LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per i filosofi dell’antica Grecia?
Advertisements

Eraclito.
Umanesimo e Rinascimento
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
STORIA DELL’ATOMO.
L’inizio della ricerca filosofica
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Che cos’è la filosofia?.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Che cos’è la filosofia. CHE COS'È LA FILOSOFIA Etimologia della parola «filosofia» Filosofia è una parola di origine greca che deriva dall'unione del.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Queste sono le foto ufficiali dell’ultima missione nello spazio, diramate dalla NASA.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
FILOSOFIA Classe terza
DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull’evoluzione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
L’Assoluto La dialettica
Il mito.
Le origini della Filosofia
DEMOCRITO.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
FILOSOFIA Classe terza
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Temperatura dell’aria
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Che cosa è un problema matematico
IL MONDO DEI VIVENTI
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
IL DELITTO PERFETTO 26/12/2018 Elaborato da Oriella M.
Umanesimo e rinascimento
Che cos’è la filosofia?.
L’Atomo e le Molecole.
Il mito.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
La dialettica hegeliana
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
? halloween Tutti i Santi.
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Pitagora.
GIORDANO BRUNO.
Età classica.
13/11/
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Attività Scuola dell’Infanzia
Nel cammino della Cresima
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
PENSO CHE. . ..
La religione e le religioni
L’Atomo e le Molecole.
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE

I FILOSOFI IONICI I filosofi ionici si occuparono principalmente della “physis” (Φύσις), cioè della natura, per cui nell'antichità vennero definiti “fisici”, “naturalisti” o filosofi della natura. Questi primi filosofi si posero,dunque, un interrogativo: esiste un “archè”, ovvero un principio di tutte le cose che dia un senso al caotico mutare della natura?

TALETE Secondo Aristotele, Talete fu il primo filosofo. Egli si occupò di matematica, fisica, astronomia e politica. Talete,basandosi sull'osservazione del mondo naturale, individuò l'archè di tutte le cose nell'acqua.

Talete constatò, infatti, che il nutrimento di tutte le cose è l'umido, che i semi e i germi di ogni cosa hanno natura umida. Concluse,allora, che l'acqua è il principio fondamentale della vita e la mancanza di essa,quindi, equivale alla morte. Pare,infine, che Tatele abbia affermato:“Tutto è pieno di dei”. Un 'affermazione “ilozoista” ,in quanto l'acqua viene descritta come la forza che anima la realtà e la fa vivere, e “panteista”, in quanto la natura viene identificata con la divinità, poiché gli dei coincidono con la natura stessa.

ANASSIMANDRO Anassimandro individua l'archè nell'àpeiron, una infinita e indeterminata materia primordiale in continuo movimento. Secondo Anassimandro l'àpeiron è: - infinito nello spazio, cioè illimitato; - infinito nel tempo, cioè eterno; - indeterminato, nel senso che non possiede nessuna qualità particolare e nessuna caratteristica propria.

Secondo Anassimandro la molteplicità delle cose è il risultato di un processo di differenziazione dell'àpeiron. L'ingiustizia consiste nella rottura dell'unità iniziale dell'àpeiron.

ANASSIMENE Anassimene identifica l'archè con l'aria, dalla quale si genera, per rarefazione e condensazione, l'uomo e l'intero universo. Come Talete, Anassimene procede attraverso l'osservazione concreta della natura. Egli immagina il mondo come una sorta di animale che respira.

L'aria è un elemento determinato e presente in natura, ma con caratteristiche analoghe a quelle dell'àpeiron di Anassimandro: infinità, eternità, continuo movimento e carattere divino. Per quanto riguarda la Terra, Anassimene la descrive come un disco piatto, posto al centro dell'universo e sostenuto dall'aria.