Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Sui sentieri dell’essere
Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Teoria culturale e cognitiva
Milano, marzo 2010 Gli aspetti sociali e culturali del consumo Andrea Farinet.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Empirismo e razionalismo
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il piacere di fare filosofia
G. B. VICO ( ).
I SOFISTI E SOCRATE.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
L’Illuminismo ebraico
Empirismo e razionalismo
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Nascita e divenire della Sociologia
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
Corso di Sociologia Generale a.a
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni
Il Positivismo Caratteri generali.
Il problema della Critica della Ragion Pura
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Un romanzo di formazione
Illuminismo Dal 1700.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Il Positivismo Caratteri generali.
Il problema della Critica della Ragion Pura
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Evoluzione storica del turismo
Nascita e divenire della Sociologia
Scienze della Formazione Primaria
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Elementi di critica storica
Il positivismo 13/11/2018.
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
Verità evidenza e certezza.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Logica trascendentale*
Innovazione a livello locale
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Elementi di critica storica
LICEO delle SCIENZE UMANE
Sui sentieri dell’essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
3Bsa G.Marconi Civitavecchia
Transcript della presentazione:

Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza

Introduzione La crisi culturale Le ragioni della crisi culturale La crisi della metafisica (una cultura senza fondamento) La crisi della morale (una cultura senza valori) La crisi della religione (una cultura senza trascendenza) Le ragioni della crisi culturale L’obnubilarsi della ricerca della verità E’ ancora possibile mettersi sui sentieri della saggezza perduta?

Le ragioni del no La negazione radicale della verità In nome dell’istanza scettica In nome dell’istanza problematicista In nome dell’istanza storicista In nome dell’istanza pragmatista In nome dell’istanza relativista La mutilazione sostanziale della verità Il riduzionismo empirista (intrascendibilità dell’empiria) Il riduzionismo razionalista (intrascendibilità del pensiero) Il riduzionismo ermeneutico (intrascendibilità del linguaggio)

La tenacia della ragione Indizi di ordine storico La lezione del passato L’appello emergente dalla crisi contemporanea Il ritorno della metafisica Indizi di ordine teoretico Un’esigenza irrinunciabile dell’uomo Un’esigenza di oggettività Un’esigenza di totalità Un’esigenza autenticamente postmoderna