Dopo il diario di salute…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Advertisements

Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
sincronizzato La spiritualità é la porta che ti permette di accedere alla vera felicità.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Dal “Principe” di Nicolò Machiavelli “Non è cosa più difficile a trattare, né più dubbia a riuscire, né più periculosa a maneggiare che farsi capo a introdurre.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Perché è importante la musica per i bambini? Capacitá di ricordare centinaia di brani musicali La musica diventa indimenticabile Esperienze prenataliDopo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
Corso Sociologia generale 2016/17
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Leadership: evoluzione del concetto
Dopo il diario di salute…
Dialogo con i Referenti MERL di Club
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Corso Prof. Marco Ingrosso
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Corso Sociologia della salute 2016/17
Presentazione del corso
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Sociologia della Salute
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Corso Sociologia della salute
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Yoga della Risata Progetto Alzheimer «Anime meravigliose» A cura di
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
FAVOLAJOGANDO E’ un progetto che propone la disciplina Yoga ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia. Studi scientifici hanno dimostrato.
Esercizio 1 Fare pratica con interfaccia SPSS, importazione da Excel, ricodifica variabile, vista variabili e dati, computa nuova variabile, statistiche.
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Progettazione educativa e didattica
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
L’argomento di questa sera è:
Natural Breathing Trainer
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Perché è importante la musica per i bambini?
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
DIRITTO ALLA SALUTE.
Concludendo…..
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Convegno ambientale classi 4
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Riflessioni sull’apprendimento
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Come e perché «essere felici», imparando ed insegnando
Esercitazione I (Corso )
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Sociologia della Salute
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: Attività Fisica
Transcript della presentazione:

Dopo il diario di salute… Proseguire la cura di sé lungo il corso della vita

La valutazione periodica Quali cambiamenti sono stati avviati? Quali sono stati non attuati o abbandonati? Quale progetto formulo a me stesso e per me stesso? Quali apprendimenti mi piacerebbe mettere in atto?

Qualche consiglio di lettura … Franco Berrino e Luigi Fontana, La Grande Via. Alimentazione, Movimento, Meditazione per una lunga vita felice, sana e creativa, Mondadori Vittorino Andreoli, La nuova disciplina del bendessere. Vivere il meglio possibile, Marsilio Daniel Goleman (autore de Intelligenza emotiva, Intelligenza sociale, ecc.), La forza della meditazione. Che cos’è, perché può renderci migliori, Rizzoli

Le attività per la salute motorie di coordinamento mente-corpo (es. yoga) di riequilibrio energetico (es. shiatsu) di riequilibrio psichico-emotivo (es. meditazione) dietetiche-alimentari relazionali-sociali (es. cura di…., di volontariato, …) ambientali (miglioramenti degli ambienti di vita, ecc.) ecc. il counseling se serve

Il buon uso di internet per star bene per evitare comportamenti dannosi per curarsi per avere consigli per avere buoni rapporti di cura (coi curanti…) per condividere la propria esperienza (self-help, blog, ecc.) per l’uso delle tecnologie appropriate (es. nuovi personal device) …

Buon cammino …..