1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trade-off Efficienza-equità
Advertisements

Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Il sistema economico di mercato
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
La mezzadria.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
1 Assistenza Lezione Le prestazioni assistenziali Programmi di contrasto della povertà Pensione sociale Reddito minimo di inserimento Programmi.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Economia politica Lezione 23
Interazione → pbs → arriva Venerdì
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Interdisciplinarietà: un punto di forza
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Strumenti di analisi normativa
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
Crescita I: Paolo Sospiro
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2015 Sessione La previdenza complementare: è ora di decidere! DOVE STANNO LE DIFFICOLTA’ E COSA.
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Interazione → pbs → arriva Venerdì
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Il criterio di ‘compensazione’
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
Interazione → pbs → arriva Venerdì
«La teoria sociologia contemporanea»
La Politica tributaria
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Il finanziamento delle imprese
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica (limitazione diritto di proprietà Bart) D (4,5; 4,5; 8)→F (2, 4,5, 4) ∆ opzione di riserva (outside option) → ∆ potere di contrattazione (bargaining power) Anche Angela ha una rendita

ma F è nn è Pareto efficiente (SMT>SMS) Tutti i punti tra G e C rappresentano miglioramenti per Angela e nn peggioramenti per Bart (win-win situation) Quindi, per esempio, G (2; 7; 8)

16 20 24

2.CONTRATTAZIONE

Fig. 9 Allocazioni PE con differenti distribuzioni dei guadagni

→ guadagni dallo scambio realizzati e condivisi POINT: I TRADE-OFFS (conflitti) tra PARETO EFFICIENZA E EQUITA’ POSSONO ESSERE RISOLTI DALLA CONTRATTAZIONE (a seconda del punto di partenza→governo) PE but INIQUO (D) EQUO but PI (F) EQUO e PE (G) → guadagni dallo scambio realizzati e condivisi

tecnologia e biologia determinano le allocazioni possibili POINT: ALLOCAZIONE (RISULTATO DELL’INTERAZIONE) (CHI FA COSA, CHI PRENDE COSA) tecnologia e biologia determinano le allocazioni possibili Le istituzioni formali come proprietà, contratti e leggi determinano il potere contrattuale e quindi l’allocazione effettiva Cioè se è PE (realizzazione guadagni dallo scambio) e EQUA (misura in cui questi guadagni sono condivisi) * l’effetto delle cons. di equità o ‘politiche’ (come quello della società sulle pref ind) sono novità rispetto all’approccio trad. o dominante

Instituzioni Biologia Tecnologia Forz a contrattuale Opzione di riserva Allocazioni tecnicamente fattibili Es iti ) ( allocazioni fnali chi fa cosa e chi ottiene cosa Preferenze economicamente

3. MISURE DELLA DISEGUAGLIANZA INDICE DI GINI CURVA DI LORENZ

*** INDICE DI GINI: (VARIETA’ DEI SIST. CAP.) 1−𝐺 2 =x, x= quota più piccola G=0, x=1/2, perfetta uguaglianza G=1, x=0, massima diseguaglianza G=0.6, x=0.2 G=0.2, x=0.4 * CURVA DI LORENZ (CAP. 5) →

*ESEMPIO : sharecropping (mezzadria) in India (Operaton Barga) quota agricoltori da ½ a ¾, ↑ durata contratti → ↑ prod. grazie a ↑ incentivi a sforzarsi nel lavoro e a investire nel terreno Δ egalitario e efficiente ma nn PE (compensazioni possibili ma nn realizzabili → Kaldor-Hicks: PE ‘vincolata’; Rawls)

Q u o t a c m l d e r i ( f z n )

Conflitti sulla creazione e distribuzione dei guadagni → le considerazioni di efficienza nn sono sempre separate da quelle di equità Astrid preferisce (4,3), Bettina (3,6) Se decide Astrid si perde 2 (9-7) oppure Bettina potrebbe offrire 1 a Astrid per farla stare come in (4,3) e tenere 5 (che è meglio di 3)