Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vita a Sparta La vita Sparta era molto dura, tutti praticavano
Advertisements

Scultura in bronzo.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
Firenze ( ) La nuova Roma.
Giovan Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino (Firenze, 1495 – Fontainebleau, 1540) Insieme al Pontormo, suo alter-ego pittorico per molti anni,
Firenze, città italiana conosciutissima, che si trova in Toscana, ha un patrimonio straordinario, è sulla lista dei luoghi dellUNESCO. La sua grande ricchezza.
L’uomo al centro dell’universo: Umanesimo e Rinascimento.
I 5 Toscani più Famosi.
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
IL MANIERISMO Il Manierismo.
Il Rinascimento – Il Quattrocento
LEZIONI CLIL STORIA DELL’ARTE/FRANCESE A.S A cura di prof. Claudio Puccetti (Storia dell’Arte) in collaborazione con prof.ssa Michèle Pouzaud.
LEZIONI CLIL STORIA DELL’ARTE/FRANCESE A.S A cura di prof. Claudio Puccetti (Storia dell’Arte) in collaborazione con prof.ssa Michèle Pouzaud.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Breve excursus per il corso di II livello
RINASCIMENTO.
ARTE MESOPOTAMICA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
IL POLICENTRISMO ITALIANO
GLI SFORZA.
L’Italia del Quattrocento
LE PRIME GRANDI STATUE GRECHE
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Milano: da comune a signoria.
ORIENTARSI NEL CIELO STELLATO
Pray for Charlie Chiesa di Santa Marta Via Roma - Genova
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Desolata Canta il Gen Rosso.
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Papato e impero nella prima metà del Duecento
FIRENZE.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
Il Rinascimento.
L’Italia del 1400.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Dal Vangelo secondo Jonathan elaborazione grafica: Rita Cattaneo
Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana.
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Pontormo e rosso fiorentino
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Il Salone del Cinquecento
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
IL CORRIDOIO VASARIANO
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Benvenuto Cellini Lo scultore di corte

Benvenuto Cellini Scrittore, scultore, orafo Firenze: Battaglia di Anghiari e Battaglia di Cascina Formazione nelle botteghe di orafi Carattere irrequieto e violento: esiliato Risse e omicidi: condanna a morte Va a Roma al servizio del papa “Vita”: documento biografico

Al servizio di Francesco I 1540, Fontainebleau (Francia) Francesco I La saliera di Francesco I, di Francia Raffinatezza e tecnicismo Dea terra e Nettuno Allegorie del tempo: Sagrestia Nuova di Michelangelo Dinamismo e armonia

Perseo di Benvenuto Cellini, Loggia della Signoria o Loggia dei Lanzi

Al servizio di Cosimo I de’ Medici 1546 Cosimo I de’ Medici Perseo con la testa di Medusa Loggia della Signoria Simbolo: Cosimo I che soffoca il desiderio di Repubblica Figura raffinata e agile Riferimenti a Michelangelo e Donatello Donatello, Giuditta

Al servizio di Cosimo I de’ Medici Gusto per il gigantesco Rinascimento: si riscoprono le antiche tecniche della fusione con assemblaggio (a cera persa) Fusione di grandi statue in un unico getto (solo 3 parti) Nuca: autoritratto del Cellini

Al servizio di Cosimo I de’ Medici Piccoli bronzetti rappresentanti divinità legate al mito di Perseo (abilità nel lavoro su piccola scala)

Ilustrazioni della “Vita” di Benvenuto Cellini, 1945