1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La respirazione cellulare
Advertisements

METABOLISMO CELLULARE
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
Catabolismo delle sostanze nutrienti
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
+2ADP.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
13/11/
Il metabolismo 1.
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
LA RESPIRAZIONE Il processo respiratorio consiste essenzialmente in una serie di reazioni ossidative finalizzate a demolire le molecole organiche (zuccheri,
Gluconeogenesi e sintesi dei carboidrati
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
BIOCHIMICA.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
Lo shuttle Glicerolo-3P.
I processi metabolici cellulari
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
L’energetica muscolare
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
1.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
1.
Biosintesi degli acidi grassi
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
RESPIRAZIONE 1.
MECCANISMI ENERGETICI
1.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
1.
Transcript della presentazione:

1

Lezioni di biochimica 2 2

Il metabolismo dei carboidrati Lezione 5 Il metabolismo dei carboidrati 3 © Zanichelli editore, 2014 3

La produzione di energia: catabolismo dei nutrienti La degradazione enzimatica delle sostanze nutritive principali (carboidrati, lipidi e proteine) procede attraverso una serie di reazioni che hanno lo scopo ultimo di generare energia chimica. Questa energia viene utilizzata per tutte le reazioni cellulari, ivi comprese quelle anaboliche (biosintesi). © Zanichelli editore, 2014 4 4

Il catabolismo dei carboidrati: la glicolisi (I) La glicolisi è la via di degradazione del glucosio (a 6 atomi di C) a piruvato (a 3 atomi di C). In condizioni anaerobie, il piruvato sarà ridotto ad acido lattico (fermentazione lattica). In condizioni aerobie, il piruvato sarà usato per generare acetil-CoA (a due atomi di C) che entrerà nel ciclo di Krebs. © Zanichelli editore 2014 5 5

Il catabolismo dei carboidrati: la glicolisi (II) © Zanichelli editore 2014 6 6 6

Le fasi della glicolisi Le reazioni della glicolisi sono organizzate in due fasi principali: La fase di preparazione, in cui viene investita l’energia di 2 ATP per generare il fruttosio 1,6-bisfosfato. La fase di recupero, in cui si generano due piruvato e si producono 4 ATP. © Zanichelli editore, 2014 7 7

La fase di preparazione © Zanichelli editore, 2014 8 8

L’esochinasi L’esochinasi è presente in tutte le cellule che fanno la glicolisi. È in grado di fosforilare molti esosi (come mannosio e fruttosio) ed è inibita dal prodotto della reazione (glucoso-6-P). Quando la cellula ha soddisfatto il suo bisogno di ATP, si accumula glucosio-6-P che inibisce la glicolisi. © Zanichelli editore, 2014 9 9

La glucochinasi La glucochinasi è specifica per il glucosio ed è presente nel fegato e non è inibita dal glucoso-6-P. Questa differenza rispecchia i differenti metabolismi cellulari: il fegato è il principale regolatore della glicemia, quindi deve essere in grado di operare la glicolisi in risposta non solo al fabbisogno energetico ma anche alla concentrazione di glucosio del sangue. © Zanichelli editore, 2014 10 10 10

La fase di recupero Alla fine si generano quindi 4 ATP (due per ogni gliceraldeide-3-P presente all’inizio) e 2 molecole di piruvato. © Zanichelli editore, 2014 11 11

La produzione di energia: ossidazione (I) Tutti gli organismi eterotrofi ricavano la loro energia da reazioni di ossido-riduzione, in cui elettroni sono trasferiti da un donatore (agente riducente) a un accettore (agente ossidante). Negli organismi aerobi, l’energia è ottenuta dalla respirazione, in cui l’ossigeno è l’accettore finale degli elettroni generati durante le reazioni di ossidazione del catabolismo dei nutrienti. © Zanichelli editore, 2014 12 12 12

Destino del piruvato in condizioni anaerobie: fermentazione lattica In condizioni anaerobie, la glicolisi procede riducendo il piruvato a lattato (fermentazione lattica). Gli elettroni necessari sono forniti dal NADH+H+ generatosi nella fase di rendimento. © Zanichelli editore, 2014 13 13

Destino del piruvato in condizioni anaerobie: fermentazione alcolica In alcuni lieviti (per esempio il lievito di birra) avviene invece la fermentazione alcolica, in cui il piruvato è prima decarbossilato (perde 1 C) ad acetaldeide (+ CO2) che viene poi ridotta (usando il NADH+H+) a etanolo. © Zanichelli editore, 2014 14 14 14

Destino del piruvato in condizioni aerobie: l’acetil-CoA In condizioni aerobie, il piruvato è importato all’interno dei mitocondri. Qui, il complesso della piruvato deidrogenasi opera una decarbossilazione, in cui il piruvato a 3C viene trasformato in acetil-CoA (a 2C) + CO2. Gli elettroni generati sono ceduti al NAD+. L’acetil-CoA così formato entra nel ciclo di Krebs. © Zanichelli editore, 2014 15 15

Considerazioni finali sul bilancio energetico della glicolisi (I) Nella glicolisi abbiamo visto il trasferimento di 2 fosfati da ATP a un esoso (glucosio e fruttosio) e di due fosfati dall’acido fosforico a due triosi (gliceraldeide-3-P). Questi 4 fosfati vengono poi donati nuovamente all’ADP per formare 4 ATP. Dato che due ATP erano stati consumati, il bilancio netto è di 2 ATP. © Zanichelli editore, 2014 16 16

Considerazioni finali sul bilancio energetico della glicolisi (II) Il passaggio chiave che consente il guadagno energetico è l’utilizzo del fosfato per generare l’1,3-bisfosfoglicerato. La delucidazione di questo meccanismo ha fornito la prima prova che l’energia derivata dall’ossidazione di una molecola organica può essere conservata sotto forma di ATP. © Zanichelli editore, 2014 17 17 17

La gluconeogenesi riparte dal piruvato La biosintesi del glucosio nel fegato parte da piruvato, che il fegato ricava sia dal lattato, sia da molecole come gli amminoacidi. © Zanichelli editore, 2014 18 18

La gluconeogenesi non è l’inverso della glicolisi La biosintesi del glucosio non è l’inverso della sua degradazione, le due vie sono indipendenti. Via glicolitica Via gluconeogenetica © Zanichelli editore, 2014 19 19 19

La glicogenosintesi Il glucosio-6-P può venire utilizzato in molte cellule (fegato, muscolo) per sintetizzare il glicogeno, un’importante riserva di energia. © Zanichelli editore, 2014 20 20

La demolizione del glicogeno Il glicogeno può essere demolito generando unità di glucosio-1-P, grazie alla glicogeno fosforilasi. Queste sono poi trasformate in glucosio-6-fosfato. © Zanichelli editore, 2014 21 21

La regolazione di glicolisi e gluconeogenesi è speculare La glicolisi è regolata a livello della fosfofruttochinasi (da fruttosio 6-fosfato a fruttosio 1,6-bisfosfato) che è inibita da ATP e citrato e attivata da AMP e ADP. Specularmente, la reazione corrispondente nella gluconeogenesi (da fruttosio 1,6-bisfosfato a fruttosio 6-fosfato) è regolata dalla fruttosio bisifosfatasi, che viene attivata da ATP e citrato e inibita da AMP e dal fruttosio 1,6-bisfosfato. © Zanichelli editore, 2014 22 22