Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Advertisements

LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Agente e Rappresentante Data di attivazione 8 Maggio 2017
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
Normativa, connessione, dimensionamento
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
IMPIANTI FV INCENTIVATI
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Agente e Rappresentante Data di attivazione 16 Ottobre 2017
Comunicazione e Relazione
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
,00 € (IVA esclusa) iscrizioni entro lunedì 11/9/17 testo
LA SICUREZZA DEI LAVORI
CORSO PER AGENTE D’AFFARI IN MEDIAZIONE
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Agente e Rappresentante Data di attivazione 27 Novembre 2017
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Comunicazione e Relazione
Collegio Geometri e Geometri Laureati di Bologna
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
GROWER TRAINING COURSE
DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
operatore socio sanitario
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110, OBIETTIVI SEDE, DATA E COSTO Formazione sul rischio elettrico da Arc Flash per: Datori di Lavoro, installatori, progettisti, tecnici della sicurezza di aziende elettriche e di aziende industriali impiegati in lavori di esercizio e manutenzione di impianti elettrici civili ed industriali AT-MT-BT. Sede: HOTEL SARTORIS a LAVIS. Data: lunedì 8 aprile 2019 Orario 14,00 alle 18,00 Sara’ rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una dispensa sugli argomenti trattati. Costo per partecipante: 50 euro + iva per installatori iscritti Atiqual 70 euro + iva per ditte non iscritte Atiqual Nota: Sconto 10% a chi iscrive almeno 2 persone. Gli sconti non sono cumulabili. Corso di formazione (4 ore) ANALISI DEL RISCHIO DA ARC FLASH Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110, CEI 11-27 ed IV – NFPA 70E DOCENTI Ing. Enrico Maria Ognibeni: Ispettore del lavoro APSS Prof. Pietro Antonio Scarpino: Università di Firenze e Membro del CT 205 del CEI Presentazione Il D.Lgs n. 81/08 e la normativa tecnica CEI 11-27 prevedono l’obbligo per il Datore di Lavoro di valutare tutti i rischi di natura elettrica e in particolare quello derivante da archi elettrici e radiazioni. Il fenomeno dell’arco elettrico (Arc Flash) è spesso sottovalutato in Italia anche se può provocare danni letali ai lavoratori e innescare anche incendi e esplosioni. Lo scopo dell’intervento formativo è quello di illustrare i criteri da seguire per la valutazione e la prevenzione del rischio da Arc Flash. Dopo una breve analisi del fenomeno fisico. le sue cause e i suoi effetti sul corpo umano, saranno illustrate sia la normativa italiana che la normativa americana NFPA 70E (Standard for Electrical Safety). La parte finale del corso sarà dedicata alle modalità per la valutazione delle categorie di rischio per l’Arc Flash con i relativi DPI e alle tecniche per la mitigazione del rischio. PROGRAMMA MODULO DI ISCRIZIONE Quadro normativo per l’Arc Flash; Il fenomeno fisico e le sue cause; Valutazione del rischio da Arc Flash Effetti fisiopatologici sul corpo umano; Normativa italiana ed europea per l’Arc Flash La normativa americana NFPA 70 Modalità di calcolo delle categorie di rischio Esempi di calcolo del rischio Arc Flash in cc e ca La scelta dei DPI per l’Arc Flash. Tecniche per la mitigazio0ne del rischio Infortuni e filmati di Arc Flash Da spedire alla Segretaria Atiqual : Fax 0461/701505 - info@unaetrentino.it Ditta _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Via _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP_ _ _ _ _ _ Citta’_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Tel_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Fax_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E-mail_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ___ _ P.iva._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nominativi dei partecipanti: 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ 3 _ _ __ __ _ _ _ __ _ _ _ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ Per informazioni: dott. Rigon cell. 339.6090949 I Collegi Periti Industriali di Tn e Bz riconoscono n. 4 crediti formativi