DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per fare quello che mi chiedi
Advertisements

Anno A Domenica XIX tempo ordinario Domenica XIX tempo ordinario 7 agosto 2011 San Pietro-Vaticano Vespro a Montserrat.
Gesù cammina sulle acque
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX a domenica del Tempo.
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 14,22-33.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Marco
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
13.00.
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
CI FA TORNARE SERENI ! B E L L A N O T I Z I A
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
Domenica XIX 10 agosto 2014 tempo ordinario Vespro a Montserrat Anno A
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Preghiera ebraica
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
9.00.
V DOMENICA DI QUARESIMA
Domenica XIX tempo ordinario
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Transcript della presentazione:

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 14,22-33

[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla.

Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare.

Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.

La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde:

il vento infatti era contrario.

Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare.

Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura.

Ma subito Gesù parlò loro dicendo:

«Coraggio, sono io, non abbiate paura!».

Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque».

Ed egli disse: «Vieni!».

Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù.

Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò:

«Signore, salvami!».

E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse:

«Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».

Appena saliti sulla barca, il vento cessò.

Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 14,22-33

COMANDA CHE IO VENGA DA TE SULLE ACQUE

Il dramma vissuto dai discepoli di Gesù sulla barca, dramma che spesso è anche il nostro, si situa fra l'obbedienza all'ordine impartito loro da Gesù (Mt 14,22: «costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva») e l'impotenza a realizzarlo (Mt 14,24).

Nell'interstizio fra obbligo e impedimento, possono nascere non solo il dubbio (Mt 14,28) e la paura (Mt 14,26), ma anche la contestazione, la protesta, la rivolta e la bestemmia nei confronti del Signore.

Il cammino che si sta facendo è per la vita o per la morte Il cammino che si sta facendo è per la vita o per la morte? La traversata intrapresa in obbedienza alla parola del Signore e che ora incontra così tante difficoltà, è forse un inganno? È fidabile il Signore o è divenuto come «un torrente infido, dalle acque incostanti» (Ger 15,18)?

Il vangelo mostra che l'impossibile impresa di camminare sulle acque diventa possibile - per fede - quando lo sguardo del credente è fisso su Gesù, quando il fine del suo cammino è «andare verso Gesù» (Mt 14,28),

e si rivela fallace quando lo sguardo della carne si sostituisce a quello della fede («vedendo che il vento era forte, s’impaurì »: Mt 14,30): allora la paura prende il sopravvento e Pietro sprofonda nelle acque. E noi con lui.

Gesù salva Pietro con un gesto e una parola: stende la mano e lo afferra mentre lo rimprovera per la sua poca fede. Gesù salva rimproverando e rimprovera salvando.

Nello spazio ecclesiale la correzione fraterna, il rimprovero secondo il vangelo, è sempre un atto che combina misericordia e verità, compassione e parresia, amore per il fratello e obbedienza al vangelo.

COMANDA CHE IO VENGA DA TE SULLE ACQUE