PAPA FRANCESCO Una bussola da seguire

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa ‘estroversa’ di p. Pasquale Castrilli OMI.
Advertisements

Messaggio del Santo Padre Francesco
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
In questa Esortazione, desidero… indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni” (EG, n. 1). La «Evangelii Gaudium» (in italiano: «La gioia.
ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
5° Convegno Ecclesiale Nazionale Sintesi delle conclusioni
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
LA VIA DEL TRASFIGURARE
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
La Chiesa nel disegno di Dio
Filippo e Graziella Anfuso Delegati Arcidiocesi di Catania
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
8.00.
10.00.
11.00.
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
10.00.
9.00.
Credo la CHIESA.
EMMAUS E LE “CINQUE VIE”
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
nella Passione di Nostro Signore
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
11.00.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
9.00.
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
10.00.
La bellezza del celebrare
O Maria, Vergine Immacolata
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Formazione dei MODERATORI di UPM
incontri per i catechisti
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Riunirci Assemblea Generale 2015.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
10.00.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
9.00.
Cristiani non si nasce, ma si diventa!
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
dalle Lettere Diocesane
Dal Vangelo secondo Luca
9.00.
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
10.00.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

PAPA FRANCESCO Una bussola da seguire Scuola Diocesana di Formazione Teologico-Pastorale Museo Diocesano di Terni, 22 ottobre 2018

1. La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia. IL TITOLO

Documento post-sinodale 7-28 ottobre 2012 la XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi Tema: La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana STORIA

UN CAMMINO DI 50 ANNI Decreto Concilio Vaticano II AD GENTES (7.12.1965) 42 Esortazione apostolica EVANGELII NUNTIANDI (8.12.1975) 80 Enciclica REDEMPTORIS MISSIO (7.12.1990) 92 Esortazione apostolica EVANGELII GAUDIUM (24.11.2013) 288

PERSONE BATTEZZATE CHE NON VIVONO LE ESIGENZE DEL BATTESIMO PASTORALE ORDINARIA, per incendiare il cuore dei fedeli che regolarmente frequentano al Comunità riunendosi nel giorno del Signore PERSONE BATTEZZATE CHE NON VIVONO LE ESIGENZE DEL BATTESIMO PERSONE CHE NON CONOSCONO GESU’ O LO HANNO SEMPRE RIFIUTATO 3 AMBITI

ESISTE DIO? Il TEISTA risponde

ESISTE DIO? L’A-TEO risponde

ESISTE DIO? L’A-GNOSTICO risponde

ESISTE DIO? L’INDIFFERENTE NON risponde

«La Chiesa non cresce per proselitismo ma per ATTRAZIONE» (EG14)

Da una pastorale di mera conservazione… …a una pastorale missionaria IL PROCESSO DA AVVIARE Da una pastorale di mera conservazione… …a una pastorale missionaria

LE 7 TEMATICHE La riforma della Chiesa in uscita missionaria Le tentazioni degli operatori pastorali La Chiesa intesa come la totalità del Popolo di Dio che evangelizza L’omelia e la sua preparazione L’inclusione sociale dei poveri La pace e il dialogo sociale Le motivazioni spirituali per l’impegno missionario LE 7 TEMATICHE Sui passi del Concilio Vaticano II, Lumen gentium

MISSIONE DELLA CHIESA Proviene da una trasmissione perenne Non può né deve conoscere sosta alcuna Condividere questo annuncio di verità che riporta l’uomo alla sua identità personale

CHIESA IN USCITA (EG 24) Discepoli-missionari Fa esperienza del primerear di Dio e ne fa uno stile di annuncio Odora delle sue pecore

IL DISCEPOLO-MISSIONARIO Il BATTEZZATO ha la vocazione a non trattenere per sé la gioia del Vangelo L’incontro con il Risorto LO QUALIFICA come annunciatore del Regno NON è uno specialista del Vangelo ma è chiamato a «portare al cuore della cultura del nostro tempo quel senso unitario e completo della vita umana che né la scienza, né la politica, né l’economia, né i mezzi di comunicazione potranno darle» (Aparecida 2007) È missionario in quanto discepolo ed è discepolo in quanto missionario IO SONO UNA MISSIONE: la missione appartiene all’essere del discepolo-missionario, non è né appendice né ornamento (EG 273) Cfr. AD GENTES 8: legame tra natura umana e attività missionaria

FORMAZIONE DEL DISCEPOLO-MISSIONARIO IL documento di APARECIDA prevedeva 5 TAPPE: A) L’INCONTRARE GESU’ CRISTO B) LA CONVERSIONE C) IL DISCEPOLATO D) LA VITA COMUNITARIA E) LA MISSIONE strettamente legata al DISCEPOLATO

ODORE DELLE PECORE La meta: una santità che non è fuga mundi Intimismo Individualismo religioso Prospettiva incarnazionista Bonhoeffer: «si impara a credere solo nel pieno essere aldiqua della vita, nella pienezza degli impegni, dei problemi, dei successi e degli insuccessi, delle esperienze e delle perplessità…allora ci si getta completamente nelle braccia di Dio…si diventa uomini, si diventa cristiani» (Resistenza e resa)

CHIESA - OSPEDALE DA CAMPO «Preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie esperienze…mentre fuori c’è una moltitudine affamata» (EG 49)

UNA CHIESA MADRE genera alla vita aiuta i suoi figli a crescere dando nutrimento e cure necessarie segnata dal mistero presente nei suoi figli

Il discepolo-missionario è chiamato a colmare la ricerca di senso dell’essere umano con la propria esperienza dell’amore infinito di Dio

PREMURA LO STILE Linguaggio materno Calore del tono di voce Tenga conto della loro vita, delle ansie, delle attese NO formule pre-stabilite PREMURA

LE 5 VIE PER IL NUOVO UMANESIMO USCIRE evitando l’inerzia strutturale ANNUNCIARE con parole e gesti ABITARE per essere una Chiesa di «popolo» (164 volte) EDUCARE per ricostruire le grammatiche educative immaginando nuove sintassi TRASFIGURARE assicurando la qualità della vita cristiana …RITROVANDO IL GUSTO PER L’UMANO TRA LE FRONTIERE E LE PERIFERIE ESISTENZIALI

Preghiamo O Maria, al mattino della Pentecoste, Tu hai sostenuto con la preghiera l’inizio dell’evangelizzazione, intrapresa dagli apostoli sotto l’azione dello Spirito Santo. Con la tua costante protezione continua a guidare anche oggi, in questi tempi di apprensione e di speranza, i passi della Chiesa che, docile al mandato del suo Signore, si spinge con la “lieta notizia” della salvezza verso i popoli e le nazioni di ogni angolo della terra. Orienta le nostre scelte di vita, confortaci nell’ora della prova, affinchè, fedeli a Dio e all’uomo, affrontiamo con umile audacia i sentieri misteriosi dell’etere, per recare alla mente ed al cuore di ogni persona l’annuncio gioioso di Cristo Redentore dell’uomo. O Maria, Stella dell’Evangelizzazione, cammina con noi! Amen. Giovanni Paolo II