dell'itinerario di fede

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario 4 luglio 2010.
Galilea Questo epigrama di B. Casablancas vuol insinuare i tornanti del cammino IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN.
Stupore davanti al creato SALMO 8 ( CEI ) mod. Sr. Caterina fsp.
IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI
Salmo 8 Al maestro del coro Su "I torchi" Di Davide.
nostro Dio, quanto è grande il tuo
Salmo 8.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato.
Gli epigrammi di B. Casablancas ci inseriscono nella cronaca del cammino.
Gli epigrammi di B. Casablancas ci inseriscono nella cronaca del cammino IL REGNO È IN MEZZO ANOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XIV Domenica del Tempo Ordinario
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
della Santa Trinità annoB 2015
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Tempo di AVVENTO.
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Canto a Maria, popolare tedesca
Musica liturgica della Gallia
O Signore nostro Dio.
Canto a Maria, popolare tedesca
da realizzare con passione
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
Resta con noi, Signore, la sera,.
Inno dei Figli del Divin Volere
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
2 APRILE 2018 LUNEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
13 MAGGIO 2018 DOMENICA - ASCENSIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA
Luca Capitolo 10.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Anno C Domenica lV d’Avvento
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
AVVENTO 2018 Il canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) ci parla del tempo presente Monges de Sant Benet de Montserrat.
Dal Vangelo secondo Luca 21, 5-28
Lettura del Salmo 8 ..
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Hosanna di Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica quinta di Pasqua
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Immagini di Gerusalemme nelle feste del Sukkot (Tabernacoli)
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
L'Universo come Dio lo creò
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

dell'itinerario di fede Diocesi di Milano Perché porti MOLTO FRUTTO Presentazione dell'itinerario di fede per i preadolescenti

DAL VANGELO DI LUCA   In quel tempo. Il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. […] Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato». I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».

PREGHIAMO INSIEME O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! Voglio innalzare sopra i cieli la tua magnificenza, con la bocca di bambini e di lattanti: hai posto una difesa contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli. Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l'uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell'uomo, perché te ne curi? Davvero l'hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore lo hai coronato. Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi: tutte le greggi e gli armenti e anche le bestie della campagna, gli uccelli del cielo e i pesci del mare, ogni essere che percorre le vie dei mari. Signore, Signore nostro,

I PERCORSI 2 ANNO: CONOSCERE 1 ANNO: SAPERE 3 ANNO: VIVERE I PERCORSI DEL CAMMINO DEI PREADOLESCENTI SONO 3, UNO PER OGNI ANNO DELLE SCUOLE MEDIE: Negli oratori di san Michele, san Paolo i 3 anni sono divisi Negli oratori di san Carlo, San Teodoro e san Leonardo la 1 e 2 media sono insieme 2 ANNO: CONOSCERE 1 ANNO: SAPERE 3 ANNO: VIVERE

SAPERE SEZIONE PERIODO TEMA 1 Fino a Natale I sacramenti 2 Fino a Torino San Giovanni Bosco 3 Fino alla Quaresima L’umanità di Gesù 4 Dopo la Quaresima La divinità di Gesù

CONOSCERE SEZIONE PERIODO TEMA 1 Fino a Natale Conoscere gli altri 2 Fino a Pasqua Conoscere se stessi 3 Fino ad Assisi San Francesco e Santa Chiara 4 Dopo Assisi Conoscere Dio

Vivere la fede nel quotidiano SEZIONE   PERIODO TEMA 1 Fino a Natale Vivere le scelte 2 Vivere le difficoltà 3 Fino a Roma Vivere la fede nel quotidiano 4 Dopo Roma La Professione di Fede

Percorso di fede nella preadolescenza Gli appuntamenti Durante l’anno ci saranno 2 weekend, uno in Avvento e uno in Quaresima, da vivere tutti insieme per approfondire il tempo liturgico. La 3 media vivrà anche una 2 giorni in preparazione alla professione di fede Ogni anno avrà il proprio pellegrinaggio Nel mese di aprile ci sarà un pomeriggio di giochi e tornei insieme agli adolescenti e ai giovani Saranno organizzati dei sabato sera e delle domeniche pomeriggi di gioco e divertimento, oltre a momenti comunitari particolari (festa dell’immacolata concezione, Messa di san Giovanni Bosco,…) Percorso di fede nella preadolescenza

I sussidi NULLA è IMPOSSIBILE La storia infinita DESTINAZIONE DIO La vita di san Domenico Savio UN VIAGGIO DA RAGAZZI 7 esempi letterari di viaggi

LA BELLEZZA è INVISIBILE AGLI OCCHI Il piccolo principe UNA PIETRA PER VOLTA I 10 comandamenti RACCONTARE L’AMORE Perorso di educazione affettiva

UN LUOGO PER ESSERE FELICI SECONDO IL CUORE DI DIO Sui passi del Re Davide UN LUOGO PER ESSERE FELICI Il battistero di Parma

I pellegrinaggi Percorso di fede nella preadolescenza 2° media 1 media Pellegrinaggio ad Assisi 1 media luoghi di don Bosco Percorso di fede nella preadolescenza 3 media 21- 24 aprile Pellegrinaggio a Roma 3° media maggio Salita al Sacro monte di Varese