Display a 7 segmenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C++ Di Marco Cozzani.
Advertisements

Array multidimensionali
Piattaforma Arduino Arduino uno Arduino Mega.
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Per questo organizza un corso di Arduino per tutti i soci Amon e GMS.
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
ARDUINO Duemilanove Parte_5 Arduino e PHP
PIC16F84A (terza lezione). PARAMETRI MASSIMI DEL PIC Dissipazione totale = 800 mW Corrente diogni pin = 25 mA Corrente della PORTA completa = 50 mA Corrente.
Arduino: introduzione alla programmazione
arduino: dalla teoria alla pratica
Presentazione LED Gabriele Fidone 4°b elettronica
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
Motore passo-passo Motore brusheless.
Hands-On Arduino Come collegare i sensori ad Arduino P. Perego- Politecnico di Milano AA 2010/2011 Facoltà del Design - Politecnico di Milano 3.o anno.
ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO
Reti Mobili Ad Hoc e di Sensori Andrea De Salve. COS'È ARDUINO ? Piattaforma Open-Source per il Physical Computing basata su Microcontrollore Arduino.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Ciclo di Seminari e Corso
Generalità Laboratorio Arduino.
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
Copertina 1.
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
Arduino uno Introduzione.
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
IL TOTALITARISMO.
Asl Vco – Direzione Generale
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Progetto Parcheggio intelligente
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Introduzione al linguaggio C
Python per Raspberry Introduzione.
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Diodo.
Strutture classi e oggetti
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Alimentazione esterna
Alimentazione esterna
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Global System for Mobile Comunication
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Generatore di segnali a dente di sega
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
Interrupt Arduino.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Somma o Sottrazione tra Segmenti
Arduino Uno.
Lezione Seconda Primi passi di programmazione
Unità 1 Programmi base.
INPUTS/OUTPUTS digitali e interruzioni
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Progettiamo un robot Prof.ri Ponte Vincenzo Ovazza Sergio
TCS230 Sensore di colore.
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

Display a 7 segmenti

Introduzione ai diodi e ai led Diodi e led sono elementi circuitali non lineari formati da semiconduttori. Il simbolo del diodo è il seguente A K Di esso distinguiamo l’anodo A e il catodo K Dalla caratteristica voltamperometrica si nota che il diodo inizia a condurre da una tensione di soglia assorbendo una gran quantità di corrente

Condizione di conduzione + - + -

Led di colori differenti La tensione di soglia varia da un led all’altro come riportato in tabelle VR (Volt) Vd (Volt) Infrarosso 1.3 Rosso 1.6÷ 1.8 Giallo 1.9÷ 2.2 Arancione 2.0÷ 2.1 Verde 2.0÷ 2.4 Blu 3.0÷ 3.5 Ultravioletto 3.7÷ 4.5 R Vd Vdd Vdd=VR+Vd=R*I+Vd Noto Vdd, I, Vd si può conoscere R

Introduzione Il display a 7 segmenti è un dispositivo elettronico formato da 7 led Se tutti i diodi hanno il catodo a massa, il display è detto a catodo comune e, i led si accendono se sui relativi anodi si pone una differenza di potenziale positiva; nel caso dei pin della scheda di arduino, la differenza di potenziale deve essere di 5 V Se tutti i diodi hanno l’anodo sull’alimentazione di 5 V, il display è detto ad anodo comune e, i led si accendono se i relativi catodi sono posti a 0V

Anodo comune e catodo comune

Anodo comune

Catodo comune

Contatore con display a 7 segmenti catodo comune Int a=3, b=4, c=5, d=6, e=7, f=8, g=9; //dichiarazione variabili globali void setup(){ pinMode(a,OUTPUT); //i singoli pin vengono settati come OUTPUT pinMode(b,OUTPUT); pinMode(c,OUTPUT); pinMode(d,OUTPUT); pinMode(e,OUTPUT); pinMode(f,OUTPUT); pinMode(g,OUTPUT); }

