La canzone è di Marcello Marrocchi Io fo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
21 G M G 2013.
Advertisements

Le preghiere della sera
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Blaise Pascal Alcuni frammenti
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Se Cristo bussa alla tua porta.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Quante luci nella strada.
2000 e 12 auguri!.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Con te partirò.
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Danzerò per Te, Signore,.
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
Preghiera per la famiglia
10 La tua festa.
Eterno Padre Il brano musicale è di Giampiero Artegiani.
1 Francesco d'Argentina.
Gloria.
Solo grazie.
la ballata del tempo perduto
Autori: G. Puccio - G. Cento
ma avevo un desiderio dentro al cuore
La misericordia 20 Parole e musica di Vittorio Gabassi.
Un uomo venuto da molto lontano
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
La canzone è di Marcello Marrocchi Io fo.
Dal vangelo secondo Luca 23, 35-43
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
La canzone è di Francesco Buttazzo
Roma capoccia.
LA CANZONE DI MEDJUGORJE
Tu lo sai che ti amo! Tu lo sai che ti amo!.
Ballata del tempo perduto
“In principio era il Verbo.
La Trinità.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
13.00.
in ricordo di Don Tonino Bello e della sua ominima preghiera.
Tu sei speciale.
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
IL CREDO.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Il ricco insensato Un canto di Marcello Marrocchi.
Il ricco insensato Un canto di Marcello Marrocchi.
E torna Natale....
Quel mazzolin di fiori.
Mons. Pierangelo Sequeri Vocazione.
DI SAN GIOVANNI ROTONDO
STAZIONI DELLA VIA CRUCIS
Ascolta i pensieri.
Prenditi cura di me.
Santa Maria del cammino
ECCO L’UOMO Musica di Pierangelo Sequeri.
Basta un momento per imparare
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
La canzone è di Marcello Marrocchi
Chi siamo noi?.
e chiudesse il cuore agli altri nel dolor,
Madre della speranza.
Dal profondo, Signore.
Prega per noi Maria.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Canzone degli occhi e del cuore
Transcript della presentazione:

La canzone è di Marcello Marrocchi Io fo

Io fo, io fo, ma che bravo che so' Io fo, io fo, ma che bravo che so'

Fu così che duemila anni dopo ma solo per gioco. Fu così che duemila anni dopo c'è chi l’ammazza,

È diventato il mistero buffo, ma di buffo c'era molto poco.

Io fo, io fo, ma che bravo che so'

alle spalle della gente, fo il buffone intelligente Io fo presto a giudicare, fo di tutto per campare alle spalle della gente, fo il buffone intelligente

mentre passo il capodanno con i principi e i marchesi,

per il resto tutto l'anno fo la critica ai borghesi.

Io fo, io fo, ma che bravo che so'

Io metto il chiodo e tu batti ridi ridi anche tu mentre il chiodo va giù. Io metto il chiodo e tu batti col martello dei matti,

Ammazziamolo quell'Uomo che ci porta la speranza,

ma da quando è nato il mondo nessuno mai è vissuto senza.

siamo tutti quanti bravi, bravi. E bravi, bravi siamo tutti quanti bravi, bravi.

a noi basta uno stoccafisso, Non vogliamo il crocifisso, a noi basta uno stoccafisso,

perché accà nisciuno è fesso. adoriamo solo il sesso

Siamo esseri normali con istinti naturali,

questa vita è una gran festa e non ci piace chi la guasta.

E la sera alla tivù parlo io o parli tu,

e ci piace anche il Tgì vogliam ridere con ti.

siamo tutti quanti bravi, bravi. E bravi, bravi

Noi cristiani reclamiamo per tutto, ma dentro agli occhi abbiamo un bel prosciutto. Noi cristiani reclamiamo per tutto,

se ammazzi un figlio le proteste son poche. Ci vergognamo per la caccia alle foche,

siamo tutti quanti bravi. E bravi, bravi siamo tutti quanti bravi.

E la domenica alla Messa tutti quanti in fila indiana

come fossimo ai binari della metropolitana,

poi usciti dal portone con la santa Comunione

siamo certi che lassù è contento anche Gesù.

E la sera alla tivù se parlate di Gesù fate pure, ma con gusto, in fondo ridere è più giusto.

Io fo, io fo, ma che bravo che so' Io fo, io fo, ma che bravo che so'

Questo Cristo un po' invadente con la faccia da pezzente, dimmi: in fondo ma chi è per giudicare me e te?

ma che bravo che so' Io fo, io fo, Anna Maria www.veritatissplendor.org