PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASFERIMENTI DI RAMI DAZIENDA Presentazione alle OO.SS.LL. Incontro del 23 gennaio 2009.
Advertisements

Ministero della Salute
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano Nazionale di formazione e ricerca- MPI - ottobre 2007 Traguardi finalidi competenza 1.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
INCONTRO REGIONALE 2014 a FORLI’ Seconda parte Avanzamento delle immagini con un click del mouse.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
La selezione del leader del Partito Democratico
XXX, xx aprile 2016.
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
EMERGENZA ABRUZZO GENNAIO 2017
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona PARASSITI 1.
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Brucellosi ovina e caprina in Italia
Brucellosi bovina in Italia
Dati statistici sui risultati della selezione
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
qualifiche dirigenziali:
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
SINS - SEFF Franco Venturi Presidente Commissione per l’espansione 1
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
Ufficio Tesseramento FIG
POLITICA COMMERCIALE GENNAIO-MARZO 2019
POLITICA COMMERCIALE DICEMBRE & STRENNE 2018
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Dati attività Elinotte
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
Nuovo modello organizzativo
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky nell’ambito del piano di monitoraggio sierologico degli allevamenti suini in Emilia Romagna SITUAZIONE DAL 2007 AL 2018: le percentuali di infezione degli allevamenti suini della Regione sono passate da 20-30 % al di sotto del 5 %, nel 2018 ci stiamo per il momento avvicinando all’ 1% Fonte: Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna (SEER) - Sezione Diagnostica di Bologna dell’IZSLER

PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky nell’ambito del piano di monitoraggio sierologico degli allevamenti suini in Emilia Romagna AUSL Aziende suine in BDN* Aziende suine soggette al piano Aziende suine esaminate Aziende sieropositive % Aziende Positive PIACENZA 73 55 1 1,8% PARMA 94 63 0,0% REGGIO EMILIA 230 139 2 1,4% MODENA 174 134 IMOLA 51 4 FERRARA 15 8 RAVENNA 102 40 FORLI' 121 3 7,5% CESENA 79 36 RIMINI 33 19 BOLOGNA 46 32 Totale 1.018 570 6 1,1% Come si può vedere da questa tabella la media delle aziende positive tra quelle soggette al piano al momento è dell’1,1 % *esclusi familiari Fonte: Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna (SEER) - Sezione Diagnostica di Bologna dell’IZSLER

PIANO DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA BLUE TONGUE FOCOLAI NAZIONALI 2018 Questa è la situazione focolai Blue Tongue per il 2018 alla data di ieri Fonte: Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna (SEER) - Sezione Diagnostica di Bologna dell’IZSLER

PIANO DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA BLUE TONGUE FOCOLAI NAZIONALI 2018 REGIONE STATO TIPO FOCOLAIO SIEROTIPO Totale BASILICATA CONFERMATO POSITIVITA' DIAGNOSTICA Sierotipo 1 1 Sierotipo 4 SOSPETTO SIEROCONVERSIONE 2 CALABRIA ESTINTO 13 Sierotipo 2 6 Sierotipo 8 3 Sierotipo 9 CAMPANIA   LAZIO PUGLIA 5 Sconosciuto SARDEGNA FOCOLAIO CLINICO 4 SICILIA 9 UMBRIA Totale complessivo  80 Siamo a 80 focolai, da sierotipo 1, 2, 4 e 8 nelle diverse regioni

PIANO DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA BLUE TONGUE FOCOLAIO 054PG068 2018 Il Focolaio Umbro per il sierotipo 1 dell’azienda 054PG068 ha coinvolto nella zona di restrizione dei 150 km i comuni della Provincia di Rimini, di conseguenza per tali territori si prolunga di ulteriori due anni la possibilità di dichiararsi liberi dalle restrizioni per BT.

PIANO DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA BLUE TONGUE Mappa zone sierotipi 2018 Come potete vedere la situazione nazionale è quella di una mappa nazionale ad arlecchino che non favorisce certamente la movimentazione degli animali. Motivo per cui già a febbraio di quest’anno era stato chiesto al centro di referenza nazionale per la BT una «omogeneizzazione dei colori» sull’esempio francese, che hanno esteso all’intero territorio le zone di restrizione nonostante il basso numero di focolai allo scopo di favorire la movimentazione interna degli animali. Centro di referenza che s’era mostrato d’accordo considerata l’ampia circolazione dei sierotipi tra le varie Regioni in particolare quella dei sierotipi 1 e 4 che più penalizzano la nostra Regione. Ancora il Ministero non s’è pronunciato probabilmente per il cambio della guardia alla Direzione dell’Ufficio III del Ministero che si occupa della Malattie Infettive degli Animali.