Contatore con display a 7 segmenti catodo comune void loo(){ //zero digitalWrite(a,HIGH); digitalWrite(b,HIGH); digitalWrite(c,HIGH); digitalWrite(d,HIGH); digitalWrite(e,HIGH); digitalWrite(f,HIGH); digitalWrite(g,LOW)); delay(3000); //uno digitalWrite(a,LOW); digitalWrite(b,HIGH); digitalWrite(c,HIGH); digitalWrite(d,LOW); digitalWrite(e,LOW); digitalWrite(f,LOW); digitalWrite(g,LOW)); delay(3000);

Contatore con display a 7 segmenti catodo comune //due digitalWrite(a,HIGH); digitalWrite(b,HIGH); digitalWrite(c,LOW); digitalWrite(d,HIGH); digitalWrite(e,HIGH); digitalWrite(f,LOW); digitalWrite(g,HIGH); delay(3000); //tre digitalWrite(a,HIGH); digitalWrite(b,HIGH); digitalWrite(c,HIGH); digitalWrite(d,HIGH); digitalWrite(e,LOE); digitalWrite(f,LOW); digitalWrite(g,HIGH); delay(3000);

Continuare il contatore come esercizio

Contatore con array Con gli array,si risparmia lavoro, spazio e, il programma è più elegante Nel programma si dichiara come variabile globale una matrice di settaggio per far accendere i led byte seg[7][19]{ {0,0,0,0,0,1,0 }, // = 0 { 1,1,1,1,0,1,0 }, // = 1 { 0,1,0,0,1,0,0 }, // = 2 { 0,1,1,0,0,0,0 }, // = 3 { 1,0,1,1,0,0,0 }, // = 4 { 0,0,1,0,0,0,1 }, // = 5 { 0,0,0,0,0,0,1 }, // = 6 { 0,1,1,1,0,1,0 }, // = 7 { 0,0,0,0,0,0,0 }, // = 8 { 0,0,1,1,0,0,0 } // = 9 }; void setup(){int i; for(i=2;i<9;i++)pinMode(i, OUTPUT); //i pin da 2 a 8 sono posti come OUTPUT}

Contatore con gli array void loop(){ int i, j; for(i=0;i<10;i++){ for(j=0;j<7,j++){ digitalWrite(j+2, seg[i][j]);} delay(3000);}

Display a 7 segmenti con function Le function sono dei blocchi di codice esterne al loop Hanno un nome ed un tipo Le function void non passano valori ma svolgono dei compiti stabiliti Es: si vuol far lampeggiare cinque volte il numero tre sul display a 7 segmenti; bisognerebbe scrivere cinque volte il codice per far comparire il numero tre alternando con il display spento. Sarebbe lungo poco elegante. Si ricorre alle function

Lampeggio del numero 3 per cinque volte Int a=3, b=4, c=5, d=6, e=7, f=8, g=9; //dichiarazione variabili globali void setup(){ pinMode(a,OUTPUT); //i singoli pin vengono settati come OUTPUT pinMode(b,OUTPUT); pinMode(c,OUTPUT); pinMode(d,OUTPUT); pinMode(e,OUTPUT); pinMode(f,OUTPUT); pinMode(g,OUTPUT); }

Void loop() void loop(){ for(int i=0;i<5;i++){ tre(); delay(3000); zero();

Void zero void zero(){ //zero digitalWrite(a,HIGH); digitalWrite(b,HIGH); digitalWrite(c,HIGH); digitalWrite(d,HIGH); digitalWrite(e,HIGH); digitalWrite(f,HIGH); digitalWrite(g,LOW)); delay(3000);}

Void tre void tre(){ //tre digitalWrite(a,HIGH); digitalWrite(b,HIGH); digitalWrite(c,HIGH); digitalWrite(d,HIGH); digitalWrite(e,LOE); digitalWrite(f,LOW); digitalWrite(g,HIGH); delay(3000); }