xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat Il canto afflitto della Sibilla (350), ci invita a trasformare linsuccesso in via della VITA. - Musica Medievale Catalana.
24 settembre 2006 Domenica XXV tempo ordinario Anno B
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV Domenica del Tempo Ordinario.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù Anno B 25 tempo ordinario.
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
«Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti». VANGELO di MARCO 25 ord B.
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Luca 16, 1-13
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
VANGELO DAL VANGELO di MARCO 3 ord B.
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Dal Vangelo secondo Luca 12, 35-40
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
xXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Transcript della presentazione:

xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 9,30-37

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse.

Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno;

ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà».

Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo.

Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?».

Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande.

Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».

E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro:

«Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 9,30-37

IL FIGLIO DELL’UOMO VIENE CONSEGNATO… SE UNO VUOLE ESSERE IL PRIMO, SIA IL SERVITORE DI TUTTI