BULLISMO E CYBErBULLISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Advertisements

GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “F.BERTI” DI PRIGNANO S/SECCHIA PROGETTO SUL CONTRASTO/PREVENZIONE “MINORI A RISCHIO” PREVENZIONE DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO ANNO.
In Soli 60 Giorni Tu Potrai… Recuperare La Fiducia In Te Stessa - Smetti Di Preoccuparti Delle Persone Che Si Meravigliano/ Stupiscono Dei Tuoi Piccoli.
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Ma cos’è il cyberbullismo?
Lo Sfruttamento Minorile
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Bullismo e Cyber-Bullismo
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
NO AL BULLISMO.
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
BULLISMO: COME RICONOSCERLO E AFFRONTARLO
MICRONOTIZIE Progetto legalità “I.C. Govanni Cena” giornalino della scuola “Daniele” a cura degli alunni della 5^A A scuola coi bulli? No grazie!!! Cos’è,
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
IL BULLISMO Le azioni aggressive o i comportamenti di manipolazione sociale tipici di gruppi di pari (a scuola e in ambiente di lavoro), perpetrati in.
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
Bulli e pupe: identificare, prevenire ed affrontare il bullismo
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo
Bullismo e Cyberbullismo....
La Via dei piccoli passi
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Tu sei speciale.
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
IC. CORROPOLI – COLONNELLA _ CONTROGUERRA
Procedura interscolastica
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Il bullismo.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Le nuove frontiere della ricerca
Protocollo PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO I.C. ELLERA A.S. 2018/19.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
IL BULLISMO.
Regole di sopravvivenza
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Incontro sulla comprensione e gestione del bullismo e
Corso per diventare cittadini «Digitali»
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
BULLISMO & CYBERBULLISMO
OMOFOBIA.
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Il codice della strada I pedoni.
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

BULLISMO E CYBErBULLISMO

COS’è il bullismo ? IL TERMINE «BULLISMO» È UTILIZZATO PER INDICARE UN INSIEME DI COMPORTAMENTI VIOLENTI, RIPETUTI NEL CORSO DEL TEMPO E CON INTENZIONE, NEI CONFRONTI DI PERSONE CONSIDERATE DEBOLI E INCAPACI DI DIFENDERSI. E’ UN FENOMENO MOLTO DIFFUSO TRA GLI ADOLESCENTI E SI DIFFONDE SEMPRE DI PIU’ NELLE SCUOLE.

CHI è IL BULLO ? IL BULLO è COLUI CHE FA DEL MALE E OFFENDE UNA PERSONA Più DEBOLE E LO FA IN MODO: INTENZIONALE Ripetitivo Il bullo non agisce mai da solo. E’ molto temuto dalle vittime che hanno paura di denunciarlo o di raccontare le violenze fisiche subite. per questo motivo il bullo continua ad avere atteggiamenti aggressivi.

PERCHé FARE IL BULLO? IL BULLO SI COMPORTA IN QUESTO modo per vari motivi: gelosia sembrare piu’ forte Problemi FAMILIARI Problemi PERSONALI Perche’ non riesce ad esprimersi in un altro modo Non riesce ad ambientarsi Vuole attirare l’attenzione

CHI è LA VITTIMA ? LA VITTIMA SUBISCE violenze e ripetute umiliazioni. Soffre in silenzio, si isola, si colpevolizza e arriva anche ad abbandonare la scuola e nei casi piu’ gravi si suicida. Il silenzio della vittima diventa una barriera per poter combattere il bullismo.

IL CYBERBULLISMO IL CYBERBULLISMO è IL BULLISMO CHE AVVIENE SUI SOCIAL NETWORK : TWITTER, INSTAGRAM, MeSSaNGER, FACEBOOK, WHATSAPP….. Il cyberbullismo e’ molto grave perche’ in pochissimo tempo le vittime possono avere la propria reputazione danneggiata.

COME COMBATTEre IL BULLISMO E il cyberbullismo ? PER COMBATTERE IL BULLISMO SERVE : LA PREVENZIONE CON LA QUALE scoraggiare COMPORTAMENTI DI PREPOTENZA E LA COLLABORAZIONE TRA SCUOLA e FAMIGLIA. Bisogna educare i propri figli al rispetto degli altri. Provare ad ignorare i comportamenti del bullo. Provare a dire basta in modo chiaro e sicuro. Non farsi vedere infastiditi o arrabbiati per quello che sta DICENDO o sta facendo il bullo. Non reagire allo stesso modo. Evitare di stare da soli.

PLESSO DI RIPALIMOSANI CLASSE QUARTA SEZ. A PLESSO DI RIPALIMOSANI ANNO SCOLASTICO 2017-2018

FINE