Progetto GARR per SRT Marco Marletta Catania, 10 settembre 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
Advertisements

Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA:
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Aggiornamento fornitura circuiti INFN Maggio 2007.
Gruppo Netarch Incontro di lavoro della CCR Napoli gennaio 2010 Connessioni Tier1/Tier2 a GARR-X 1 GM, Incontro di lavoro della CCR – Napoli
1 GM, CCR, Roma 2 marzo 2010 Gruppo Netarch Riunione CCR Roma 2 marzo 2010 Relazione Gruppo NetArch.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
Stato dell’infrastruttura INFN CNAF, Stato dell’infrastruttura Impianti tecnologici Gli impianti di base stanno funzionando, ma sono urgenti.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software
La nuova rete in fibra di FASTWEB per Varese
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Evoluzione del collegamento geografico e collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 CDG – 06/10/2016 Stefano Zani
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Richieste di connettività
Piani di sviluppo e consolidamento
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Infratel Italia Il Sinfi
Tier 2 dell’esperimento Atlas ai LNF
ISMB – Proposte per PRNM
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
GARRX 8 aprile 2008 Rete Futura GARRX 8 aprile 2008
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Cloud per HA nei Servizi
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Stato Acquisti Switch/Router T2
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Referaggio apparati di rete 2017 Seconde priorità
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania
Espansione dei CORE switch del TIER1
Report Calcolo Commisione III
Distributed cache proposal
Km3NET Italia Progetto PON
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Report giornata di Technology tracking
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
2016/17 RIPARTIAMO CON L’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
SIOPE+ Il quadro normativo
Senato Accademico 26 gennaio 2016
Smart City.
CTM spa MODIFICA LINEA 1.
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
CHE NOVITA‘ ALL’orizzonte?
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Incontro con Regione Abruzzo
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
Regione Emilia Romagna
NUOVO SERVIZIO INFORMAZIONI COMMERCIALI ESTERO
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Progetto GARR per SRT Marco Marletta Catania, 10 settembre 2018 Workshop ICT INAF

Un po’ di storia Nel 2005 la Regione Autonoma della Sardegna (RAS) lancia il progetto CyberSAR, cofinanziato dal MIUR Infrastruttura integrata di rete, calcolo, storage, idea per lo sviluppo di tecnologie innovative e di competenze gestionali sul territorio Si comincia a parlare di una fibra per SRT (senza sviluppi) Nel 2009 GARR lancia la gara GARR-X, Telecom Italia dichiara che la fibra è realizzabile, ma con costi ritenuti non sostenibili da INAF Nel 2013 RAS acquisisce la tratta Senorbì-Sanluri, circa 25km e la tratta Sanluri-S.Avendrace, circa 47km … nel frattempo SRT viene inaugurato … ed inizia a lavorare senza fibra … Nel 2015 RAS realizza la tratta SRT-Silius, circa 6km, l’unica possibilità per raggiungere il radiotelescopio visto che non ci sono dorsali che passano nelle vicinanze La tratta però finisce nel nulla a Silius Nel 2017 RAS finalmente stipula un accordo con Infratel per acquisire la tratta mancante Silius-Senorbì A gennaio 2018 finalmente la fibra è completa (non ci credevamo neppure noi!) e viene rilasciata da RAS ad INAF in comodato d’uso gratuito Marco Marletta // Workshop ICT INAF // Catania, 10/09/2018

30 gennaio 2018 La fibra viene illuminata da GARR a 1Gbit/s con apparati di fortuna Marco Marletta // Workshop ICT INAF // Catania, 10/09/2018

Centrale T.I. S. Avendrace PoP GARR Cagliari-Marengo La fibra SRT-Cagliari Centrale T.I. S. Avendrace PoP GARR Cagliari-Marengo Una fibra «spezzatino» Tratta 1: SRT - Silius, realizzata ex novo da RAS Tratta 2: Silius - Senorbì, acquisita da RAS presso Infratel Tratta 3: Senorbì - Sanluri, acquisita da RAS presso Telecom Italia Tratta 4: Sanluri - Cagliari S. Avendrace, acquisita da RAS presso Telecom Italia Tratta 5: S.Avendrace - PoP Marengo acquisita da GARR presso Telecom Italia Lunghezza totale 104km, ~26dB di attenuazione Una grossa sfida tecnologica Manca ancora un accordo per la gestione dei guasti fra INAF, RAS e GARR Marco Marletta // Workshop ICT INAF // Catania, 10/09/2018

Infinera TM300/II Per illuminare 100km di fibra a 10G serve un apparato trasmissivo «serio», con amplificatori ottici ad alta potenza e componenti affidabili Dimensioni: 3U, rack ETSI 4 slot disponibili per schede di interfaccia Alimentazione ridondata Ventole ridondate 560W in configurazione massima, ~170W nella configurazione attuale Installazione e collaudo: ottobre-novembre 2018 Marco Marletta // Workshop ICT INAF // Catania, 10/09/2018

PoP GARR CA4 - Monserrato Nuovo PoP Cagliari PoP GARR CA4 - Monserrato PoP GARR MI2 Uni-Ca-2 INAF-Ca INFN-Ca AOU Nuovo PoP GARR presso la cittadella universitaria di Monserrato Consolida la situazione della connettività in Sardegna Connettività diversificata fra i due PoP e verso il continente PoP GARR RM1 Lambda 10G TD 925670/31 da traslocare Lambda 10G GARR DF TD 925642/57 esistente DF nuova INAF-SRT DF RAS/Telecom Italia Lambda 10G TD 925670/30 ASI-SDSA PoP GARR RM2 SRT PoP GARR CA1 - Marengo

Conclusioni La nuova soluzione è in grado di fornire 2x10G adesso Espandibile fino a 8x10G semplicemente aggiungendo le ottiche necessarie Consente a SRT di partecipare alle osservazioni e-VLBI in tempo reale a 2Gbps e 4Gbps Consente di collegare la stazione ASI-SDSA a GARR indipendentemente da INAF La soluzione tecnica è solida e potrà assicurare funzionalità per parecchi anni Per poter assicurare anche il servizio manca la parte gestionale La fibra «spezzatino» rappresenta un problema gestionale: non è facile individuare dove potrebbe trovarsi un problema e (soprattutto) chi è tenuto a risolverlo E’ necessario arrivare prima possibile alla definizione dell’accordo gestionale fra INAF, RAS e GARR Marco Marletta // Workshop ICT INAF // Catania, 10/09/2018