Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Advertisements

L’operatore socio-sanitario
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
IL CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE. Il consolidato fiscale L'introduzione della tassazione dei gruppi di imprese concretizza il naturale riconoscimento.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
C.E.Re.S. e Le Vele … a Segrate.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Gli aspetti fiscali.
Bilancio e partecipazioni valutazione
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Organizzazioni collettive
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esercizi.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
CERTIFICATES SU GENERALI
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
Studio Vollono & Associati
Imprese registrate Settore economico di attività
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
Il reddito di impresa nel TUIR
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Dividendi ed interessi
Schemi per i componenti positivi del reddito d ‘impresa
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
lineamenti societari e governance
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
delle imprese registrate
Consolidato Nazionale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
L’incorporante partecipa al 100% nell’incorporanda
COMUNE DI RECANATI COOPERATIVA COSMARI S.R.L. SOCIETA’ PER
LE IMPOSTE CORRENTI, DIFFERITE ED ANTICIPATE Esemplificazione pratica
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
Corso Tirocinanti 2008/2009: I Redditi diversi
Prof. Christian Cavazzoni
Fusione per incorporazione con avanzo
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
Programmazione e controllo
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi)
Non vi sono partecipazioni reciproche
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
DD: Capire la struttura e interpretare il Bilancio consolidato
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Corso di Economia pubblica LZ A.a
RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE ED ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DI FUSIONE
Fusione per incorporazione inversa con avanzo
Revisione Aziendale e Controllo Interno
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale Mercoledì 13 dicembre 2008 Dott. Rag. Federico Ambrosi Uzzano, 02 marzo 2004

Consolidato Nazionale Cannara, 13 maggio 2004 Riferimento art. 117 TUIR Condizioni di accesso: Forma Giuridica: Consolidante: Spa, Sapa, Srl, cooperative, Soc mutua assicurazione, enti commerciali; Consolidate: Spa, Sapa, Srl Residenza: Sia la consolidante che le consolidate sono Italiane; Rapporto di controllo: occorre la maggioranza assoluta sia dei diritti di voto che del capitale sociale. Attenzione ai alle partecipazioni indirette che vanno “demoltiplicate”; Identità di esercizio sociale; Esercizio dell’opzione che è irrevocabile per tre esercizi

Consolidato Nazionale Cannara, 13 maggio 2004 Effetti ante modifiche Legge 244/2007 Determinazione Reddito Globale (al netto delle perdite prodotte dalle partecipanti al consolidato). Si tiene conto delle sole perdite prodotte in costanza di esercizio dell’opzione; Distribuzione Dividendi totalmente esenti; Disapplicazione del pro-rata patrimoniale Neutralità dei passaggi infragruppo

Consolidato Nazionale Cannara, 13 maggio 2004 Effetti post modifiche Legge 244/2007 Determinazione Reddito Globale (al netto delle perdite prodotte dalle partecipanti al consolidato). Si tiene conto delle sole perdite prodotte in costanza di esercizio dell’opzione.

Cannara, 13 maggio 2004