Pontormo e rosso fiorentino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
IL MANIERISMO ovvero l’esasperazione del rinascimento
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
Lo spazio e la prospettiva:
IL MANIERISMO Il Manierismo.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Il libro di Ester di Laura Novati.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Breve excursus per il corso di II livello
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
La letteratura italiana del Cinquecento
Via Crucis.
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Caro Papa.
10.00.
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Annunciazione del Signore
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)

13.00.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Il Rinascimento.
Caro Papa.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Il giro delle 7 chiese ROMA.
La Riforma protestante
Dall'omelia di Benedetto XVI
9.00.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
DEDICATO A CHI … Audio: Dedicato a chi – Lelio Morra 2016 ppt Laura B
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Non abbiate paura della vostra giovinezza e di quei profondi desideri che provate di felicità, di verità, di bellezza e di durevole amore!
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
dal Vangelo di Giovanni
Il Salone del Cinquecento
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
IL CORRIDOIO VASARIANO
Lettera di un soldato Italiano al fronte
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
LA MANIERA L’Italia del 1500 fu caratterizzata da una profonda crisi politica, economica e religiosa. In questo contesto anche l’attività artistica fu.
Transcript della presentazione:

Pontormo e rosso fiorentino Il manierismo Pontormo e rosso fiorentino

IL MANIERISMO Riforma luterana e Controriforma 1517 Lutero (scomunica di Leone X) Carlo V: libertà religiosa ai principi tedeschi 1545 Concilio di Trento: condanna delle tesi di Lutero Manierismo: 1520 (dalla morte di Raffaello) «Bella maniera» (armonia nella composizione) «Grande maniera» o «terza maniera»: Leonardo, Raffaello e Michelangelo

IL MANIERISMO Fredda imitazione fino al primo dopoguerra Eclettismo Angoscia di un’epoca Componente intellettualistica: nuovo e stranezza Deformazione anticlassica

Pontormo, Visitazione, Pieve di San Michele, Carmignano. Il Pontormo Jacopo Carracci (borgo Pontorme, Empoli 1494-Firenze 1556) Primo manierista toscano Asociale: diario Angoscia esistenziale Rifiuta I lavori che non lo stimolano (moderno) Perfezionista Allievo di Leonardo e poi di Piero di Cosimo e Andrea del Sarto Vicende politiche e religiose Riscoperto solo nel Novecento Pontormo, Visitazione, Pieve di San Michele, Carmignano.

Il Diario di Jacopo Pontormo “Bambino prodigio”: lodato da Michelangelo e Raffaello Il Libro mio o Diario Ipocondriaco e lunatico Dieta e stato di salute Tugurio inaccessibile agli estranei

“…si vede apertamente che quel cervello andava sempre investigando nuovi concetti e stravaganti modi di fare, non si contentando e non si fermando in alcuno”. Giorgio Vasari

Il Pontormo La Deposizione Tormento umano sul fatto sacro 1526-1528 Cappella Capponi - Chiesa di Santa Felicita a Firenze Non apprezzato dal Vasari «Trasporto di Cristo» + «Compianto» Superficie occupata Manca senso prospettico Figure prive di stabilità

Il Pontormo La Deposizione Piramidi Gesti enfatici ed emozioni Occhi spalancati Corpi allungati

Il Pontormo La Deposizione Colore non naturale e maglie aderenti Colori chiari e luce abbagliante Disegno netto Intellettualismo Nicodemo: autoritratto Sogno non storia

Il Rosso Fiorentino La Deposizione Giovan Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino (Firenze 1495-Fontainebleau 1540) 1521 Cappella della Croce di Giorno- Chiesa di San Francesco a Volterra Allievo di Andrea del Sarto «Deposizione» di Volterra Colori intensi, rosseggianti e complementari (volta della Cappella Sistina)

Il Rosso Fiorentino La Deposizione Deformazione (Nicodemo) Asimmetria e moto violento (scale) Volumi angolosi e linea spezzata

Il Rosso Fiorentino La Deposizione «Pietà» di San Pietro (Michelangelo) «Battaglia di Cascina»: figura con perizoma giallo San Giovanni: riferimenti a Masaccio («Cacciata dei progenitori») Film «La ricotta» di Pier Paolo Pasolini (1963)

“Veramente la rossa veste della donna prona alle ginocchia della Santa Madre era come il grido della passione ancor tumida di torbo sangue. Gli sbattimenti interrotti della luce sul mantello giallastro del Discepolo erano come i singhiozzi dell’anima percossa. Gli uomini sugli scalèi erano come presi nella violenza di un vento fatale. La forza si agitava nei loro muscoli come un’angoscia. In quel corpo ch’egli traevano giù dalla croce, pesava il prezzo del mondo» D’ Annunzio: «Forse che si forse che no» Gabriele D’ Annunzio