La grande storia/7 Chi può narrare le potenti opere del Signore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A volte ti senti un pochino fuori luogo?. Senti il tuo spazio vitale restringersi ?
Advertisements

DELLA SCUOLA DEL SABATO
Parola di Vita Aprile 2017.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
RINASCIMENTO E NATURALISMO
Parola di Vita Aprile 2006.
FAMIGLIA CRISTIANA Cielo sulla terra! Famiglia: chiesa domestica!
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Il dialogo dei sentimenti.
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dieci domande che Dio non ti farà quando arriverai in Paradiso
La fede vera Romani 10:17 Così la fede vien dall'udire e l'udire si ha per mezzo della Parola di Cristo Ebrei 11:1   Or la fede è certezza di cose che.
Tempo di AVVENTO.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
13.00.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
1.a DOMENICA DI QUARESIMA
« Dio vide che era cosa buona »
SANTA LUISA DE MARILLAC
Sacro Cuore di Gesù.
Le frasi più belle di Alda Merini
Sacro Cuore di Gesù.
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
Dieci domande che Dio non ti farà quando arriverai in Paradiso
Pensa a qualcosa di grande . . .
FAMIGLIA CRISTIANA: Cielo sulla terra! Famiglia: chiesa domestica!
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Panorama Biblico GENESI.
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
11.00.
12.00.
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
In cammino verso la Pasqua
Voi siete suoi discepoli, Con Cristo imparate ad amare!
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
Perfetti Nell’UNITà.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Davanti a questo amore.
a cura di Cristina Dell’Acqua
La grande storia/1 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
ANDIAMO A BETLEMME.
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
ANDIAMO A BETLEMME.
O quando sognai di Biagio Carrubba
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
La grande storia/3 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Alle persone consacrate
Alle persone consacrate
I 7 doni dello Spirito Santo
I doni dello Spirito Santo
I D O N I D E L L O S P I R I T O S A N T O.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
La grande storia/9 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
In Principio Dio creò il cielo e la terra.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

La grande storia/7 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2)

Genesi 3,1-15 Osea 6,7 Romani 5,12

II. Dio registra una rottura All'armonia con Dio All'armonia con sé stessi All'armonia col prossimo All'armonia con la creazione ... rifiuto... frattura ... autonomia

II. Dio registra una rottura 1. Noi abbiamo sospettato Il dubbio è una cosa, il sospetto un'altra ->É pregiudizio nei confronti delle altrui intenzioni ->É presunzione d’essere a conoscenza delle sue intenzioni negative Mosaico da Cesarea (IV sec.)

1. Noi abbiamo sospettato Anziché amare Dio con tutto il cuore, tutta l’anima e tutta la mente, la ragione si ritorce, l’anima s’oppone, il cuore diffida del Creatore ->…. disordine … “É vero che …?” Diffidenza->schiavitù->impotenza Mosaico da Cesarea (IV sec.)

2. Noi abbiamo disubbidito Da un grande progetto .. a un'ipotesi individualistica Solitudine e silenzio davanti alla tentazione Disordine senza limiti ILLUSIONE DI SAPERE DECIDERE Mosaico da Cesarea (IV sec.)

2. Noi abbiamo disubbidito

2. Noi abbiamo disubbidito -> Si delineano: paura, vergogna, egoismo, colpa, amarezza, gelosia, odio, autocommiserazione, impotenza, ingiustizia, violenza, sofferenza, morte -> Si rifiuta di trovare senso e identità nella relazione e nel servizio a Lui

2. Noi abbiamo disubbidito Alienato da Dio (Gn 3,8,23) Compromesse le relazioni (Gn 3,12,16) Maledetta la terra (Gn 3,17) Morte (Gn 3,19) Ogni compito appesantito (Gn 3,16,19)

2. Noi abbiamo disubbidito Tutte le sfere della vita sono compromesse … Ma in mezzo all’avanzare della ribellione, non mancano i segni dell’amore di Dio Dio non abbandona chi pensa d’averlo abbandonato

La grande storia/7 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2)