La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Riassunto Lezione 1.
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Tecniche di Caratterizzazione
SPETTROSCOPIA COERENTE.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Risonanza magnetica nucleare
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Principi di Risonanza Magnetica Nucleare
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Costruzioni elettroniche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Università degli Studi di Napoli
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
Moto carica elettrica in campo magnetico
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
Esercitazione n Reazioni degli alcani
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Immagini Digitali (parte 1)
Le onde elettromagnetiche
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Anna Laura Segre Donne e scienza
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Approssimazione Born-Oppenheimer
Approssimazione di dipolo elettrico
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Vibrazioni di molecole poliatomiche
1.
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
1. I limiti della teoria di Lewis
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
1.
Rotazione di molecole lineari
Transcript della presentazione:

La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche Le tecniche spettroscopiche utilizzano le radiazioni per identificare alcune molecole (la loro struttura con l’NMR) o legami (IR) o presenza di delocalizzazione elettronica, come nelle molecole aromatiche (UV-visibile) La risonanza magnetica nucleare (NMR) usa le onde radio, che permettono transizioni di spin nucleare, lo spin nucleare ce l’hanno solo alcuni nuclei : 1H, 13C, 31P x es. La spettroscopia nell’infrarosso (IR) permette transizioni tra livelli energetici dovuti alle vibrazioni molecolari. La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche E1 ed E2 sono 2 stati energetici di una molecola, se c’è una radiazione di energia sufficiente si può avere la transizione rotazione delle particelle nucleari

Spettroscopia UV-visibile ESEMPIO

NMR Non tutti i nuclei sono dotati di spin: Sì 1H e 13C La differenza di E tra i 2 stati di spin dipende dall’intensità del campo magnetico applicato, Tanto > il campo, tanto > il delta Nella spettroscopia di risonanza magnetica nucleare si usano campi magnetici da 1,4 a 14 tesla (il campo magnetico terrestre è di 0,0007 T circa) che portano a delta di 60-600 MHz, 6-60 X 10-6 kcal/mol Si applicano radiofrequenze a E crescente, quando l’allineamento si inverte si dice che i nuclei risuonano con la frequenza applicata

Composto sciolto in CCl4 opp. CDCl3 opp. CD3COCD3 Composto di Riferimento, Tetrametilsilano (CH3)4Si Il moto degli e circostanti influenza lo shift, quindi l’H in posizioni diverse ha shift differente = chemical shift

Splitting del segnale dovuto al campo magnetico di piccola intensità degli H vicini Segnale singoletto

13C NMR

TIPI DI VIBRAZIONI INDIVIDUABILI NELL’IR

ESEMPI