ESPERIMENTI AL LABORATORIO DI CHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione chimica 10 Energia degli orbitali Distribuzioni elettroniche
Advertisements

Classificazione dei materiali speciali (UNI-ISO) e loro utilizzo
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Corso Firenze Mondovì (cn) Tel
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
tutor: prof. Adriana Basile esperto: prof. Ciro Formica
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
G° r = H° r - T S° r Reazione esotermica H° r
Guardiamo ora nel dettaglio la struttura di una fiamma gassosa.
PROFE SSORI Conosci Riconosci. FRANCESCA V. FRANCESCA P. DANIELE Z. ANTONIO V. GLORIA C. GABRIELLA C. EMILIANIO C. ANNE G. ERICA C. PATRIZIA P. LINA A,
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
CAMBIAMENTI PERMANENTI
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
Mostra – laboratorio “I numeri della Musica”
Università degli studi di Bologna Corso Abilitante Speciale Tirocinio indiretto Forlì Progettare un progetto….
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
«La scuola è come l’arte Puoi esprimere i sentimenti,
Minerali e rocce.
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
Esperimenti di Chimica
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
SLBD A COMANDO.
Menti, mappe e territori
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Corso di “Processi Biologici.
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
SSIS indirizzo Fisico-Informatico-Matematico biennio “Laboratorio di Didattica Generale II anno” Prof. Comincini Archimede’s group Ciuffreda.
Classe 1H Istituto Comprensivo Via Ormea, Roma La nostra “turnée” in giro per la scuola.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Triangolo delle velocità
LUNARIA di Vincenzo Consolo.
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
I. C. Emanuele Filiberto di Savoia Casorate Primo
Le Masterclass nell’INFN
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
COMUNE DI CASELLE LURANI SETTIMANA DELLA CULTURA 15 – 22 APRILE 2012
ISA Penne Istituto d’Arte Liceo Scientifico Istituto Tecnico
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
AGRICOLTURA.
Castri Docente: Lucia De Santis
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
PREMIAZIONI DEL CONCORSO
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
effetto termico-accensione cotone
5 maggio 1789: stati generali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
effetto termico-accensione cotone
Tutte le classi della scuola primaria, in linea con il progetto d’istituto «A scuola di Paleontologia», in occasione del Carnevale 2016, hanno progettato.
PROGRAMMA LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO
Biblioteca centrale del Campus di Ravenna
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
SPINOSO DANIELA 2°D RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
UN GIORNO DA “GRANDI” VISITA E ATTIVITÀ DIDATTICA AL TAMBOSI-BATTISTI
LA SCUOLA SI RACCONTA «LEGGERE CON TE, LEGGERE PER TE» 4 GIUGNO 2019 DALLE ORE Direzione Didattica II Circolo Marsciano con il Prof. Federico Batini.
Transcript della presentazione:

ESPERIMENTI AL LABORATORIO DI CHIMICA Il saggio alla fiamma e la distillazione

Apertura anello girevole SAGGIO ALLA FIAMMA fiamma Canna del bruciatore Nichel-cromo Apertura anello girevole Accesso aria gas

COLORAZIONE DELLE FIAMME

COLORAZIONE DEL RAME E DELLO STRONZIO

MAGNESIO (Mg) Reazione del magnesio (Mg) magnesio (Mg)

I DISTILLATORI

IL DISTILLATORE SEMPLICE

UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE ALLE PROF. DANIELA FARACE, I PICCOLI CHIMICI CHIARA ELEONORA FEDERICA B. FEDERICA V. FRANCESCO PIA SERENA UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE ALLE PROF. DANIELA FARACE, DOMENICA LONGO, ELENA LAUDANI