Process synchronization

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Process synchronization
Advertisements

Algebra di Boole ed elementi di logica
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Algebra di Boole ed elementi di logica
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 3 Ottobre 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 4 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e stringhe Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
1 Esempi domande di esame. 2 Dato il seguente programma #include int main(){ int *p,j=9,i=5; p=&j; *p=i; printf("%d %d %d\n", i,j,*p); scanf("%d",p);/*
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Ottobre 2014.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 26 Marzo 2014.
Strutture di controllo Esercizi!. Utilizzare i metodi: I modi per poter richiamare un metodo, di una classe (ad esempio SavitchIn) sono due. 1) E’ sempre.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 27 Marzo 2015.
Algoritmi e basi del C Struttura di un programma
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 2: 20 Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Aprile 2015.
Algoritmi e basi del C Struttura di un programma
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 26 Marzo 2014.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 14 Marzo 204.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 28 Ottobre 2014.
Codifica binaria dell’informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 22 Marzo 2016.
Programmazione: Iterazione Esistono tre tipi di iterazione fondamentali e vedremo la corrispondenza dei relativi diagrammi a blocchi e la loro traduzione.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
Process synchronization
Process synchronization
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Algoritmi e basi del C Struttura di un programma
Process synchronization
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci
Script Marco D. Santambrogio –
Ordinamento.
7. Strutture di controllo
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Programmazione strutturata
Process synchronization
CICLO DO – WHILE LINGUAGGIO C.
Process synchronization
Algebra di Boole ed elementi di logica
Recap su: array e puntatori
Process synchronization
Java World Cicli e Array.
Corso Java Cicli e Array.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
START ALGORITMO PER L’ACCENSIONE DEL CELLULARE ACCENDI CELLULARE
A = InputBox("Immetti un numero")
Process synchronization
Process synchronization
Algebra di Boole ed elementi di logica
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Process synchronization
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Fondamenti di Informatica
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Process synchronization
Process synchronization
Process synchronization
Transcript della presentazione:

Process synchronization Operating System Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 23 Settembre 2016 © 2005 William Fornaciari

Obiettivi Costrutti iterativi do.. while While for

Problema: caratteri MaIuScOli Si scriva un programma che, preso un carattere minuscolo da tastiera, ne riporta a video l’equivalente maiuscolo

Maiuscolo: codice ottimizzato

Problema: caratteri MaIuScOli Si scriva un programma che, preso un carattere minuscolo da tastiera, ne riporta a video l’equivalente maiuscolo Si continui a chiedere l’inserimento del carattere, fino a quando questo non è corretto

Pseudocodice V1 Dati Richiedere l’inserimento di un carattere L’insieme dei caratteri ammissibili {a, b, c, …, z} Richiedere l’inserimento di un carattere Se carattere inserito corretto Allora stampa a video carattere-32 Altrimenti stampa a video un messaggio di errore ritorna ad 1

Pseudocodice V2 Dati Richiedere l’inserimento di un carattere L’insieme dei caratteri ammissibili {a, b, c, …, z} Richiedere l’inserimento di un carattere Finchè carattere inserito !corretto torna ad 1 Stampa a video carattere-32

MaIuScOli: codice V2

ATTENZIONE!!! 2. Finchè carattere inserito !corretto MaIuScOli: codice V2 ATTENZIONE!!! 2. Finchè carattere inserito !corretto Identifica il carattere CORRETTO!

MaIuScOli: codice corretto Richiedere l’inserimento di un carattere Finchè carattere inserito !corretto torna ad 1

MaIuScOli: codice corretto Richiedere l’inserimento di un carattere Finchè carattere inserito !corretto torna ad 1

MaIuScOli: codice corretto

Come traduco il finché? WHILE Itera l’esecuzione di una istruzione finché una certa condizione è vera int a, b; scanf("%d%d", &a, &b); while ( b > 0 ) { a = a + a; --b; } printf ("Il valore di a ora è %d", a); condizione di PERMANENZA nel ciclo

Il ciclo (loop) while Che cosa calcola? Itera l’esecuzione di una istruzione fintantoché una certa condizione è vera int a, b; scanf("%d%d", &a, &b); while ( b > 0 ) { a = a + a; --b; } printf ("Il valore di a ora è %d", a); Che cosa calcola? la funzione f(a,b) = a*2b se b>0 a se b≤0

Il maggiore tra N numeri Problema Trovare il maggiore tra N numeri positivi inseriti da tastiera Soluzione Conoscere N Richiedere l’inserimento degli N valori Ricerca del maggiore tra gli N valori

Il maggiore: codice

Il maggiore tra N numeri: osservazione Osservazione: Perchè usare un while se conosco il numero di iterazioni del cliclo?

Il maggiore: zoom sul codice

Il ciclo for cont = 0; while (cont < N) { …; cont++; } for (cont = 0; cont < N; cont++) { …; }

Il ciclo for ATTENZIONE exp.A; while ( cond ) { ist.1; ... ist.N; exp.I; } for ( exp.A; cond; exp.I ) { ist.1; ... ist.N; }

Il maggiore – for : codice

Il maggiore – while Vs for

Ora dovrebbe essere chiara…

Problemi di fine giornata… Modificare gli esercizi di oggi, andando, dove necessario, ad inserire il controllo sugli ingressi Trovare il maggiore tra N numeri positivi inseriti da tastiera (richiedendo il numero se negativo) Dati N numeri, dire se questi sono tutti positivi Dati N numeri, riportarne a video il modulo

Fonti per lo studio + Credits Informatica arte e mestiere, S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, McGrawHill Capitolo 6 Credits Daniele Braga - http://home.dei.polimi.it/braga/