Le galassie e le sorti dell’Universo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Misteri nell’Universo
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Evoluzione cosmica - stellare
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Leggi di Keplero.
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
IL BIG BANG.
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Paolo Bartoli – ottobre 2010 novembre 2012
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
prof.ssa M.Laura Riccardi
UNIVERSO E STELLE.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
Distanza attuale Distanza allemissione Percorso della luce.
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Astronomia e Cosmologia Uno sguardo all’Universo con il naso all’insù.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
I CORPI CELESTI.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
Una introduzione allo studio del pianeta
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’universo e l’energia
E LA STRUTTURA DELL’UNIVERSO
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
UNIVERSO E STELLE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Il Sole.
Astronomia.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Le galassie e le sorti dell’Universo Le stelle sono organizzate in sistemi chiamati galassie. Le stelle di una galassia risentono della reciproca attrazione gravitazionale. La galassia di cui fa parte il Sistema Solare è la Via Lattea. Esso si trova in una posizione abbastanza periferica e si muove intorno al centro della galassia, compiendo una rivoluzione in circa 225 milioni di anni Le stelle si dispongono come a formare una «sbarra» che ruota come un sistema rigido e dalle cui estremità si dipartono bracci curvi a spirale. 20% 10% Galassia a spirale 10% 60% Sole Nelle galassie, le stelle si muovono compiendo una lenta rivoluzione intorno al centro della galassia. Rappresentazione della Via Lattea, la nostra galassia. Essa ha un diametro di 100.000 anni luce e si stima contenga 100 miliardi di stelle

L’Universo in espansione L’universo si espande e ogni galassia si allontana da tutte le altre. Gli astronomi giunsero a questa conclusione attraverso la comprensione dell’effetto Doppler L’effetto Doppler, fenomeno che si verifica nella propagazione di tutti i tipi di onde, venne spiegato per la prima volta dal matematico e fisico austriaco Christian Doppler nel 1842. La luce si comporta come un’onda : il colore delle radiazioni luminose dipende dalla lunghezza d’onda.

Lo spostamento verso il rosso e la legge di Hubble La Legge di Hubble-Lemaître, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso. Lo spostamento verso il rosso indica che l’oggetto luminoso (la galassia) e l’osservatore (la Terra) si stanno allontanando l’uno dall’altro. Le galassie più distanti mostravano spostamenti maggiori verso il rosso, dunque si allontanano più velocemente da noi.

L’evoluzione dell’Universo Il modello più accreditato per descrivere l’origine e gli istanti iniziali della storia dell’Universo è il modello del Big bang. L’esplosione, «big bang», fu seguita da un’improvvisa espansione , chiamata inflazione, in cui le dimensioni dell’Universo si sarebbero accresciute enormemente in pochi istanti. A seguito dell’esplosione, si pensa che nei primi tre minuti siano state generate le particelle più semplici, poi protoni e neutroni che in seguito avrebbero dato origine agli atomi di idrogeno ed elio. Successivamente gli atomi, aggregandosi, avrebbero generato le prime stelle e galassie. ORIGINE  Circa 13-14 miliardi di anni fa