Responsabile del corso: Nicoletta Aloj Programma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
Advertisements

Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Organização judiciária italiana
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Il sistema giudiziario
Il processo penale telematico
Assemblea dei Presidenti
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
L’organizzazione del corso
Diritto costituzionale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Anno Accademico febbraio 2018
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Presentazione del corso
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Le Autorità amministrative indipendenti
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA MAGISTRATURA 1.
La grande sfida: costruttori di comunità
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Progettare all’interno di un’impresa sociale
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
L’amministrazione della giustizia
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Come si scrive un atto di citazione
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Istruzioni per gli utenti
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Responsabile del corso: Nicoletta Aloj Programma STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI TORINO Corso-laboratorio di diritto dei consumatori Codice del corso: D19211 11 aprile 2019 – ore 14:30 Palazzo di Giustizia di Torino “Bruno Caccia” Aula del Consiglio Giudiziario “Luigi Conti”, scala B, piano 7 Responsabile del corso: Nicoletta Aloj   Programma ore 14.30 - Saluti introduttivi e presentazione del corso Nicoletta Aloj, Referente per la formazione decentrata del distretto di Torino, settore civile europeo Ore 14.45 – Il rilievo di ufficio della nullità delle clausole vessatorie e i poteri istruttori Viola Nobili, Giudice del Tribunale di Milano Ore 15.30 - L’integrazione giudiziale del contratto Chiara Angiolini, Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza Ore 16.00 - Risoluzione di un caso pratico in materia di diritto dei consumatori Ore 18.00 - Conclusione dei lavori Corso riservato ai magistrati ordinari Iscrizioni: Per ragioni organizzative i magistrati che intendono partecipare all’incontro sono pregati di iscriversi tramite il sito della Scuola Superiore della Magistratura, alla stregua dei corsi nazionali. La procedura di iscrizione ai corsi decentrati è quella che segue: entrare con la propria password (la stessa che si utilizza per le iscrizioni ai corsi nazionali di Scandicci) nell’area riservata del sito www.scuolamagistratura.it; cliccare, dal menu a sinistra, la voce “Formazione decentrata”; cliccare sulla mappa la Regione Piemonte; scegliere il corso e cliccare su “invia richiesta”. Alla fine dell’incontro la Struttura Decentrata non rilascia più attestati perché la partecipazione viene registrata sul sito della Scuola Superiore della Magistratura.

Corso-laboratorio di diritto dei consumatori   STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI TORINO   Corso-laboratorio di diritto dei consumatori Codice del corso: D19211 11 aprile 2019 – ore 14:30 Palazzo di Giustizia di Torino “Bruno Caccia” Aula del Consiglio Giudiziario “Luigi Conti”, scala B, piano 7 Responsabile del corso: Nicoletta Aloj Presentazione del corso Il corso si propone di indagare, con taglio concreto, i poteri del giudice nelle cause aventi ad oggetto i contratti del consumatore, nelle quali l’esistenza di uno squilibrio di potere contrattuale tra le parti e la necessità, derivante dalle norme sovranazionali, di assicurare la tutela effettiva del consumatore determinano l’esigenza di utilizzare al meglio gli strumenti processuali esistenti, e di fare ricorso, ove necessario, agli strumenti di risoluzione delle antinomie tra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea (interpretazione conforme, disapplicazione, rinvio pregiudiziale). Il corso è rivolto ai soli magistrati ordinari al fine di favorire il libero confronto tra colleghi, specie nella risoluzione del caso pratico.