Operatori – numeri pseudocasuali - costanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio C++.
Advertisements

Esercitazioni If nidificati
Sottoprogrammi: funzioni e procedure
Preincremento e PostIncremento in C++
Puntatori in C e C++.
Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
Iterazione while – do while - for.
Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
Struttura di un programma
Linguaggio C++ Operatori – numeri pseudocasuali - costanti.
Numeri casuali.
Procedure e funzioni In linguaggio C.
Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
Generazione di numeri casuali in Dev C++
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F3 Iterazione.
Introduzione al linguaggio C
Le funzioni.
Algoritmi in C++ (1) da completare
Concetti di base: header file, funzione main(),set caratteri C++, token, operatori, espressioni etc. Flusso di controllo, cicli, costrutti.
La ricorsione Simulazione. Il Main /* Programma che usa una funzione ricorsiva*/ #include #define MAX_N 8 main() int valore, dato; printf(Introduci n:
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
FUNZIONI DI BIBLIOTECA
1 Il nostro esempio guida: La costruzione di uno stack.
Calcolatori Elettronici III
Costruzione di Interfacce Lezione 10 Dal Java al C++ parte 1
Costruzione di Interfacce Lezione 12 C++STL
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II Introduzione alla ricorsione
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Funzioni di Libreria per le stringhe DICHIARAZIONI CONTENUTE NEL FILE: char *strcpy( char *dest, const char *sorg ); Copia sorg in dest, incluso il carattere.
9) If e else. Lab.Calc.I AA2002/03 - cap.92 espressione.
Istruzioni di selezione (If/else/switch)
Il main program Ogni programma in C++, per essere eseguibile, deve contenere una funzione main() da cui l’esecuzione comincerà main() deve avere un tipo.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
In molti casi è utile assegnare a degli identificatori dei valori che restino costanti durante tutto il programma e che non possano essere cambiati nemmeno.
void binario(int n); …………………
Creazione progetto in C++/DEV
Passaggio di parametri per indirizzo
1 FONDAMENTI DI INFORMATICA II Ingegneria Gestionale a.a ° Ciclo Pile e Code.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Procedure e funzioni In linguaggio C.
1. 2 Ricordiamo che: La pila o stack è una struttura astratta composta da più elementi omogenei. Una pila è uno stack di dati con accessi del tipo LIFO.
Scrivere e compilare programmi
L’ordinamento per Selezione seleziona l’elemento con valore maggiore e lo scambia con il primo elemento del vettore. Tra gli N-1 elementi rimanenti viene.
C++:Strutture di Controllo
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Linguaggio C++ Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file File e Stream.
Files in C++ Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera)
Dal problema all’ algoritmo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
DAL DIAGRAMMA AL CODICE
Introduzione al linguaggio C
LA CLASSE STRING Videmus nunc per speculum et in aenigmate
C/C++.
Strutture classi e oggetti
L’AMBIENTE CODE BLOCKS E L’IO
Dal problema al programma
Linguaggio C++ Selezione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Struttura di un programma
Struttura di un programma
Le stringhe in C++ Laboratorio 26 Aprile Dott. Serena Villata
Passaggio di parametri per indirizzo
Programmazione Procedurale
Transcript della presentazione:

Operatori – numeri pseudocasuali - costanti Linguaggio C++ Operatori – numeri pseudocasuali - costanti

Operatori aritmetici

Un esempio #include <iostream> using namespace std; int main() { int dado; // conterrà il valore del dado dopo il lancio srand(time(0)); // inizializzazione numeri casuali dado = (rand() % 6) + 1; // numero casuale fra 1 e 6 cout<<"Lancio del dado .... e' uscita la faccia "<<dado; }

Costanti - define #include <iostream> using namespace std; #define N 10 int main() { cout << "Esempio uso costanti" << endl; cout << "N = " << N << endl; // L'istruzione che segue genera un errore in compilazione // N = 5; }

Costanti - const #include <iostream> using namespace std; int main() { const int N = 10; cout << "Esempio uso costanti" << endl; cout << "N = " << N << endl; // L'istruzione che segue genera un errore in compilazione // N = 5; }