Buchi Neri e Gravità Estrema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Advertisements

Astrofisica delle alte energie 2010
NOVI VELIA 21 SETTEMBRE Luniverso (?) Nuove dimensioni (?)
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA)Titolo Presentazione sulla scoperta delle onde gravitazionaliClasseII i InsegnanteScalese.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
Una mini-passeggiata nella fisica: a ‘vela’ tra onde del mare e gravitazionali Fisica tra le onde Gaetano Fiore Università di Napoli Federico II,
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Corsi di Astronomia Base 2014/15
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
Le Onde Gravitazionali
Corso base di Astronomia 2012/13
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
William Herschel ( ) Introduzione
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
I CORPI CELESTI.
Le stelle Il Sistema Solare.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Corso base di Astronomia /14
Luna.
LE GALASSIE Galassie ellittiche Galassie a spirale Galassie irregolari.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Imprese registrate Settore economico di attività
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Einstein aveva ragione?
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Dai sotterranei del CERN
La teoria della relatività
UNIVERSO E STELLE.
LOMBARDI STEFANO LICEO SCIENTIFICO “MEDI”
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
giuseppina trifiletti
I laboratori di Astronomia per bambini
UNIVERSO E STELLE.
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
Evoluzione cosmica - stellare
LA RELATIVITÁ GENERALE
Forza-massa-accelerazione
Le Molte Morti dell’Universo
Transcript della presentazione:

Buchi Neri e Gravità Estrema http://stronggravity.eu 1/1/2013 – 31/12/2017 Chi siamo? Siamo un consorzio di più di 20 ricercatori distribuiti su 7 nodi Europei Cosa studiamo? Gli oggetti più bizzarri predetti dalla Teoria della Gravità di Einstein: i Buchi Neri

Buchi Neri e Gravità Estrema http://stronggravity.eu 1/1/2013 – 31/12/2017 I buchi neri sono oggetti astrofisici reali che popolano il nostro Universo e influenzano la sua evoluzione Buchi neri con masse di milioni o miliardi di soli al centro delle altre galassie Buchi neri con masse solari in sistemi binari all’interno della nostra Galassia Il buco nero con la massa di milioni di soli al centro della nostra Galassia