Chi può narrare le potenti opere del Signore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
9.00.
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
L’Amore è mamma P. Andrea Panont. L’Amore è mamma P. Andrea Panont.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Io vedo la tua luce.
Signore del cielo.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica: Preghiera ebraica
3 Trinità è Amore.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Come in cielo così in terra.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Nostro Signore Gesu Cristo
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
Parola di Vita Luglio 2013.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Signore del Cielo.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Parola di Vita Ottobre 2013.
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Canto Te, Maria.
Perfetti Nell’UNITà.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Questo canto del Gen Verde si ispira ai versetti 10 e 11
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
La grande storia/7 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
L’uomo non uccida l’uomo!
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
La grande storia/9 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Le parole di Gesù sulla croce
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Transcript della presentazione:

Chi può narrare le potenti opere del Signore? La grande storia/5 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2) Gn 1; Sal 19; Rm 1,20

un’alleanza: creazione La grande storia/5 I. Dio ha stabilito un’alleanza: creazione “In principio Dio” (Gn 1,1)

“In principio Dio ...” (Gn 1,1) Prima c'era solo Dio che ama Decise di dare origine alla realtà Dio è un Dio personale nel senso che sa decidere Dio non è contro o indifferente al mondo, ma Colui che dà fondamento a tutto

In the Beginning David Goodrich 1. Ci ha creato… La vita è segno del Suo amore 1. Un luogo: bello, elegante, saggio -> Oggi: mondo liquido e uniformante Ma qui solidità (terra) e luce; distinzioni (e Dio separò…) e armonia -> Non vi sarà mai alcuna vera alternativa J. MILTON, Il paradiso perduto (1667)! In the Beginning David Goodrich

In the Beginning David Goodrich 1. Ci ha creato… La vita è segno del Suo amore 2. Una relazione: Non emanazione o estensione di Dio, ma interlocutori La creazione è disposizione di strumenti -> Grazie a questa relazione possiamo leggere, interpretare, armonizzare e finalizzare tali strumenti In the Beginning David Goodrich

Creazione di Adamo, Michelangelo Questa relazione è la tua libertà! Per la tua anima, per la tua vita, per il tuo dominio Creazione di Adamo, Michelangelo

2. Ci ha parlato “Dio disse ...” Tutto proviene dalla Parola di Dio (Gv 1,1-3) 3. Una legge: «Così è della mia parola, uscita dalla mia bocca: essa non torna a me a vuoto, senza aver compiuto ciò che io voglio e condotto a buon fine ciò per cui l'ho mandata» (Is 55,11) La Parola è relazione nel senso pieno (Sal 33,4) «Difatti, in lui viviamo, ci muoviamo e siamo» (At 17,28) Coram Deo

Relazione col prossimo La grande storia/5 RELAZIONE CON DIO Relazione con sé Relazione col prossimo Relazione col mondo

Rispetto ad altre storie del Vicino Oriente antico La verità viene in entrambi i casi espressa con storie Si notano somiglianze e differenze Positivamente: il racconto biblico insegna Negativamente: il racconto biblico polemizza con altre visioni

Chi può narrare le potenti opere del Signore? La grande storia/5 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2)