DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
Advertisements

12°incontro
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII Domenica del Tempo Ordinario.
La Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Ascoltando “Mentre cenavano” della Passione di Vittoria meditiamo l’Eucaristia odierna Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Gesù ci accoglie con gioia alla sua mensa,
17 TEMPO ORDINARIO Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Laudate pueri” (piccoli cantori di Montserrat) di Mendelssohn, lodiamo la generosità dei.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Laudate pueri” (piccoli cantori di Montserrat) di Mendelssohn, lodiamo la generosità dei bambini e di tutti i “piccoli”
XVIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,1-15.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Corpus Domini Lc 9, “Date voi stessi da mangiare”: Eucaristia e (è) responsabilità.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Domenica XVII tempo ordinario
PASQUA DOMENICA 4 Ascoltiamo “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentendoci vicini a Gesù Regina.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Gesú ci accoglie con gioia alla sua mensa,
15 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chiesa della Trasfigurazione
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
13.00.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
Sant’ Andrea.
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Domenica XVII tempo ordinario
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 22 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Particolare della Lavanda
DOMENICA 15 tempo ordinario anno B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Hosanna di Dufay
DOMENICHE PASQUA 3 vangelo di GIOVANNI vangelo di GIOVANNI Anno C
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina Ascoltando “Laudate pueri” (scuola di Montserrat) di Mendelssohn, lodiamo la generosità di tutti i “piccoli” che sanno condividere il Regno

Siccome il racconto nel vangelo di Mc è più breve, nelle domeniche da 17 a 21 dell’anno B, troviamo il tema dei Pani e dell’ eucaristia secondo Giovanni La moltiplicazione dei pani e il discorso sull’EUCARISTIA, molto importante, sono al centro dei 7 SEGNI (miracoli) di Giovanni: Prima: Cana, centurione, paralitico, moltiplicazione pani (centrale) Dopo: camminata sull’acqua, cieco, Lazzaro

Gv 6,1-15 In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei. Chiostro del Monastero benedettino di Tabgha (7 sorgenti) luogo della Galilea dove si ricorda il miracolo

“S’avvicinava la Pasqua”, quando Gesù condivise il suo Pane Eucaristia a Tabgha 2017 “S’avvicinava la Pasqua”, quando Gesù condivise il suo Pane Il donare, in qualsiasi modo, è sempre Pasquale: è morire per vivere, per far vivere

Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».

Per condividere, più che molto denaro, abbiamo bisogno di volontà di farlo Dobbiamo condividere perché il fratello è il mio corpo, il tuo corpo, il corpo di Cristo, il corpo di TUTTI

Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?».

Le risorse del mondo bastano per tutti Pesci del chiostro Se prendiamo consapevolezza che la ricchezza e la povertà sono cosa di tutti, ci arricchiremo reciprocamente

Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.

Allora saremo “Com(une)-unione” Seduti a Tabgha 2017 Solo stando uno accanto all’altro potremo condividere Allora saremo “Com(une)-unione”

Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.

Interno della chiesa di Tabgha D’oriente e d’occidente Mosaico bizantino sotto l’altare La nostra MENSA si riempirà di commensali Interno della chiesa di Tabgha D’oriente e d’occidente Non cliccare

E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.

Il miracolo lo compiremo tra tutti Se ciascuno dà quanto può, volentieri, la generosità arriverà a TUTTI

Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.

Gesù si ritirò, lasciando il suo regno di comunione nelle nostre mani Quanti secoli devono passare, finché ci decidiamo a farlo? Bellissimi mosaici della chiesa, importati d’Alessandria, con vegetazione del Nilo

Gesù, fa’ di noi Pane condiviso per tutti Gesù, fa’ di noi Pane condiviso per tutti. Pane che Tu possa MOLTIPLICARE per il bene di TUTTI

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina