Presentazione nuovi progetti Gr. V PixFEL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Udine 1 Udine – Richieste Attivamente coinvolti totali 3FTE M.P.Giordani, P.Palestri, L.Selmi A.Micelli (dottorando) A.Cristofoli (laureando.
Advertisements

Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
APOTEMA Accelerator-driven Production Of TEchnetium/Molybdenum
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Il progetto Precision Proton Spectrometer
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
Resp. Nazionale e Locale Sez. Milano: Andrea Castoldi Resp. Locale Sez. Firenze (LABeC): Luca Carraresi Contesto scientifico.
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
G. RizzoSVT –Preventivi 2013, June SVT - Attivita ’ 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa Stato Attivita ’ 2012 Attivita ’ 2013: prime idee.
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
TALPA TArget for Laser Plasma Acceleration ( )
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Michele Iacovacci (Napoli),
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Relazione Referee RD_FASE2
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
SuperB - Trieste: situazione
SuperB - Trieste: Situazione
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
PixFEL A pixellated X-ray camera with high space, time and amplitude resolution for applications at FELs Lodovico Ratti Università di Pavia and INFN Pavia.
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Richiesta Cuore_dtz Padova anno2014 CdS 2/7/2013
Appunti per il layout Active Edge
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Sviluppi attuali di sensori al silicio in CSN 5
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
Current experimental limits Primakov Conversion.
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
Attività e preventivi Trento.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Phos4brain kick-off meeting
Ingegneria del Software 2
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Riunione di ATLAS Italia - BO
Plans for bump bonding (reprise)
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Personale e contributo
P. Giannetti per il gruppo FTK
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
Gr 5 Padova 2018 E.Conti, CdS
Partecipazione di BARI - CMS alla Call Sensori GR5
4DInSiDe La data di avvio ufficiale dei progetti è fissata al 90° giorno dopo l’emanazione del decreto di ammissione al finanziamento. Le varianti alla.
Transcript della presentazione:

Presentazione nuovi progetti Gr. V PixFEL - 2014 Lucio Pancheri, Gian-Franco Dalla Betta DII, Università di Trento INFN – Padova, Gruppo Collegato di Trento Tel.: 0461281532, e-mail: lucio.pancheri@unitn.it

Proposte nuovi progetti 2014 Sigla Titolo Anni Sezioni partecipanti Coordinatore Nazionale PixFEL (*) Enabling technologies, building blocks and architectures for advanced X-ray pixel cameras at FELs 2014-2016 PV, PD(TN), PI (+ FBK) Lodovico Ratti (Pavia) (*) Evoluzione del progetto VIPIX (2009-2013) e P-superB L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

X-ray Free Electron Laser (XFEL) 2700 pulses / bunch @ 5MHz Applications: Structural studies on molecules with unprecedented resolution Monitor ultrafast molecular processes L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Long-term activity plan: In the long term (6+ years) the project aims at developing a 2D X-ray, pixellated camera for applications at FELs, complying with the following characteristics: 100 um pitch 1 kFrame storage capability reconfigurability, for operation in burst and continuous mode burst operation at a maximum frequency no less than 5 MHz continuous operation at no less than 10 kHz 9 bits effective resolution single photon detection capability 104 photon @1 keV dynamic range L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Final objective: camera integration To enable the integration of all the needed functionalities in a relatively small area, a 65 nm CMOS technology, in conjunction with a vertical integration process (including high density TSVs), will be adopted The final instrument will be based on the tiling of elementary blocks with minimum dead area to be achieved also by using low density TSV and active edge sensor technologies L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Pixel sensors for XFEL Un substrato ad alta resistività “detector grade” completamente svuotato fornisce la risoluzione spettroscopica necessaria per la rivelazione di singoli fotoni. Per raggi X “duri”, è necessario un elevato spessore. Per le applicazioni FEL, sensori a pixel ad alta resistività competono con dispositivi come pnCCD, SDD, DEPFET (nella versione XFEL, spessore 450 mm, in futuro 1 mm). Nel progetto si svilupperanno sensori a pixel su substrato spesso utilizzando la facility di FBK. L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Sensori a pixel con bordo attivo Sensor thickness: 100 – 200 um L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Approccio tecnologico Perfect wafer bonding Wafer Bonding With voids Trench process now under control, special care to be taken with wafer bonding for good results (no voids) L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Aim of the PixFEL project Studying, designing and testing the building blocks (CMOS 65 nm) for the front-end electronics, complying with the application requirements low noise, (reconfigurable) wide input range front-end channel with dynamic compression 9 bit (effective), 5 MS/s ADC circuits for gain calibration Investigating the enabling technologies for the design of chips with minimum dead area and high functional densities Thick slim edge pixel sensors vertical integration for double tier design of the front-end low density TSVs for chip interconnection to the hybrid board Looking into architectures for fast chip operation and readout frame storage mode (memory cell, maximum memory size, readout) continuous readout mode (maximum speed, accounting for DAQ limitations) reconfigurability (impact on the performance) L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Piano attività TN 2014 Sensori a pixel in silicio ad alta resistività: Studio specifiche FEL e letteratura attinente Simulazioni TCAD (effetto plasma, danno da radiazione, ecc.) Progetto e layout primo lotto sensori (p-on-on, da valutare dettagli di processo back-side) Fabbricazione primo lotto a FBK Caratterizzazione elettrica strutture di test su fetta Caratterizzazione funzionale strutture di test montate su PCB fetta con laser, sorgenti e tubo a raggi X Studio danno da radiazione X su strutture di test (LNL) L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Riassunto FTE 2014 Nome e Cognome Ruolo Percentuale Gian-Franco Dalla Betta PA 20% Giorgio Fontana TL 50% Lucio Pancheri (responsabile locale) RTD 40% Ekaterina Panina Dott. Giovanni Verzellesi PO 30% Totale FTE 1,90 L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013

Riassunto richieste 2014 Voce Richiesta Missioni - riunioni tecniche e di coordinamento - Test di irraggiamento X (LNL) 1.0 0.5 Consumabili: - Materiali x Laboratorio: probes, componentistica elettronica, PCB, connettori, supporti, laser, etc. - Fabbricazione 1 lotto sensori @ FBK (prezzo convenzione @ 2200 Euro/lito eq.) 2.0 13.2 Totale (k€) 16.7 L. Pancheri Consiglio di Sezione INFN – PD Padova, 27 Giugno 2013