Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Advertisements

Capitolo 4 Logica sequenziale
Cassaforte asincrona con retroazioni dei FF SR La Cassaforte asincrona è una rete che una volta ricevuti in ingresso le combinazioni , invia un.
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Introduzione ai circuiti sequenziali
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
fondamenti di informatica parte 4
Fond. di informatica parte 41 fondamenti di informatica parte 4 appunti per la laurea in Ingegneria Civile, Edile, Ambientale a.a di anna maria.
PSPICE – Circuiti sequenziali principali
Flip-flop e Registri.
Macchine sequenziali.
Il livello analogico digitale Lezione 3_3 Memorie.
Come aumentare le linee di I/O?
Fond. di informatica 1 parte 41 fondamenti di informatica parte 4 appunti per la laurea in Ingegneria Civile, Edile, Ambientale a.a di anna.
Rete Sincrona Una rete sequenziale sincrona, è dotata di un ingresso E, di un segnale di Clock e uno di reset. Ad ogni fronte del Clock, deve essere campionato.
MACCHINE A STATI FINITI
Contatore: esempio di circuito sequenziale
I Flip-Flop sono dei particolari Letch, la differenza stà che nel Flip-Flop abbiamo l’impulso di clock. Infatti ad ogni impulso il Flip-Flop cambia il.
Registro a scorrimento
Unità centrale di processo
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
V.1. Considerazioni generali V.2. Flip-Flop V.3 Esempi applicativi
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 11 Reti sequenzialiReti sequenziali BistabileBistabile Flip - Flop S – RFlip - Flop S – R 11.1A.S.E.
Circuiti Sequenziali Elementi di memoria Logic combinatoria Inputs
Clocking Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti Fronte di discesa (negativo) Falling edge.
LATCH. Circuiti Sequenziali I circuiti sequenziali sono circuiti in cui lo stato di uscita del sistema dipende non soltanto dallo stato di ingresso presente.
Algebra di Boole.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Architettura degli Elaboratori 1
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli di reazione EsempioEsempio.
Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Flip-flop S-R Master-slaveFlip-flop S-R Master-slave Flip-flop J-K Master-slaveFlip-flop.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Contatori Sincroni modulo “2 N ”Contatori Sincroni modulo “2 N ” Contatori sincroni modulo.
A.S.E.21.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 21 Flip - Flop J – K Master – SlaveFlip - Flop J – K Master – Slave Soluzione alternativaSoluzione.
A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Porte Tri StatePorte Tri State Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli.
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Calcolatori Elettronici
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 Macchine a stati finiti – un automa di Mealy generale con 1 bit d’ingresso, 1 di uscita e 2 di stato.
Flip flop sincronizzati Spesso l’eventuale cambiamento di stato di un flip-flop non si fa coincidere con l’istante in cui si modificano i valori dei bit.
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'1 Circuiti digitali. 21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'2 Introduzione Nei calcolatori elettronici l’informazione viene elaborata.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Sistema di Acquisizione Dati Per un Rivelatore di Muoni
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
Pic16f84 Assembly I/O.
Microcontrollori e microprocessori
Logica binaria Moreno Marzolla
Cammino dei Dati (Datapath)
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi
Progetto Rete Sequenziale Asincrona
... mi hanno detto di preparare “due” slide ...
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su un substrato di silicio. Non solo la parte attiva ma anche le connessioni tra le porte. Incredibile.
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
A/D seconda parte.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
SOP, POS e cammino critico
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Excel 3 - le funzioni.
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Introduzione a Logisim
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Macchine a stati finiti
Macchina a stati finiti DMAC
Transcript della presentazione:

Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Memorie

Circuiti sequenziali

Bistabili

Esercizio 1 Si implementi in Logisim un bistabile Set Reset (SR) asincrono utilizzando due porte NOR retroazionate Si definisca la tabella delle transizioni (o stato prossimo) del bistabile Si derivi la SOP e la si semplifichi, implementadone il circuito corrispondente (si assuma prima X=0, poi X=1 per le due uscite indeterminate della tabella di verità)

Esercizio 1 Bistabile asincrono SR con due NOR

Esercizio 1

Esercizio 2 Si aggiunga un clock (frequenza 0.5Hz) e due porte AND al circuito realizzato nell’esercizio 1 per ottenere un latch sincrono SR Suggerimento: un latch sincrono SR è un bistabile che può commutare il suo stato solo quando il clock è nello stato alto Si osservi come cambia la risposta del circuito con diverse frequenze di clock

Esercizio 2 Per aggiungere il clock: Per attivare il clock: Per settare la frequenza di clock:

Esercizio 3 Utilizzando il circuito del bistabile sincrono SR realizzato nell’esercizio precedente, si crei un latch sincrono D Suggerimento: è presente un clock – il latch sincrono D memorizza il valore di D quando il clock è alto

Esercizio 4 Si utilizzino 4 latch D sincroni per realizzare un banco di memoria a 4 bit Tale circuito sarà caratterizzato da: 4 bit in ingresso da memorizzare 1 ingresso per il clock 1 ingesso per il bit di write, questo bit abilita (inibisce) la scrittura nel banco di memoria quando è posto a 1 (0)

Esercizio 5 Si modifichi il circuito realizzato nel corso dell’esercizio 4 aggiungendo 1 bit di input per l’azzeramento del contenuto della memoria.

Latch

Flip Flop

Esercizio 6 Si realizzi un flip-flop a partire da due latch D.

Esercizio 6 Si realizzi un flip-flop a partire da due latch D.

Esercizio 7 Si realizzi un registro a scorrimento (verso sinistra) con input seriale e output parallelo.

Esercizio 7 Si realizzi un registro a scorrimento (verso sinistra) con input seriale e output parallelo. Registro(t) b(t) = 1 1 Come funziona? Ad ogni istante di tempo diamo in input un singolo bit b(t) (input seriale) Il registro shifta a sinistra tutto il suo contenuto per fare posto a b(t) e lo memorizza nel bit più a destra I quattro bit del registro possono essere letti contemporaneamente ad ogni t (output parallelo) TEMPO Registro(t+1) b(t+1) = 0 1 Registro(t+2) b(t+2) = 1 1 Registro(t+3) b(t+3) = 0 1 …

Esercizio 8 Si realizzi un banco di memoria di 4 bit per il quale siano possibili, per ogni ciclo di clock, le seguenti operazioni: Scrittura di una parola di 4 bit; Reset dei 4 bit; Inserimento di un bit a sinistra (con shift della parola verso destra).

Esercizio 8 Suggerimenti: 1 2 3 4 Useremo 4 Flip Flop: se RESET=1, memorizzeranno 0 0 0 0 se WRITE=1, memorizzeranno la parola di quattro bit data in input se inseriamo a sinistra un bit b: FF1 memorizza b, FF2 memorizza FF1, FF3 memorizza FF2, FF4 memorizza FF3

Esercizio 9 Si realizzi un registro nel quale sia possibile scrivere una parola di 4 bit; Si crei poi una memoria composta da 4 parole, nella quale sia possibile scrivere una delle 4 parole a seconda dell’indirizzo dato dall’utente.