Presentazione temi progettuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Missio Dei teologia della missione Giuseppe Rizza.
Advertisements

IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Scale e principali convenzioni grafiche
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Presentazoione temi progettuali
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
INTRODUZIONE AL CORSO.
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Raggio di curvatura [m] :
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Raggio di curvatura [m] :
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
Statica delle sezioni in cap
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Lezione.
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
MATERIALI PER IL PROGETTO Sostituzione della torre trilobata al quartiere Olivetti con analoga torre a 12/14 piani utilizzando anche i due progetti.
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Il manuale della sorveglianza e il catalogo dei difetti
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PRESENTE MODELLO
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Raggio di curvatura [m] :
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Le didattiche tutoriali
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Roberto Nascimbene, Eucentre
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Titolo della presentazione
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
Criteri per la relazione sul seminario
Moltiplicazione Medievale
Titolo della presentazione
Corso di laurea in Infermieristica
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Transcript della presentazione:

Presentazione temi progettuali

Tipologie progettuali Tipologia Ponte Impalcato Tecnologia Schema Statico 1 Doppio Binario CAP Mono Cassone Fili Pretesi Travi appoggiate 2 Tricellulare Cavi Post-Tesi 3 Cassoncini 4 Ponte Stradale 5 A graticcio

Progetti Guida STRADALE GRATICCIO CAP Nome Ponte Impalcato Tecnologia Schema statico CAP 2b Monocassone - NO SISMA Ferroviario/Doppio Binario CAP Mono Cassone Fili Pretesi Travi appoggiate CAP TRICELLULARE DIDATTICO 2015 Tricellulare Cavi Post-Tesi Fili-Pretesi CAP - 4 cassoncini - didattico Ferroviaro/Doppio Binario Cassoncini STRADALE 4 CASSONCINI Ponte Stradale STRADALE GRATICCIO CAP CAP graticcio Travi Travi Appoggiate

Struttura del progetto Relazione di Calcolo Descrizione dell’opera Analisi dei carichi Analisi degli effetti Locali d’impalcato Analisi dei effetti Globali d’impalcato Analisi e calcolo delle pile Analisi e calcolo delle fondazioni (Pile) Disegni Piante, prospetti e sezioni del ponte Carpenteria e Armatura Impalcato nelle varie sezioni Armatura Lenta Armatura di Precompressione Carpenteria e Armatura delle pile (con Fondazioni)