LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza delle proprietà ci consente
Advertisements

I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
Proprietà dei materiali
Classificazione dei materiali
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Proprietà dei materiali
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Materiali *.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
La famiglia dei metalli
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Introduzione alla scienza dei materiali
I METALLI Prof. M.Torella.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
IISS “PANETTI-PITAGORA
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
> n. particelle > n. interazioni < energia del sistema
Fisica: lezioni e problemi
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
Il legame metallico.
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Le fibre tessili I polimeri.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Acciai per ingegneria civile ed edile
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Proprietà dei materiali
L’acqua e l’idrosfera.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Legno Materiali.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
. IL CALORE.
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Elettrostatica e fotocopiatrici
Proprietà dei materiali
Compressione = un oggetto tende sotto
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Minerali e rocce 1 1.
I liquidi e loro proprietà
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI Mila del Corno

La scelta di un materiale è quasi sempre determinata da una sua specifica proprietà, Conoscere le proprietà permette di realizzare oggetti correttamente

PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE PROPRIETÀ MECCANICHE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE Le proprietà si suddividono in: PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE PROPRIETÀ MECCANICHE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE

PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE sono dovute alla natura specifica dei materiali stessi e sono: il colore La massa volumica (peso specifico) La conducibilità elettrica La conducibilità termica La temperatura di fusione

il colore massa volumica è la proprietà che più di tutte permette di riconoscere un materiale dall’altro, è molto importante dal punto di vista estetico massa volumica è il rapporto che esiste tra la massa di un corpo e il suo volume (peso specifico).

la conducibilità termica è la proprietà che alcuni materiali hanno di trasmettere calore, quando non sono conducibili si chiamano isolanti termici la conducibilità elettrica è la proprietà che alcuni materiali hanno di trasmettere corrente elettrica, quando non sono conducibili si chiamano isolanti elettrici

la temperatura di fusione è la temperatura alla quale un materiale passa dallo stato solido allo stato liquido

PROPRIETÀ MECCANICHE descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne la trazione La compressione La torsione La flessione L’elasticità Il taglio

la trazione È provocata da forze che agiscono agli estremi e tendono ad allungare il materiale

la compressione È una sollecitazione provocata da due forze di direzione opposta applicate lungo l’asse, le fibre della struttura stessa vengono compresse e tendono ad accorciarsi

la torsione Avviene quando due forze rotatorie agiscono agli estremi una in una direzione e l’altra nella direzione opposta (come quando si strizza uno straccio con le mani)

la flessione La trave si incurva sotto l’azione dei pesi: Una parte delle fibre si tende, una parte si comprime

il taglio È una tensione provocata dalle forze verticali sulla trave che agiscono in un punto stesso con verso opposto e tendono a far scorrere le une fibre provocando dei tagli

l’elasticità è la capacità dei materiali di riacquistare la forma primitiva una volta cessato lo sforzo che tende a deformarli. La molla, un arco per tirare le frecce, la pedana per i tuffi in piscina,

PROPRIETÀ TECNOLOGICHE Si riferiscono alle caratteristiche dei materiali più strettamente legate alla lavorazione duttilità malleabilità saldabilità fusibilità temprabilità

fusibilità: malleabilità: duttilità: è la proprietà di unire pezzi diversi in modo compatti senza difetti (ad esempio sono facilmente fusibili la ghisa e il vetro) malleabilità: è l'attitudine di materiale a ridursi in lamine sottili; normalmente i materiali sono i più malleabili a caldo che a freddo duttilità: è l'attitudine di un materiale a ridursi in fili sottili.

temprabilità saldabilità è l'attitudine ad aumentare la propria durezza per mezzo di riscaldamento e brusco raffreddamento saldabilità è la proprietà di alcuni materiali, in particolare dei metalli, di essere unito a pezzi dello stesso materiale, tramite riscaldamento, con o senza materiale d'apporto, in modo che il prodotto finale sia un unico pezzo.