Geometria di alcune Molecole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Il legame nelle molecole poliatomiche
Formule di struttura Lezione 7.
Formazione del legame covalente in H2
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Chimica organica e laboratorio
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Orbitale molecolare.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Il legame chimico e la sua geometria
Formule di Struttura Farmacia 2012.
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Si definisce dipolo elettrico un sistema costituito da due cariche elettriche puntiformi q, dello stesso valore ma di segno contrario, vincolate tra loro.
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Teoria del Legame di Valenza
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Che forma hanno le molecole ?
Il legame nelle molecole poliatomiche
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
16.
Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana. Legame ionico.
IL LEGAME CHIMICO Fra due atomi A e B si stabilisce un legame chimico quando tra essi esiste un’interazione così forte da poter considerare l’insieme AB.
Legame ionico Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana.
Le interazione intermolecolari
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)
Ibridazione, risonanza e polarità
Formule di struttura e formule di Lewis
VSEPR Le formule di Lewis servono per tenere la contabilità degli elettroni di valenza in semplici molecole, ma non sono in grado di dire assolutamente.
Il carbonio e la chimica organica
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Molecole poliatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Attrazione elettrostatica
La geometria di questa figura è detta geometria molecolare.
1. I limiti della teoria di Lewis
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Transcript della presentazione:

Geometria di alcune Molecole 180° I. Lineare oppure II. Angolare Piramidale 120° Tetraedrica 109°1/2 IV. Piana Trigonale 109,5°

Geometria di alcune Molecole VI. Piana Quadr. VIII Ottaedrica Bipiramide Trigonale Piramide quadrata 90° 120°

MOLECOLE LINEARI HCl H Cl x s y z Distanza 1,27 Å Momento dipolare 1,07 D H Cl Energia di legame 4,43 eV/legame = 102 kcal/mol H Cl H Cl x s Coppia solitaria Coppia solitaria y z

MOLECOLE LINEARI HCN H C N z z x H C N x p p s s y y z y H C N 1,06 Å 1,16 Å z z x H C N x p p z y s s y y

MOLECOLE ANGOLARI H2O z y x y H H O O H Orbitali contenenti 0,96 Å 105° H H H H z H y Orbitali contenenti coppie solitarie H x O O Orbitale p dell’ossigeno H Orbitali ibridi dell’ossigeno sp3 y O = (sp3)2(sp3)2(sp3)1(sp3)1 O = s2 px1 py2 pz1

MOLECOLE PIANE TRIGONALI SO3 1,43 Å S ha ibridazione sp2 120° O O O O O S S S S S O O O O O O O O O O per S si ha espansione dell’ottetto

MOLECOLE ANGOLARI NO2 s s p N = (sp2)2 (sp2)1 (sp2)1 2p1 Energia di legame 3,12 eV Momento dipolare 0,39 D Molecola paramagnetica 1,19 Å 134° O O N N L’azoto ha ibridazione sp2 O N = (sp2)2 (sp2)1 (sp2)1 2p1 O O O s s p

CO3 IONE CARBONATO p O s C O s O s p Orbitali p con coppie solitarie 2- 2- 2- 2- O O O 1,30 Å Il C ha ibridazione sp2 C C sp2 C 120° O O O O O O C O 1,22 Å C C 1,43 Å p O s C O s O s p Orbitali p con coppie solitarie

NO3 IONE NITRATO N ha ibridazione sp2 1,26 Å 120° - 1 O N - 1 O N - 1

Molecola simmetrica priva di momento dipolare Molecole tetraedriche CH4 1,09 Å C 109° Il C ha ibridazione sp3 Molecola simmetrica priva di momento dipolare

SO4 PO4 Tetraedro regolare, distanza S O pari a 1,49 Å (Parziale carattere di ) 2- 2- 2- 2- 2- 2- O O O O O S S S S S O O O O O O O O O O O O O O O Tetraedro regolare, legame P O pari a 1,54 Å (Parziale carattere di ) PO4 3- 3- 3- 3- 3- O O O O O P P P P P O O O O O O O O O O O O O O O

- BF4 Tetraedro regolare, distanza B F = 1,43 Å F - - F + BF3 [BF4 ] F B F F - - - - F F F F B B B B F F F F F F F F F F F F

Molecole Piramidali Quadrangolari IF5 F F F I F F Lo I ha ibridizzazione sp3d2 (ottaedrica). Uno degli orbitali contiene una coppia solitaria.

Molecole Piane Quadrate XeF4 F F Xe F F Lo Xe ha ibridizzazione sp3d2 (ottaedrica). Due orbitali contengono coppie solitarie.

MOLECOLA DEL BENZENE Descrizione secondo la teoria degli orbitali molecolari I 6 elettroni p degli atomi di C occupano orbitali molecolari p la cui scala di energia è p1 * p2 * p3 * p2 p3 p2 p3 p1 * p1 Vista di taglio