivelatore che invia gli impulsi allo schermo. L’immagine viene elaborata come in un normale televisore.

Caratteristiche del SEM Rivela la superficie degli oggetti. Gli oggetti vanno rivestiti da una sottile lamina metallica, che riflette gli elettroni. Permette di osservare forme, superfici, ma non strutture interne. Grande profondità di campo. Ingrandimenti fino a 100.000 X.