Quarta domenica di Quaresima 31 marzo 2019 Anno C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

Il padre Ci fa Nuove creature
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Anno C Quarta domenica di Quaresima Quarta domenica di Quaresima 6 marzo 2016 Musica: L iturgia antica Gallicana Levar del sole a Galgala.
Gerusalemme Il coro “Qui tollis peccata mundi” di Bach ci fa vivere il ringraziamento IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica XXIV tempo ordinario Domenica XXIV tempo ordinario 11 settembre 2016 Salendo sul Sinai Musica della Liturgia del V sec.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire.
Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire la MISERICORDIA di Dio Betlemme Basilica-fortezza, edificata da Costantino (nel 326) e ricostruita da Giustiniano.
Anno C Domenica XVI tempo ordinario Domenica XVI tempo ordinario 17 luglio 2016 Suor Marie Keyrouz canta la bellezza della Dimora Pasquale secondo la.
Anno C Domenica XXIV tempo ordinario Domenica XXIV tempo ordinario 11 settembre 2016 Salendo sul Sinai Musica della Liturgia del V sec.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
La sintesi del nostro percorso
Quarta domenica di Quaresima 6 marzo 2016 Anno C
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
2° incontro di catechesi
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
permettono una nuova esperienza della realtà. Schillebeeckx
Una parabola Lc.15,
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
S. Giorgio patrono di Betlemme
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
12 agosto 2018 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
UNA MEDITAZIONE ARTISTICA SULLA PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
V I F A R O ‘ T O R N A R E ! B E L L A N O T I Z I A
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici
Domenica XXIV tempo ordinario 15 settembre 2019 Tomba di Davide
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire la MISERICORDIA di Dio
Musica: “Beati” d’Arvo Pärt
Transcript della presentazione:

Quarta domenica di Quaresima 31 marzo 2019 Anno C Antica Guilgal (Galgala) Quarta domenica di Quaresima 31 marzo 2019 Musica: Liturgia antica Gallicana

A Galgala (Guilgal) gli israeliti celebrarono la Pasqua per la prima volta. In questa quarta domenica di Quaresima anticipiamo la Pasqua con gli israeliti a Galgala (1a lettura). Gustiamo quanto è buono il Signore, che ci da la vera manna, come nel Salmo 33. Viviamo immersi nella giustizia- misericordiosa di Dio, quando il mondo antico è passato e inizia quello nuovo (2a lettura). E siamo accolti dal Padre in un incontro Pasquale, anche se ci siamo allontanati (Vangelo). La pasqua è per TUTTI

Gs 5:9a, 10-12: In quei giorni, il Signore disse a Giosuè: «Oggi ho allontanato da voi l’infamia dell’Egitto». Gli Israeliti rimasero accampati a Gàlgala e celebrarono la Pasqua al quattordici del mese, alla sera, nelle steppe di Gerico. Il giorno dopo la Pasqua mangiarono i prodotti della terra, àzzimi e frumento abbrustolito in quello stesso giorno. E a partire dal giorno seguente, come ebbero mangiato i prodotti della terra, la manna cessò. Gli Israeliti non ebbero più manna; quell’anno mangiarono i frutti della terra di Canaan. Vista aerea del luogo dell’accampamento israelita a Galgala

Il Salmo 33, che fa parte del gruppo iniziale della seconda raccolta di Davide (33-36), prega dall’intimo di quelli che vogliono essere fedeli a Dio. Perciò la chiesa usa questo salmo, dall’antichità, come Salmo Sacramentale per il Battesimo-Eucaristia: “Gustate e vedete com’è buono il Signore”. Benedirò il Signore in ogni tempo. Ho cercato il Signore ed Egli mi ha ascoltato perché mi ama. Guardate a Lui e sarete salvati

Salmo 33 Gustate e vedete com’è buono il Signore. Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode. Io mi glorio nel Signore: i poveri ascoltino e si rallegrino. Campi dove si dice che, secondo la Bibbia, dopo aver finito la manna, gli israeliti iniziarono a coltivare la terra

Insieme del luogo dell’accampamento Gustate e vedete com’è buono il Signore. Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. Ho cercato il Signore: mi ha risposto e da ogni mia paura mi ha liberato. Insieme del luogo dell’accampamento

Particolare del luogo dell’accampamento Gustate e vedete com’è buono il Signore. Guardate a lui e sarete raggianti, i vostri volti non dovranno arrossire. Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce. Particolare del luogo dell’accampamento

2Cor 5:17-21 Fratelli, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. Era Dio infatti che riconciliava a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione. In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio. Pietre che ricordano l’Altare dell’Alleanza che il popolo concluse con Dio

Pietre che ricordamo il Passaggio attraverso il Giordano ACLAMAZIONE Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te ! Pietre che ricordamo il Passaggio attraverso il Giordano

Reperti di costruzioni antiche Lc 15: 1-3,11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: --/-- Reperti di costruzioni antiche

Strada che esce da Galgala -“Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa. Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”». Strada che esce da Galgala

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, leyture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina