Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA CAROVILLI
Advertisements

I PRINCIPALI SIMBOLI cristiani
L’arte dei primi Cristiani
Laboratorio didattico a cura di Sergio Bocchini
MONOGRAMMA di Cristo la X (chi) e la P (ro)
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
I SIMBOLI CRISTIANI Ichthys, il pesce
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
Lino Rossi – Lorena Lanzoni Sguardi sulle scienze umane Moduli di Antropologia IL SIMBOLISMO DELLA CROCE Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Alla mensa del Signore.
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
L'albero di Natale.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
La pasqua.
Credo la CHIESA.
nella Passione di Nostro Signore
L’arca proseguiva il suo viaggio senza meta ed i suoi passeggeri si chiedevano se il Signore si ricordasse di loro.
10.00.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Albero di vita.
Gesù: i misteri della sofferenza e della gloria
I Nomi della messa.
9.00.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Nel nome del Padre, del Figlio
Cristo risorto nel nimbo e nella mandorla, segno di divinità,in atto di benedire. Nell’aureola le parole in greco “IO SONO” nel nimbo” GESù CRISTO”. I.
I Nomi della messa.
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Il cero pasquale.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Credo in Dio Padre.
Lo Spirito nei nostri cuori
IL CREDO.
Il Segno della Croce.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
IL SEGNO DELLA CROCE.
LE CATACOMBE.
Simboli cristiani Corso di Storia 2.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
don Manuel Marciello Beltrami
DONO DEL CRISTO MORENTE
10.00.
NATIVITA' ANNUNCIAZIONE NATIVITA' ANNUNCIAZIONE
È la morte di Gesù che da la vita.
UN PERIODO DI GRAVE CRISI
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Il popolo santo di Dio partecipa pure dell'ufficio profetico di Cristo col diffondere dovunque la viva testimonianza di lui, soprattutto per mezzo di una.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
Nel cammino della Cresima
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Dal vangelo secondo Luca 3,
L o S p i r i t o S a n t o.
Dal vangelo secondo Luca 3,
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
ANTICHI SIMBOLI CRISTIANI
Transcript della presentazione:

Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia ΙΧΘΥΣ (che si pronuncia Iczus), è l’acrostico di “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore.

La COLOMBA è utilizzata come simbolo dello Spirito Santo. Se invece ha un ramoscello di ulivo nel becco, la colomba simboleggia la pace.

L’AGNELLO, simboleggia Cristo sacrificato per la salvezza di tutti gli uomini. Nell’arte cristiana l’agnello è utilizzato come simbolo dell’Eucaristia, o come simbolo del sacrificio di Gesù.

L’ALFA e l’OMEGA (α e ω, oppure in maiuscolo A e Ω) sono la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco. Vengono rappresentate nelle chiese per indicare che Gesù è il principio e la fine di tutto.

Il PASTORE che porta sulle sue spalle una pecorella simboleggia Gesù.

Secondo un’antica leggenda, la carne del PAVONE aveva il dono di non marcire mai. Proprio per questo motivo, i primi cristiani raffiguravano il pavone per simboleggiare il mistero della resurrezione dei corpi.

I primi cristiani amavano rappresentare un ALBERO carico di frutti per ricordare il Paradiso. Nel Medioevo l’albero della vita venne collegato alla croce di Cristo.

Il MONOGRAMMA è formato dall’unione di due lettere dell’alfabeto greco, la Χ e la ρ, che sono le prime due lettere della parola Χριστός, Cristo.

Catacomba di Priscilla

Il Buon Pastore Buon Pastore