Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Advertisements

Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
IL BILANCIO DELLO STATO. DEFINIZIONE Il bilancio dello Stato è un documento giuridico – contabile che descrive le entrate e le uscite dello Stato in un.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il sistema giudiziario
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Diritto pubblico 2° Lezione.
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il governo.
Articoli della costituzione
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Diritto costituzionale
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
La disposizione costituzionale
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Diritto pubblico dell’economia
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Regolamenti amministrativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
Rapporti etico-sociali
Sistema di bilancio tedesco
Struttura della Costituzione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Testo unico “enti locali”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
L’organizzazione.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Articoli della Costituzione italiana
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
La Costituzione Italiana
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
L’amministrazione della giustizia
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Diritto costituzionale
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio

Macro spending review

Art. 81 – previgente Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.

Luigi EINAUDI Pareggio sostanziale “il baluardo rigoroso ed efficace voluto dal legislatore costituente allo scopo di impedire che si facciano maggiori spese alla leggera senza avere prima provveduto alle relative entrate” (Einaudi – Lo scrittoio del presidente, Torino, 1956, p. 205).

Art. 100 2 comma: spending review La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente alle Camere sul risultato del riscontro eseguito. La legge assicura l’indipendenza dei due Istituti e dei loro componenti di fronte al Governo.

Giuliano AMATO modulo spartitorio “Se da tutto questo si vuole trarre non una conclusione, ma quanto meno un’impressione e un’ipotesi sulla società italiana degli ultimi quindici anni, si può dire che in essa gli interessi esprimono domande appropriative e le loro rappresentanze politiche si limitano ad erogare, attraverso le sedi istituzionali, risposte esattamente simmetriche a tali domande, ciascuno spingendo per gli interessi che ritiene lo sostengano. Sotto questo profilo, il modulo spartitorio non è interno al blocco di potere democristiano, ma opera più largamente, coinvolge anche le altri parti sociali e politiche. Certo è diversa la misura delle diverse appropriazioni, ma colpisce il fatto che nessuno sembri avere posseduto una strategia meno immediata e diretta di quella che esse sottendono” (G. Amato - Economia, politica e istituzioni in Italia, Bologna, 1976).

ART. 81 - TESTO PREVIGENTE ART. 81 - TESTO VIGENTE Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. OMISSIS Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.

Legge di bilancio legge sostanziale ? Possibilità di rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica per mancanza di copertura ed esercizio provvisorio

Micro spending review

Responsabilità amministrativa Articolo 24 Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.

Non limitazioni dei mezzi di tutela per gli interessi legittimi Art. 113. Contro gli atti della pubblica amministrazione e ` sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa [241, 1031,2, 1251]. Tale tutela giurisdizionale non puo ` essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti. La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.

Organizzazione amministrativa trasparenza Art. 97. Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico(2). I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge [953], in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione. Nell’ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità ` proprie dei funzionari [28]. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge